![]() |
Quote:
Oppure è perchè il C è ovunque... |
Quote:
Oppure è perchè il C è ovunque... |
Quote:
Confusione quella sempre parecchia. Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Confusione quella sempre parecchia. Quote:
Quote:
Quote:
|
*Tuesen!*, 1 gallone sono circa 4 litri...
qui il link per glassbox: http://glassbox-design.com/2008/achi...perimentation/ |
*Tuesen!*, 1 gallone sono circa 4 litri...
qui il link per glassbox: http://glassbox-design.com/2008/achi...perimentation/ |
Salve ragazzi,
molto interessente sicuramente questo discorso dello zucchero, ma io insisto sul dubbio, in questo modo si alimenterebbero solo 1 dei 2 ceppi batterici no ? |
Salve ragazzi,
molto interessente sicuramente questo discorso dello zucchero, ma io insisto sul dubbio, in questo modo si alimenterebbero solo 1 dei 2 ceppi batterici no ? |
Quote:
|
Quote:
|
Ma quando scrivono vinegar, si intende aceto, quello classico da tavola? sono tutti uguali?
|
Ma quando scrivono vinegar, si intende aceto, quello classico da tavola? sono tutti uguali?
|
Quote:
Perchè so che lo zucchero alimenta solo i batteri appartenenti alla catergia degli aerobi .....o sbaglio ? |
Quote:
Perchè so che lo zucchero alimenta solo i batteri appartenenti alla catergia degli aerobi .....o sbaglio ? |
alfgi72, perchè gli anaerobi non possono fare la glicolisi anaerobia? rende meno, ma funziona ugualmente per produrre ATP...
|
alfgi72, perchè gli anaerobi non possono fare la glicolisi anaerobia? rende meno, ma funziona ugualmente per produrre ATP...
|
Aerobici o anaerobici, basta siano eterotrofi....
|
Aerobici o anaerobici, basta siano eterotrofi....
|
Rama, e se uno dei 2 ceppi traesse più vantaggio rispetto all'altro riguardo una certa forma di carbonio non avremmo uno squilibrio tra le 2 popolazioni?dato che la glicolisi anaerobia rende meno,utilizzare molto glucosio potrebbe avvantaggiare gli aerobi?
|
Rama, e se uno dei 2 ceppi traesse più vantaggio rispetto all'altro riguardo una certa forma di carbonio non avremmo uno squilibrio tra le 2 popolazioni?dato che la glicolisi anaerobia rende meno,utilizzare molto glucosio potrebbe avvantaggiare gli aerobi?
|
Interessante la questione...
quale mix corretto delle varie fonti di carbonio? Secondo me è quello che ha pensato il crucco dopo il primo zeostart...infatti è nato lo start2, poi ancora modificato in start2 versione 2 A quanto leggo il primo start aveva un odore nettissimo di acetico (io no l'ho mai provato e quindi non posso giudicare) Odore che si è poi modificato in meniera sempre + blanda...come se, nel tempo, fosse sempre + diluito con qualcosa altro La ricerca del corretto mix pare non sia solo nostra :-)) :-)) |
Interessante la questione...
quale mix corretto delle varie fonti di carbonio? Secondo me è quello che ha pensato il crucco dopo il primo zeostart...infatti è nato lo start2, poi ancora modificato in start2 versione 2 A quanto leggo il primo start aveva un odore nettissimo di acetico (io no l'ho mai provato e quindi non posso giudicare) Odore che si è poi modificato in meniera sempre + blanda...come se, nel tempo, fosse sempre + diluito con qualcosa altro La ricerca del corretto mix pare non sia solo nostra :-)) :-)) |
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test. ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta... perchè preferire una o l'altra fonte di C.? |
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test. ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta... perchè preferire una o l'altra fonte di C.? |
Quote:
una prefernaz di uno sugli altri ceppi...altrimenti il ciclo azotato si interrrompe per predominanza di una sola famiglia di batteri ! |
Quote:
una prefernaz di uno sugli altri ceppi...altrimenti il ciclo azotato si interrrompe per predominanza di una sola famiglia di batteri ! |
piggarello, hai visto il link all'articolo di advanced aquaristic, dove si riportano i diversi effetti di varie fonti di carbonio su diverse specie di SPS? Quindi partendo se tenessimo conto di questo, sarebbe un po' più concreta l'ipotesi che i vari C stimolano diversamente i batteri, non tanto quelli in vasca in generale per il ciclo dell'azoto, quanto quelli sulla superficie del corallo, il cosidetto "olobionte", che probabilmente agisce in maniera più diretta sul colore e sul benessere dell'animale. Io stesso ho ormai sospeso i Bio di Xaqua, che davo a dosi omeopatiche per generale sofferenza degli animali. Mi chiedo però se provare con altro tipo di C o miscele varie di C, che magari hanno effetti diversi... Per ora me ne starò comunque buono, attendendo che gli animali si ricolorino e riprendano a crescere...
alfgi72, come ho scritto sopra, penso che il C influenzi più i batteri sul tessuto del corallo, che il ciclo dell'azoto... |
piggarello, hai visto il link all'articolo di advanced aquaristic, dove si riportano i diversi effetti di varie fonti di carbonio su diverse specie di SPS? Quindi partendo se tenessimo conto di questo, sarebbe un po' più concreta l'ipotesi che i vari C stimolano diversamente i batteri, non tanto quelli in vasca in generale per il ciclo dell'azoto, quanto quelli sulla superficie del corallo, il cosidetto "olobionte", che probabilmente agisce in maniera più diretta sul colore e sul benessere dell'animale. Io stesso ho ormai sospeso i Bio di Xaqua, che davo a dosi omeopatiche per generale sofferenza degli animali. Mi chiedo però se provare con altro tipo di C o miscele varie di C, che magari hanno effetti diversi... Per ora me ne starò comunque buono, attendendo che gli animali si ricolorino e riprendano a crescere...
alfgi72, come ho scritto sopra, penso che il C influenzi più i batteri sul tessuto del corallo, che il ciclo dell'azoto... |
mia esperienza dopo un mesetto di utilizzo... (fruttosio ovviamente)
in una sola parola... ottimo.... continuo ad essere convinto che è un arma bianca e quindi da non dosare se non si sà cosa si stia facendo... ma se si riesce a capire come reagisce la vasca e dosare di conseguenza a dose... è uno strumento straordinario a basso costo... avevo un pò di ciano nell vasca da quando doso fruttosio le rocce sono pulitissime come non mai... ora un dubbio.. .un mio amico sta provando a dosarlo a giorni alterni.... ma così non si perdono i benefici di dosare una fonte di carbonio?? i batteri nel giorno di non utilizzo del fruttosio non moriranno? (e quindi inquineranno) saluti |
mia esperienza dopo un mesetto di utilizzo... (fruttosio ovviamente)
in una sola parola... ottimo.... continuo ad essere convinto che è un arma bianca e quindi da non dosare se non si sà cosa si stia facendo... ma se si riesce a capire come reagisce la vasca e dosare di conseguenza a dose... è uno strumento straordinario a basso costo... avevo un pò di ciano nell vasca da quando doso fruttosio le rocce sono pulitissime come non mai... ora un dubbio.. .un mio amico sta provando a dosarlo a giorni alterni.... ma così non si perdono i benefici di dosare una fonte di carbonio?? i batteri nel giorno di non utilizzo del fruttosio non moriranno? (e quindi inquineranno) saluti |
oceanooo, bella domanda, ma penso la risposta possa essere solo teorica...
|
oceanooo, bella domanda, ma penso la risposta possa essere solo teorica...
|
oceanooo, perchè dovrebbero morire? nelle vasche in cui non usiamo fruttosio mica muoiono i batteri. #24
|
oceanooo, perchè dovrebbero morire? nelle vasche in cui non usiamo fruttosio mica muoiono i batteri. #24
|
ale_nars, in teoria se dai carbonio (elemento mancante) si riproducono attivamente consumando anche N e P... Si è sempre pensato che non avndo poi altro carbonio sarebbero morti...questa è sempre stata la teoria... però effettivamente, al massimo dovrebbero smettere di riprodursi, ma non per questo morire...
il problema è che i vari zuccheri aggiunti agiscono sul corallo in maniera diretta perchè modificano i batteri presenti nel muco e sul tessuto dell'animale... motivo per cui ne risente quando le dosi sono alte... Ci sono studi che dimostrano che a seconda dello zucchero usato (ad alte dosi) uccide selettivamente certe specie di SPS, mentre altre ne risentono in maniera minore... Quindi lo zucchero agisce sì favorendo la riproduzione batterica e consumando N e P, ma non deve modificare eccessivamente i batteri presenti sul tessuto del corallo, altrimenti ne va della sua salute... |
ale_nars, in teoria se dai carbonio (elemento mancante) si riproducono attivamente consumando anche N e P... Si è sempre pensato che non avndo poi altro carbonio sarebbero morti...questa è sempre stata la teoria... però effettivamente, al massimo dovrebbero smettere di riprodursi, ma non per questo morire...
il problema è che i vari zuccheri aggiunti agiscono sul corallo in maniera diretta perchè modificano i batteri presenti nel muco e sul tessuto dell'animale... motivo per cui ne risente quando le dosi sono alte... Ci sono studi che dimostrano che a seconda dello zucchero usato (ad alte dosi) uccide selettivamente certe specie di SPS, mentre altre ne risentono in maniera minore... Quindi lo zucchero agisce sì favorendo la riproduzione batterica e consumando N e P, ma non deve modificare eccessivamente i batteri presenti sul tessuto del corallo, altrimenti ne va della sua salute... |
Ink, si,poi non credo che con un giorno senza carbonio muoiano,anche perchè si è sempre detto (vedi xaqua) che se un giorno non dosi non succede niente...addirittura alcuni dosavano p e d i giorni pari e dispari della settimana saltando la domenica.
|
Ink, si,poi non credo che con un giorno senza carbonio muoiano,anche perchè si è sempre detto (vedi xaqua) che se un giorno non dosi non succede niente...addirittura alcuni dosavano p e d i giorni pari e dispari della settimana saltando la domenica.
|
ma sicuramente se vengono saltati diversi giorni non succede niente, te lo dico in quanto usando al momento zeovit, quando vado fuori per lavoro, non doso niente in vasca, e al mio ritorno trovo tutto come prima.
|
ma sicuramente se vengono saltati diversi giorni non succede niente, te lo dico in quanto usando al momento zeovit, quando vado fuori per lavoro, non doso niente in vasca, e al mio ritorno trovo tutto come prima.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl