![]() |
Quote:
Bio 6 un mito! Prima di tutto complimenti x il "progettino" fai da te!!! Una vera perla ;-) Se avrò tempo proverò a relizzarlo, mi intriga non sai quanto! :-D In secondo luogo, fenomenale!!! Allora son state sicuramente le resine! Vado anch'io a documentarmi su wikipedia! Peccato non avere + la loro confezione, magari c'era indicata la composizione e l' "arcano" sarebbe stato risolto! Cmq grazie Ciccetto! ;-) Ragazzi, davvero, non so proprio come ringraziarvi! Siete grandi! #36# #25 |
Qualke scatto della vasca prima della mia assenza.
C'è qualke anubias "galleggiante" xkè le ho scattate in fase di "allestimento" :-)) Avevo infatti inserito anubias, una cladophora, vallisneria tortifolia e pogostemon (queste ultime bellissime! Purtroppo non ne è rimasta traccia.. #07 Tutte le altre godono invece di ottima salute #36# ) Spero vi piacciano! -28 |
|
Coraggio, sono finite! :-D ;-)
A proposito, ho tolto quegli orribili elastici lasciando libero il muschio.. Si è perfettamente ancorato! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...07__2__112.jpg |
Spettacolare il DSB :-D
Se posti lo zoom della zona con le sacche e i canalicoli credo te ne sarò grato in eterno :-)) |
Ciao Vale,come luca sono rimasto colpito(in positivo) dello stato del fondo,che trovo veramente interessante.
Per le resine,dall'alto della mia ignoranza, so che qualunque cosa che funziona a scambio ionico tende a trattere un qualcosa,ma anche a cedere un qualcos'altro.Questa è una cosa comune,indipendentemente dalla marca, a tutti questo genere di supporti. |
Ciao Luca, Ciao Massi! :-))
Grazie x la conferma, insomma resine incriminate! In futuro le eviteremo. Mi fa davvero piacere che apprezziate il fondo! #22 Luca, sono io che ti sarò eternamente grata :-D ;-) Cmq il "DSB" andava una bellezza, ogni 4-5 secondi salivano dal fondo delle microscopiche bollicine verso l'alto, di continuo durante la giornata, ed i canalicoli e le sacche subivano un rimaneggiamento costante, aumentando sempre di +. Ho notato che si formavano in corrispondenza dei punti in cui davo da mangiare ai cory, osservazione confermata da un piccolo esperimento: ho spostato di qualke centimetro il punto di somministrazione, mantenendo quelli già in uso. Risultato: le macchiette blu (prima) ed i canalicoli + sacche (poi) si formavano subito anche in quel punto! Anche in corrispondenza del "pratino" si notavano moltissime bolle, senz'altro merito delle radici che in qualke modo permettevano alle sostanze organiche o ai gas di filtrare in profondità. Cmq credo che rispetto alla sabbia forse un fondo con ghiaino permetta meglio la diffusione di qualunque cosa serva a questi batteri, e consentirebbe di non essere + "cory-dipendenti". Purtroppo, come vi dicevo, ora il fondo non "bolla" +.. Da quando sono aumentate le durezze :-( E cmq da quando con la mangiatoia automatica non è arrivato + nulla sul fondo. Speriamo riprenda! Domani (cioè oggi ormai, data l'ora tarda) vi posterò una bella panoramica sul fondo e riprenderemo il discorso sabbia/ghiaino perchè credo sia interessante, ma ora scusate, sono troppo stanca x connettere! #13 Dimenticavo: 2° deposizione dei cory!!! Questa volta ci hanno dato dentro con circa 150 uova! Ne ho raccolte solo una 70ina xkè non potete capire che strazio!! #06 Le ho divise in 3 diversi contenitori x vedere se almeno uno dei metodi adottati funziona. Le poche uova rimaste della prima covata proprio oggi si sono schiuse (che tempismo!! Le ho trovate vuote) ma dato che da brava furbona avevo riempito la nursery di salvinia non sono riuscita a trovare nemmeno mezzo avvannotto.. #12 Cmq domani inizierò una coltura di artemie ugualmente, così in caso ci siano, avranno di che cibarsi! (anche se le salvinia qualcosa di buono hanno fatto, è pieno di rotiferi tra le loro radici! Potrebbero accontentarsi di quelli, nooo?? :-D ) Ragazzi che faticaccia!!! Se continua così mi do all'ippica!!! :-D |
Eccomi gente! :-))
Allora, ecco una foto del fondo "dell'epoca delle bolle"! La successiva è invece la + recenti, dove le bolle sono desaparecide.. Sono le migliori che sono riuscita a fare.. #13 Dicevo a proposito del fondo che forse x la formazione dei fanghi sarebbe meglio un ghiaino, infatti nell'altra vasca dove lo ho, c'è un bel flocculato color marrone x tutto il perimetro della vasca e credo si tratti proprio dei nostri fanghetti ;-) Venuti su senza l'aiuto dei cory. In compenso nessuna traccia delle bolle. Con la sabbia invece non vi è il minimo accenno che indichi la presenza dei fanghi (che invece ho avuto l'opportunità di vedere sul fondo del filtro :-)) ). Appena possibile se volete vi posterò qualke immagine del fondo dell'altra vasca, così da farvi una idea anche voi. Uova cory: nulla da segnalare.. Quando hanno anche un leggerissimo contorno bianco sono state attaccate dai miceti oppure no?? Cmq sono trascorsi 4 gg ed ancora non si vede nulla #24 Ho cambiato porosa all'areatore, finalmente funzionaaa!!! I pesciotti sembrano rinati e gli sterbai non disertano + la spiaggetta! Non credevo ne soffrissero a tal punto xkè solo di rado vedevo un pesce (uno solo al massimo!) in superficie e x qualche secondo ed invece.. Questo non significa che abbia abbandonato il progettino di Bio! ;-) Sarà la prossima mossa! -28 |
Ragazzi SONO NATIII!!!!! -d10 -64 -64 -64
Finalmente!!! Sono solo 2 x ora, ma 1 di una vaschetta e 1 di un' altra, quindi sono ok 2 dei 3 metodi utilizzati.. Peccato che uno abbia richiesto un impegno costante (e pesante!!) mentre l'altro assolutamente nulla! #21 Cmq già temevo il peggio e mi stavo convincendo che la maledizione delle Dafnie si stesse ripetendo :-D Sono strafelice e spero di riuscirne a far sopravvivere almeno qualcuno! Massimiliano è anche molto merito tuo! Indovina cosa ho inserito nella vaschetta come "antimicotico naturale" e come tetto x schermare la luce?? Una bella foglia di Terminalia catappa! :-D |
Quote:
Per il ghiaino la penso da sempre come te, sono al secondo anno di sperimentazioni varie e mi stò orientando addirittura verso il ghiaino grosso perchè crea più spazi per cacca&fanghi, che alla lunga, riempiendo gli interstizi, eliminano il problema del fondo troppo ossigenato. Col ghiaino fine mi pare che tutto il precipitato si muova troppo lentamente verso la parte ultima del fondo e resti troppo nel primo cm. Per quanto riguarda il tuo fondo... caspita che sacche! per me bolla di meno perchè ha trovato un' ottimo concorrente nel tuo filtro otturato :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl