Quote:
Originariamente inviata da Tiago
Per quanto riguarda le riproduzioni in vasche piccole, ci sono sia pro che contro come in tutte le cose, tieni presente che 10 lt sono il minimo spazio vitale che un betta dovrebbe avere per vivere bene, se in 10 lt c'è ne metti due anche per poco riproduzione o no si azzuffano [...]
poi sara difficile togliere i genitori (femmina prima, maschio poi) senza creare scompiglio in vaschetta,e altre cose del genere.
|
la mia si sviluppa in larghezza ed è piena per metà (ma proprio zeppa) di alghe ('fili' di cladophora) e piantine (era la residenza del cynops, ora trasferito in vasca più ampia), per cui per lo spazio per togliere la femmina o la questione azzuffamenti credo (credo! è la mi aprima esperienza ;-) ) che sia ok.
comunque per la prossima volta ho anche contenitori (sono quelli per i vestiti, non so se hai presente) più larghi.... ho usato questo per comodità perché era già pronta e con acqua pure matura. Vedrò di organizzarmi meglio.
Quote:
Originariamente inviata da GreenMan
Quella femmina è estremamente pronta! :-)) Il maschio prova a fare il nido? Ke tipo di acqua hai usato? LE bolle sono diversamente resistenti anche a seconda della durezza e conducibilità dell'acqua ke usi, ad esempio se fosse tutta osmotica POTREBBE avere più difficoltà visto ke è sempre stato in 100% rubinetto........ ;-) IL coperchio ovviamente c'è vero.. -11
|
ora non so più se le domande sono rivolte a me (questo è il brutto di avere questo topic anziché poterne aprire altri specifici).... ma credo di sì :-) per cui rispondo.
il maschio in tarda mattinata ha cominciato ad accennare a fare delle bolle.
però non le sta sistemando sotto il polistirolo, ma da un lato (il lato lungo).... per ora gli ci stanno, ha già coperto una superficie di circa 2x6 cm, ma ho sempre immaginato questo nido come un 'agglomerato' di bolle, non uno strato su un solo piano... non so se mi spiego... va bene così, giusto una bolla accanto all'altra? di più non gli ci stanno di sicuro se continua a 'soffiarle' senza un supporto sopra (giusto qualche fogliolina di lemna minor)... #13
l'acqua era quella appunto del cynops: era acqua di rubinetto + un lt di acqua di bottiglia. la vaschetta era 'avviata' (senza filtro però eh) da maggio scorso. Ho aggiunto un po' d'acqua di rubinetto biocondizionata solo per raggiungere un livello di 15 cm di altezza, mentre col cynops erano non più di 10... avrò aggiunto 2 lt non di più. Ninete osmosi comunque.
le bolle che sta facendo sono piccoline, avranno 1 mm di diametro, poi ce ne sono pochissime in mezzo che saranno 2-3 volte tanto. ne ved alcune sparse per la vasca per cui di sicuro gli sono 'sfuggite'.
per il coperchio ho una domanda: la vaschetta ha un coperchio in plastica che avevo sbucherellato a dovere. Il cynops però stava in acqua fredda (in estate puntavo il ventilatore), ora che è a 28 gradi c'è molta più evaporazione e vedo che delle gocioline cadono, non vorrei che rompanp quelle poche bolle che ha fatto.... lo lascio, magari inclinato (non salteranno mica roprio da quell'angolo... o sì?) oppure lo sostituisco con una rete, o è peggio perché ha bisogno di umidità?