AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   ragazzi mi arrendo,sospendo zeovit[per adesso] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132884)

ik2vov 16-07-2008 10:54

Quote:

Originariamente inviata da SupeRGippO
Quote:

Originariamente inviata da blureff
se ti dico che iuna volta x sbaglio me cascato 250ml di zeostart2 e ZERO danni che so bravo io miracolato!!

PIUTTOSTO... NON FACCIAM PASSARE STA COSA...

RAGAZZI... 250 ML DI START DUE (che si usa a gocce)
UCCIDEREBBERO TUTTO NELL'ARCO DI POCHE ORE...

NON DATE RETTA. #07 #07 #07
Donate'... certe volte ne dici di caxxate :-D

Supergippo,
che non sia da fare e' palese anche ad un bimbo, ma che donatello lo abbia fatto e' un dato di fatto..... non lo ha fatto volontariamente, la dosometrica Grotech era settata, Donatello si e' scordato che aveva cambiato l'impostazione e..... Zeostart2 in vasca..... tutto il boccetto nuovo nuovo.... se conosci un po' Donatello sai bene che questo con lui non e' che sia possibile, questa e' la normalita' :-D

Ciao

kurtzisa 16-07-2008 11:12

ora mi viene da domandare, zero nutrienti in vasca, è davvero così importante?

le varie boccettine (qualsiasi marca e tipo) vanno tenute in frigo al riparo della luce del sole oppure è lo stesso? (ho visto folto di alcuni che tengono prodotti su scaffali o altro) questa mi sembra una cosa interessante da chiedere

blureff 16-07-2008 12:44

da tenre in frigo sono solo gli alimenti vari,ed il zeobak
il resto e sufficiente in un posto dovre siano al riparo dalla portata dei bambini
ciao da blureff

blureff 16-07-2008 13:00

gippo,non e lo schiumatoio che ti ha creato il danno,poiche anche lui ti indicava che cera qualcosa che non andava,mostrando un super lavoro,cosa al quanto anomala x il litraggio della tua vasca,ti diro
se ne avevi su uno ancora piu potende "probabilmente" non avresti avuto problemi
tipo un lg2000 ho un buble king 250
avevi una massiccia attivita batterica,magari anche usando un pochino di azono potevi risolvere,ma cosai senza vedere e fare delle prove personalmente e difficile giudicare
a quanto avevi il kh e ca?
ciao

bibarassa 16-07-2008 15:04

blureff, una domanda OT: secondo te conviene avere una schiumazione secca o bagnata, e perchè?

Ciao

madmaxreef 16-07-2008 18:46

blureef io non sono sicuro piu di niente ne se i batteri che sto usando siano vivi o morti come non lo sò di quelli zeovit, ho solo notato che con tutto quello che ho alimentato la vasca i fosfati non si schiodano da zero mentre i nitrati mi avevano superato 10 mg/l quindi mi viene il sospetto che i batteri autotrofi non facevano piu il loro dovere e gli ho aggiunti poi il perche questi batteri si siano inpigriti non lo sò e spero me lo possa spiegare qualcuno l'unica cosa certa che ora la vasca va molto meglio

madmaxreef 16-07-2008 19:18

comunque non sarei tanto cosi sicuro che sia cosi difficile avere la flora betterica un pò sbilanciata sopratutto verso quella eterotrofa dato che per quello che ho capito i batteri autotrofi e nello specifico i ceppi nitrosomas e nitrobacter necessitano di fonti di carbonio per svilupparsi e lo fanno anche molto piu lentamente degli eterotrofi quindi di conseguenza si possono accumulare troppi composti azotati venendo poi a mancare l'ottimale rapporto tra carbonio azoto e fosforo che mi sembra debba essere 106:C 16:N 1:P e si chiama "rapporto redfield" ed è con il giusto equilibrio di questo rapporto che si evita di andare in "limitazione" poi che uno sia cosi abile o fortunato che ha sempre il giusto rapporto questo e un'altro paio di maniche

blureff 16-07-2008 20:05

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
blureff, una domanda OT: secondo te conviene avere una schiumazione secca o bagnata, e perchè?

Ciao

io la faccio secca,ma perche son pigro nel svuotare il bicchiere,bagnata se mi ocorre schiumare di piu x alleggerire la vasca da qualche carico ecessivo,insomma quando a noie meglio bagnata toglie di piu,ma va seguita,da rabocchi d'acqua e continui controlli di salinita
nel tuo caso ti darebbe una manina se la fai un po bagnata,ma segui la salinita verificala spesso,poiche il rabocco inmete solo acqua dolce

blureff 16-07-2008 20:08

Quote:

Originariamente inviata da mirco buccarini
comunque non sarei tanto cosi sicuro che sia cosi difficile avere la flora betterica un pò sbilanciata sopratutto verso quella eterotrofa dato che per quello che ho capito i batteri autotrofi e nello specifico i ceppi nitrosomas e nitrobacter necessitano di fonti di carbonio per svilupparsi e lo fanno anche molto piu lentamente degli eterotrofi quindi di conseguenza si possono accumulare troppi composti azotati venendo poi a mancare l'ottimale rapporto tra carbonio azoto e fosforo che mi sembra debba essere 106:C 16:N 1:P e si chiama "rapporto redfield" ed è con il giusto equilibrio di questo rapporto che si evita di andare in "limitazione" poi che uno sia cosi abile o fortunato che ha sempre il giusto rapporto questo e un'altro paio di maniche

io non non idea di ste fonti limitazioni,me guardo la vasca e decido sul dafarsi se aumentare quello,stoppare l'altro cambiare
non ho una regola fissa standard
oggi doso cosi domani cosa,e mi baso sullo stato dei coralli

tom03 16-07-2008 20:55

Blureef, allora se tu vai bene solo grazie al tuo occhio (o manico), è evidente che trattasi di un sistema assolutamente non adatto a tutti (per non dire nessuno).
Vedendo le foto delle vasche di chi ha avuto problemi (Ciliaris, Gippo, Mirco e chissà quanti altri) non direi che siano principianti alle prime armi, tuttaltro. Allora mi chiedo, ma quanti dei partecipanti a questo forum sono realmente in grado di gestire Zeovit?
Non mi sembra questa la chiave di lettura.
Piuttosto negando che alla base di questi "disastri" ci possa essere qualche cosa di comune, a mio avviso significa dimostrare proprio il contrario.
Per questo mi stupisce questo silenzio di KZ o di chi ne fa le veci. Penso sia anche loro interesse fare chiarezza (e senza dover spostare di sezione la discussione)!
Per finire la questione schiumatoio. Il BK è troppo per uno ma avrebbe evitato problemi all'altro ...

madmaxreef 16-07-2008 21:01

io invece da adesso in poi terrò molto in considerazione il fattore limitante e cercare di dare un occhiata per quello che posso al rapporto de due elementi dato che la mancanza di uno di essi puo limitare l'assunzione dell'altro sia da parte dei batteri come del plancton o dei coralli stessi visto che mi sono ritrovato con la vasca piena di cibo e i coralli che morivano di fame non riuscendo a capire, e consiglio a tutti quelli che usa no sistemi a proliferazione batterica di tenerlo d'occhio per quello che è possibile con i nostri test molto spartani

madmaxreef 16-07-2008 21:11

ma poi scusa donatello tu dici che guardando la vasca secondo il necessario stoppi una cosa o l'altra #24 ma cosa stoppi che con zeovit ai un solo cibo e dei soli batteri poi c'è lo start che è un riduttore di nitrati e fosfati contemporaneamente queste cose o le dai oppure no, altrimente vuol dire che fai come molti che hanno apportato delle modifiche a tutto il metodo dosando qualche altra fonte di carbonio o acido acetico o altri batteri però stanno zitti e dicono che zeovit è perfetto #23

blureff 17-07-2008 00:01

non fraintendere io doso di piu ,di neno e stoppo un dosaggio in base al mio giudizio,se i coralli mostrano segni di malessere,le cause sono il troppo zeostart2,pasaggio d'acqua atraverso la zeolite(specie quando e nuova) e cosi via,fin dai primi dosaggi si notano questi malesseri ma bisogna saper osservare molto attentamente

se invece scuriscono i motivi possono essere il troppo cibo,aminoacidi,ed alimenti vari nonche lo skimmer non ce la fa ad asportare tutto il bacterioplacton che si forma in vasca e cosi via....
io non ho mai nascosto cosa faccio come fanno alcuni che fanno miscugli anomali

bibarassa 20-07-2008 23:27

CILIARIS, come sta andando ora con la vasca, hai buone nuove?

Saluti
Tiziano

SupeRGippO 20-07-2008 23:48

bibarassa, la mia molto meglio... berlinese puro, tre dosometriche grotech con i tre prodotti grotech... un po di Ocean life Coral Grow per dare una spintarella ai coralli... e finalmente rivedo belle punte di crescita...

oceanooo 21-07-2008 00:20

[quote="SupeRGippO"]tre dosometriche grotech con i tre prodotti grotech... /quote]
a+b+c ?
quanto dosi?
Quote:

Originariamente inviata da SupeRGippO
un po di Ocean life Coral Grow per dare una spintarella ai coralli...

part1 e part2 ? anche qui... quanto dosi??
dai nulla piu??
grazie gippe'

SupeRGippO 21-07-2008 09:30

un ML ogni 100 litri al giorno.... per tutti e tre i prodotti...
Part 1 e part due sono i nuovi di ocean life.... ;-)

oceanooo 21-07-2008 09:44

Quote:

Originariamente inviata da SupeRGippO
Part 1 e part due sono i nuovi di ocean life.... ;-)

ma non hai reattore di calcio? leggevo che quelli di oceanl life sono in pratica come kent a+b... calcio kh e magnesio mi sbaglio?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2057
#28 -28

SupeRGippO 21-07-2008 09:53

si, il reattore c'e' ma se ricordi ho avuto una strage in vasca...
e con part 1 e part 2 si aiutano meglio i coralli a riprendersi... poiche' la fonte e' subito disponibile... nel frattempo va anche il reattore.
Fra 15 giorni sospendo i liquidi avendo raggiunto la ripresa piu' o meno di tutto... ;-)

bibarassa 21-07-2008 12:38

SupeRGippO, in quanto tempo sei riuscito a riprendere la vasca?

SupeRGippO 21-07-2008 13:03

poco piu di un mese....
ma ho tanti pezzi ancora sofferenti... #06

bibarassa 21-07-2008 13:25

SupeRGippO, penso ci voglia solo pazienza ed aspettare, purtroppo, che i coralli riescano a riprendersi da soli garantendo loro da parte nostra, solo, la massima qualità dell'acqua (cioè, cambi frequentissimi, e parametri di Kh, Ca e salinità corretti come la NSW...Donatello docet) e quelli che ce la faranno bene e per gli altri.... -04 -04 -04 -04 -04

Saluti
Tiziano

SupeRGippO 21-07-2008 13:30

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
come la NSW...Donatello docet)

che vuol dire Tizia' ?

SupeRGippO 21-07-2008 13:30

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
come la NSW...Donatello docet)

che vuol dire Tizia' ?

SJoplin 21-07-2008 13:39

SupeRGippO, mi sa di americanata ;-)
Natural Sea Water

SupeRGippO 21-07-2008 13:40

oppercarita' :-D

bibarassa 21-07-2008 14:04

sjoplin, OK #70 :-D :-D

giangi1970 21-07-2008 14:18

Scusate.......ma non e' una contraddizione in termini avere i valori piu' possibilmente naturale e usare assieme Zeovit?!?!?!?!?!

giangi1970 21-07-2008 14:20

SupeRGippO, quando sarai pronto a ripopolare sai dove trovare degli animali bruttissimi!!!!!!!!!!!!!!
Pero' la prossima volta ti porti via anche il gatto!!!!!!!! :-D :-D :-D

SupeRGippO 21-07-2008 14:36

er gatto ar forno con le patate... ;-)

CILIARIS 21-07-2008 15:40

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
CILIARIS, come sta andando ora con la vasca, hai buone nuove?

Saluti
Tiziano

tiziano sinceramente non ci stò capendo un tubo, nel senso che i vecchi sps qualcuno si è ripreso anche se si sono scuriti un pò altri mi sà tanto che non cè la fanno il problema è che pur avendo valori ottimi è stabili
secondo me cè qualcosa che non và purtroppo vedo che tutti gli lps iniziano giorno dopo giorno lentamente molto lentamente ha peggiorare
stanno pian piano perdendo brillantezza nei colori e anche in salute, ora ho inserito 4 tale di sps nuove per capire se è un problema di vasca che ne sò batteri ho qualcosaltro oppure se è un problema di animali che ormai
avuto la botta non si stanno riprendendo più, ormai ho deciso che se perdo le nuove talee svuoto la vasca anche perchè lottare contro un qualcosa che non si conosce è una lotta impari,ultima cosa eventualmente da provare sarebbe l"ozono per vedere se riesce ha sterminare un qualcosa che neanche sò tanto ormai mi è rimasto ben poco #12 #12

awake 21-07-2008 17:29

io non rifarei tutto da capo, Paolo secondo me sbagli,capisco lo sconforto ma io farei diversamente.

caso mai vai di cambi e carbone se pensi che sia un'intossicazione .

intanto comincia a postare le foto degli animali sofferenti che puo' esser utile per tutti.

pagliaccio1 21-07-2008 18:30

io adesso dico la mia ( l'avevo gia accennato tempo fa )
dopo vari cambiamenti fatti con la luce cioe t5 e hqi poi dinuovo hqi x poi dinuovo t5 ecc ecc io ho tirato due somme....... #12
zeovit e un sistema a moltiplicazione batterica molto spinta indi x cui c'e un netto consumo di ossigeno e purtroppo i t5 non anno hanno la forza di ossidare l'acqua .
io con i t5 la vasca migliora tantissimo nei primi tempi poi col tempo a un collasso xche l'aqua e quasi priva dossigeno.
chi usa i t5 senza usare metodi a moltiplicazione batterica tipo zeovit xaqua ecc il problema non si riscontra cosi evidente .
poi e ovio che anche chi a le hqi puo avere dei problemi ma legati alla gestione vasca e non all'ossigeno.
x me i coralli sofrono molto questa caso e soffocano
spero di essermi spiegato ;-)

CILIARIS 21-07-2008 18:35

carlo purtroppo stò entrando nello sconforto più totale quando vado ha vedere la vasca la sera[ancora non mi sono trasferito dove stà la vasca,lo farò i primi di settembre menomale] sembra tutto perfetto acqua limpida,non ho un filo di alghe,
valori nella norma, poi vedo gli animali è noto quel qualcosa che non và,gli lps anche se aperti li vedo giorno dopo giorno perdere brillantezza e un deperimento lento come se cè un qualcosa che se li stà succhiando pian piano,vedi non avrò molta esperienza sui sps ma gli lps sono 10 anni che li ho è certe sfumature le capisco subito,per i cambi ne ho fatti tanti addirittura ho cambiato per una settimana 120lt al gg, ogni domenica cambio 120lt di acqua il carbone io cè lò sempre fisso in sump è lo cambio mensilmente, il bubble king lo tolto quindi non può essere lui ha me sembra più una questione batterica anche perchè sinceramente altre cose non mi vengono in mente, potrei provare con ozono? #24

CILIARIS 21-07-2008 18:45

Quote:

Originariamente inviata da pagliaccio1
io adesso dico la mia ( l'avevo gia accennato tempo fa )
dopo vari cambiamenti fatti con la luce cioe t5 e hqi poi dinuovo hqi x poi dinuovo t5 ecc ecc io ho tirato due somme....... #12
zeovit e un sistema a moltiplicazione batterica molto spinta indi x cui c'e un netto consumo di ossigeno e purtroppo i t5 non anno hanno la forza di ossidare l'acqua .
io con i t5 la vasca migliora tantissimo nei primi tempi poi col tempo a un collasso xche l'aqua e quasi priva dossigeno.
chi usa i t5 senza usare metodi a moltiplicazione batterica tipo zeovit xaqua ecc il problema non si riscontra cosi evidente .
poi e ovio che anche chi a le hqi puo avere dei problemi ma legati alla gestione vasca e non all'ossigeno.
x me i coralli sofrono molto questa caso e soffocano
spero di essermi spiegato ;-)

riki comunque io ho fatto solo un cambio luci è cioe sono passato da hqi+t5
[750w di hqi+ 558w di t5] ha 1302w di soli t5, illuminazione che ho tuttora
ho intenzione ha ottobre di ritornare come stavo prima, quindi tu dici che
può essere un problema di ossidazione è quindi adesso che ho tolto il bubble king sia peggio visto la mole di aria che sviluppava?

SJoplin 21-07-2008 20:11

CILIARIS, senza andare a parare nella solita vecchia discussione ;-) hai provato a fare dei cambi con dell'acqua sintetica? magari non cambia nulla, però se le hai già provate tutte, un tentativo magari ci può anche stare.

madmaxreef 21-07-2008 20:47

non credo assolutamente che le t5 non riescano ad ossidare la vasca anzi mi era sembrato il contrario e che le nostre vasche siano adirittura in troppa ossidazione infatti come aveva consigliato al'inizio aster si sarebbe dovuto spegnere lo schiumatoio per la troppa ossidazione, il massimo sarebbe misure il valore redox se lo avete per vedere se è nella norma

tom03 21-07-2008 21:17

Ma nessuno di quelli coinvolti ha sotto controllo il valore redox?
Potrebbe essere un indicatore interessante.
Quanto ai T5, con 6x54 e un H&S 150 monopompa su 300 litri avevo di norma un redox di 360-380.
Ora con 8x54 e uno Schuran 150 tengo agevolmente 450 ma uso l'ozono e quindi non fa testo il paragone con prima.

pagliaccio1 21-07-2008 22:11

Quote:

Originariamente inviata da tom03
Ma nessuno di quelli coinvolti ha sotto controllo il valore redox?
Potrebbe essere un indicatore interessante.
Quanto ai T5, con 6x54 e un H&S 150 monopompa su 300 litri avevo di norma un redox di 360-380.
Ora con 8x54 e uno Schuran 150 tengo agevolmente 450 ma uso l'ozono e quindi non fa testo il paragone con prima.

appunto usi l'ozono e ossidi molto di piu la vasca ;-)

Abra 21-07-2008 22:17

io resto convinto che sia l'ossigeno il problema....lo avevo chiesto all'inizio,
non darei la colpa alla luce...perchè se ossidasse meno significherebbe che i batteri lavorano meno...di conseguenza usano meno ossigeno...che di conseguenza darebbe valori più alti.
invece secondo mè con la luce distribuita così...hai un polmone a pieno regime.
sempre IMHO andrei di ozono a manetta a mè aveva funzionato con il DSB


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12646 seconds with 13 queries