AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85678)

playmake 05-06-2007 10:37

due domande:

1° hai rispettato le dosi per il gel?

2° se si, che lievito usi? i casi di insuccesso son stati dovuto quasi sempre al lievito errato, è lievito di birra fresco non congelato?

3° temp ambiente?

4° potresti avere delle perdite che fan si che la co2 prodotta vada a remengo.


pensa, io con solo 0,5lt ho il problema opposto, fanno circa 50-60 bolle minuto e la regolazione mi diventa difficile perchè ne ho bisogno sulle 20!!!

Kevin69 05-06-2007 10:43

Le dosi le ho quadruplicate in base alla ricetta base;
Il lievito è il classico llievito che si usa per la pizza ; il panetto;
temperatura in vasca? 27°C
Le perdite le ho controllate, per essere più sicuro ho messo del teflon sulla filettatura della bottiglia e poi il tappo.
La tua fa 50 -60 bolle? E per quanto tempo?

playmake 05-06-2007 11:06

per quanto tempo non lo so, perchè è la pima volta che la us, oramai son quasi due settimane ma ho fatto un po' di pastrocchi per cui è sicuramente durata mno del dovuto, sto lavorando sulla messa a punto ihihihihi

yokkio 05-06-2007 12:43

NAVIGONE - tranqui la muffina è naturale, specie se la porosa è nuova. Si tratta di una muffa del legno che con la CO2 si sviluppa molto di più e in fretta. Io ho risolto sifonandola via un paio di volte e non è mai più tornata. Oppure più semplicemente lavi il legnetto in acqua calda, fuori dalla vasca, e la rimetti dentro.

KEVIN69 il teflon non è che serva a molto, non hai filettature in questo impianto, quindi va a farsi benedire :-)) Usa attack sulle giunzioni, lascia asciugare un'ora e riusala. Poi sigilla e solidifica bene il tapo con altro (silicone e il meglio, oppure colla a caldo).

Ovviamente lascia limpianto chiuso epr una notte, overo 7-8 ore, in modo che vada in pressione! altrimenti andrà sempre a scatti... #17

Kevin69 05-06-2007 13:57

Per YOKKIO:
io ho messo il teflon sulla filettatura della bottiglia, dove si avvita il tappo.
Parecchi sconsigliano la colla a caldo, e poi se sigillo itappo con l'attak a fine erogazione devo buttare il tutto?

yokkio 05-06-2007 14:35

ahhhh, ok sulla filettatura. Pensavo alla giunzione dei tubi :-D

L'attack non le devi usare tra tappo e bottiglia, ma tra tappo e tubo e tra tubo rigido e tubo dell flebo.
La colla a caldo, (ma anche io la sconsiglio e dico che è meglio il silicone) serve per irrigidire il tutto e ridurre i punti di sforzo sulle giunzioni dove il tuobo entra nel tappo e solo secondariamente a fare da sigillante. ;-)

Kevin69 05-06-2007 14:58

Ok, questo lavoro l'ho già fatto, l'unica cosa e che credevo perdesse dal tappo, quindi ho messo il teflon, ho preparato il tutto, ho aspettato una notte e poi ho messo tutto il vasca. Ha funzionato per un paio d'ore e poi niente! #24

paperino 05-06-2007 23:25

per gli incollaggi, fra tappo e deflussore, ho usato una colla specifica per la plastica (UHU Creative, dai brico per modellismo) che è più gestibile dell'Attak e incolla benissimo, l'avevo acquistata per incollare i vari pezzi delle sorpresine della Kinder che odiosamente giravano per casa e fonde parzialmente i pezzi fra loro: ve la consiglio.
La patina bianca gelatinosa l'ho avuta anch'io durante l'avvio del piccolo acquario per i guppy di mio figlio, poi è sparita spontaneamente.
Ormai stabilizzato, il mio impianto a co2 in gel da 1,5 litri eroga costantemente 20 bolle al minuto consumando circa 2mm di gel al giorno, spero pertanto che possa durare almeno un mese.
Non so ancora quanto tempo dovrò aspettare per valutare gli effetti benefici sulle piante (qualcuno mi ha detto un paio di settimane, mi confermate?), ma in questi giorni ho notato una cosa curiosa: in alcuni punti delle foglie, dove erano presenti delle piccole ferite, fuoriuscivano copiosamente bolle d'aria che, secondo quanto ho letto su un'articolo di una rivista, dovrebbero essere costituite da ossigeno derivante dalla fotosintesi e trasportato tramite l'aerenchima fino alle radici per ossigenarle: questo potrebbe essere la prova che qualcosa si è messo in moto! #27

playmake 06-06-2007 07:49

ti confermo che soprattuto il mio ceratophyllum ha apprezzato la co2, oramai è una sett e mezzo abondante che ce l'ho e stà crescendo davvero a vista d'occhio!!!

paperino 06-06-2007 12:35

Quote:

in questi giorni ho notato una cosa curiosa: in alcuni punti delle foglie, dove erano presenti delle piccole ferite, fuoriuscivano copiosamente bolle d'aria che, secondo quanto ho letto su un'articolo di una rivista, dovrebbero essere costituite da ossigeno derivante dalla fotosintesi e trasportato tramite l'aerenchima fino alle radici per ossigenarle: questo potrebbe essere la prova che qualcosa si è messo in moto!
Sono certo di non avere le allucinazioni! #17 : Il fenomeno delle bollicine d'aria che si sviluppano dalle foglie è citato anche su un articolo di aquaportal, sto cercando di contattare l'autore per avere ultriori informazioni sul fenomeno, visto che i motori di ricerca non trovano nulla a proposito del termine peerling; ecco il link: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...o-fabbrini.asp [citazione: le piante trovano beneficio e fotosintetizzano a meraviglia con un peerling notevole (emissione di piccole bollicine dalle foglie)].
Se qualcuno sa qualcosa mi illumini, grazie. -83
Quote:

ti confermo che soprattuto il mio ceratophyllum ha apprezzato la co2, oramai è una sett e mezzo abondante che ce l'ho e stà crescendo davvero a vista d'occhio!!!
quindi, avendo iniziato il primo giugno, potrei cominciare a ossevare qualcosa da lunedi? #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09958 seconds with 13 queries