![]() |
la vallisneria coprirà ancora parte del retro, io metterei solo una pianta di spicco tipo una echinodorus ozelot dietro alla radice, più o meno in centro ;-)
se non ti piace l'idea, una bacopa o una hygrophila corymbosa ''angustifolia'' comunque complimenti per l'allestimento :-)) |
JACK87, ti faccio anch'io i complimenti però adesso rilassati ed aspetta la maturazione e di vedere come si assestano le piante, con pazienza. Per aggiungere piante avrai sempre tempo dopo aver visto come cresceranno quelle presenti.
Personalmente metterei quelle Vallisneria di sinistra, o perlomeno qualcuna, più nell'angolo ad incorniciare meglio l'acquario nascondendo lo spigolo verticale. Altro parere personale, il 10000K va benissimo quando si ha l'acqua leggermente ambrata, da' una luce secondo me pregevole cromaticamente parlando. |
la CO2 tende a non far venire le alghe in acquario???
|
complimenti migliora sempre più #25
|
Quote:
Cmq la vasca è molto bellla, ed ancora non riesco a capire dove trovate queste radici veramente belle.. -_- |
grazie dei complimenti... stamani ho appena costruito l'impianto per laCO2 a lievito... e sto aspettando che inizia a fare le bolle... 2 giorni fa ho anche aggiunto un echinodorus "ozelot" red... vicino alla valisneria di destra....
kmq ho una domanda... nn è che la echinodorus Bleheri che ho sulla sinistra soffre un pò il fatto che la valisneria gli copre il raggio di luce??? perchè mi sembra faccia delle foglioline piccole... kmq sto perfilizzando con JBL ferropol 24 (quello giornaliero) 2 goccie al giorno... e adesso sto aspettando che inizia ad andare anche la CO2 poi vedremo che succede... |
nessuno mi sa dare una risp???
|
ho inserito oggi i primi sei abitanti...
6 caridine japonica... stanno facendo pulizia... |
kmq ieri all'aggiunta delle caridine ho fatto anche un cambio di 20lt con osmosi... e ho buttati giù kh e gh di un grado... edesso ho:
gh:7 kh:8 kmq ho una domanda: perchè il giorno successivo all'inizio del funzionamento della CO2 il ph era sceso sino a 7,4 (e il test permanente di CO2 era infatti diventato gia più sul valore ideale) e subito dal giorno dopo è tornato il ph a 8 e nn si schioda da lì... anche se io aumento la CO2?? NB: le piante arrivano a saturaziuone di ossigeno (fanno le bollicine di giorno) ma nn capisco perchè il test permanente resta sempre blu (ovvero CO2 insufficente) e il ph nn scende nemmeno di un pochino... |
La co2 a lievito è difficile da controllare, varia quasi senza controllo.
Ti consiglio un impiantino a bomboletta ricaricabile, magari non subito... ma prevedilo nel prossimo futuro. Il ph a 8 non è poi così male per guppy e platy, certo 7.4 è meglio. Per sapere quanta co2 hai in vasca, usa questa tabella: incroci kh e ph che rilevi in vasca e se sei sul verde va bene, sul giallo scarso, sul blu troppo. http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm Chiaro?!? :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl