AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   gruppo di acquisto [url]www.retegas.org[/url] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88472)

SJoplin 14-06-2007 19:18

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
La Srl è si commerciale, ma gli utili non sono mica indispensabili, no?

ti sembrerà strano... ma.. sì, sono indispensabili. mi spiego meglio: se continui a presentare dei bilanci dove nella migliore delle ipotesi lavori in pareggio, di sicuro saltano fuori dei guai. vedi: studi di settore e compagnia bella dove si suppone che la tua categoria di appartenenza abbia una redditività almeno dell' x%. non importa un finanziere zelante, ci sono dei programmi che controllano i prospetti delle denunce dei redditi e tirano fuori i contribuenti sospetti..

Quote:

sl che così non ci sono i problemi della eventuale remunerazione di personale o simili, era in questa ottica che lo avevo pensato.
quelli si possono fare pure nelle onlus. la remunerazione dell'amministratore è proprio prevista dalla legge, in funzione della responsabilità giuridica che ha. sarebbe quantomeno inusuale che un amministratore non fosse pagato.

Quote:

Ma il capitale è un ostacolo insormontabile. Chiuso.
pienamente d'accordo con te, senza contare che a fare una tessera bastano 5 minuti, a far entrare un socio invece... immagina un po'

Quote:

Allora, restando sulla onlus, da quel che ho capito si rientrerebbe nella C, ovvero serve esclusivamente il registro IVA. e per tenere un registro basta aver studiato un pò di economia e poi ci si fa la mano e non ci sono più problemi ;-) quindi anche il commercialista non è indispensabile.
io sarei in grado di farlo. l'ho già fatto in passato per una commerciale in ordinaria e questa al confronto è una passeggiata. oltretutto con i mezzi attuali (internet, conti on-line, etc. etc.) è una cosa che si gestisce comodamente da casa senza doversi sbattere troppo tra banca, posta, etc....

abbiamo superato il punto 1 della scaletta, cioè, del si può fare o meno.
ora siamo al punto di "chi lo vuol fare" e se riusciremo a superare pure questa, dopo penseremo al come. intanto botticella si sta informando per i prezzi... vediamo se riusciamo a fare un quadro completo della situazione

Quote:

Io sono di Parma, lo vedi a sx #13 #22
-05 -05 -05 o sto diventando orbo o il tuo profilo non è così chiaro come dici #07 #07 #07

yokkio 14-06-2007 19:26

oooopppsss!! #12 #12 #13 #24 come mai non compare??? adesso vedo di riprovare, scusami tanto #12 #12

Zoran 14-06-2007 20:31

Io vorrei tanto dare un aiuto a far partire sta cosa ma non so cosa posso fare -20
Fate una lista di che cosa vi serve che una persona faccia (frase ingarbugliata) poi se trovo qualcosa che posso ricoprire io la faccio a mille.

Maiden 14-06-2007 20:32

non prendetemi per imbecille ma in questo periodo sto studiando davvero troppo e non penso più nemmeno alle cose banali.. #12 #12 #12
stasera mi sono ricordato che mio padre lavora alla agenzia delle entrate e ho chiesto un pò a lui.. ;-)
non ne sa molto ma mi ha solo detto che riuscire ad aprire una onlus per una cosa del genere è molto difficile (comprare accessori per gli acquari non è molto da onlus insomma)..inoltre secondo lui non è nemmeno conveniente perchè sulle onlus fanno tantissimi studi di settore e appena si sbaglia scatta la multa..lo stato deve guadagnarci insomma.. -04 -04 -04
per lui la cosa migliore sarebbe fare la società, ma ci vogliono un bordello di soldi per notaio e tutto il resto e inoltre bisogna guadagnarci per forza..non si può avere la partita iva e non fare guadagni..giustamente mi ha detto che lo stato ti da la partita iva perchè tu gli devi dare l'iva poi... -28d# -28d# -28d#
ripeto non era sicuro ho solo riportato la sua opinione.. :-)

ps.per le cose da comprare bisognerebbe fare un sondaggio..io ad esempio non prenderei mai un filtro askoll o delle bombole usa e getta... -28d# -28d# #24

botticella 14-06-2007 21:29

vabbe io ho preso sti articoli tanto per fare un paragone anche a mo non interessa questa roba era solo un indicazione

SJoplin 14-06-2007 21:43

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
stasera mi sono ricordato che mio padre lavora alla agenzia delle entrate e ho chiesto un pò a lui.. ;-)

-05 alla faccia del lapsus... Freud ti avrebbe dedicato un intero capitolo :-D :-D

Quote:

non ne sa molto ma mi ha solo detto che riuscire ad aprire una onlus per una cosa del genere è molto difficile (comprare accessori per gli acquari non è molto da onlus insomma)..inoltre secondo lui non è nemmeno conveniente perchè sulle onlus fanno tantissimi studi di settore e appena si sbaglia scatta la multa..lo stato deve guadagnarci insomma.. -04 -04 -04
secondo me ne sa abbastanza invece, e questo è il parere più attendibile che abbiamo avuto fin'ora. i gruppi di acquisto comunque, sono un fenomeno relativamente nuovo e suppongo non abbiano troppi dati da confrontare... in ogni modo, a fare le cose in regola non si rischia nulla.

Quote:

per lui la cosa migliore sarebbe fare la società, ma ci vogliono un bordello di soldi per notaio e tutto il resto e inoltre bisogna guadagnarci per forza..non si può avere la partita iva e non fare guadagni..giustamente mi ha detto che lo stato ti da la partita iva perchè tu gli devi dare l'iva poi... -28d# -28d# -28d#
anche qui secondo me ha centrato il problema perfettamente

non puoi attaccargli la passione per gli acquari? avremmo bisogno di conoscenze all'agenzia delle entrate ;-)

Maiden 14-06-2007 23:20

anche se riuscissi ad attaccargli la passione mio padre è uno tutto di un pezzo anzi sarebbe il primo a metterci nei guai... :-D :-D :-D :-D
ovviamente se si sta nel legale nessuno ci può fare niente e questo dobbiamo cercare di risolvere.. ;-)
a proposito di lapsus comunque ho una sorella neo-laureata in psicologia potrei chiederle di studiarmi un pò.. :-D :-D :-D
vabbè ormai penserete che ho un familiare per ogni evenienza.... :-)) :-)) :-))

ps.tornando seri a sto punto non ho capito come ne usciamo... #24 #24 #24 #24

flea84 16-06-2007 10:42

Io ho capito qualcosina, o forse sbaglio tutto e ricapitolando il tutto, ci e mi chiariamo le idee...

Per una società a fini commerciali gli utili sono necessari: la dichiarazione deve essere "CONGRUA", altrimenti partono gli accertamenti fiscali. Di questo aspetto sono sicuro perchè ne parlavo con una ragazza che fa la ragioniera...
Quindi, quoto Sjoplin, niente società salvo impelagarsi in grandi spese e grandi rischi....

Resta la tipologia "Enti non commerciali che svolgono attività commerciali", che so una <Onlus per la diffusione dell'acquariofilia responsabile>, oppure una <Associazione>, essendo queste due specifiche tipologie di enti non commerciali, i quali beneficiano di un regime forfettario supersemplificato se i ricavi non eccedono i 25.822 euro.
Ciò si traduce nella sola tenuta di un Libro IVA, che Sjoplin è in grado di effettuare e, a quanto ho capito, nel pagamento di un'aliquota del 10% sulla base imponibile.

Tuttavia, (riporto dal sito Agenzia Entrate):
<< Le attività commerciali marginali degli enti in esame vengono tassate come “reddito di impresa” e seguono le regole di determinazione dell’imposta previste per le “imprese commerciali”>>
Ovvero sono soggette all'applicazione di:
-imposte dirette
-iva
-irap

Quindi dobbiamo capire bene se si riesce a tenere molto basso il ricavo in modo da non pagare "tasse" eccessive, che andrebbero a compensare il risparmio fatto rivolgendoci ai grossisiti.
In particolare dovremmo capire se la distribuzione agli associati ad un prezzo pari al costo di beni dell'ente, si possa far rientrare nella seguente dicitura:

<<Non si considerano attività commerciali le attività per le quali sussistono congiuntamente le seguenti condizioni:

* non rientrano nelle attività di impresa;
* sono rese in conformità alle finalità istituzionali dell’ente;
* non esiste una specifica organizzazione;
* i relativi corrispettivi non eccedono i costi di diretta imputazione. >>

Bene, penso di aver confuso ulteriormente le acque...
Chi dipana questa confusione??? #23 #23 #23

Maiden 16-06-2007 14:51

ehm ci ho capito poco..mi dispiace.. #23 #23 #23 #23

SJoplin 16-06-2007 16:22

Quote:

Originariamente inviata da flea84
Resta la tipologia "Enti non commerciali che svolgono attività commerciali", che so una <Onlus per la diffusione dell'acquariofilia responsabile>

carina l'acquariofilia responsabile :-D :-D :-D poi mi spieghi bene cosa intendi, così mi intomello i finanzieri quando busseranno alla porta. ;-)

Quote:

oppure una <Associazione>, essendo queste due specifiche tipologie di enti non commerciali, i quali beneficiano di un regime forfettario supersemplificato se i ricavi non eccedono i 25.822 euro.
per ricavi intendi gli utili o il volume di "affari"? perchè in teoria gli utili non dovrebbero esserci... il volume di affari è invece quanto ipoteticamente potremmo gestire come scambi, per semplificare: il fatturato.

Quote:

Ciò si traduce nella sola tenuta di un Libro IVA, che Sjoplin è in grado di effettuare e, a quanto ho capito, nel pagamento di un'aliquota del 10% sulla base imponibile.
che dovrebbe essere pressochè nulla, perchè, ripeto, se non ci sono utili, non vedo su cosa e per cosa si dovrebbe pagare!


Quote:

Tuttavia, (riporto dal sito Agenzia Entrate):
<< Le attività commerciali marginali degli enti in esame vengono tassate come “reddito di impresa” e seguono le regole di determinazione dell’imposta previste per le “imprese commerciali”>>
Ovvero sono soggette all'applicazione di:
-imposte dirette
sono sul risultato d'esercizio, quindi se si opera in pareggio non dovrebbero esserci sorprese, cioè tasse da pagare.
Quote:

-iva
stesso discorso: il valore aggiunto tra l'acquisto e la "vendita" dovrebbe essere pressochè nulla.
Quote:

-irap
l'irap potrebbe essere un problema, perchè se non ricordo male è un'imposta un po' più bastarda che non ammette la deduzione di alcuni costi e che colpisce anche le "non commerciali"


Quote:

Chi dipana questa confusione??? #23 #23 #23
qui se non salta fuori un commercialista con le p@lle siamo in alto mare. il giochino è anche gestibile in economia, senza consulenti esterni, ma l'avviamento richiede delle conoscenze fiscali molto approfondite...


Quote:

Originariamente inviata da maiden
ehm ci ho capito poco..mi dispiace..

e no! sei te che hai le conoscenze giuste... stampi il msg e lo fai leggere alla tua donna che ne parla con tuo padre :-D :-D :-D semplicissimo #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08614 seconds with 13 queries