![]() |
Grazie FalKo, credevo fosse anomalo xkè nella mia precedente non ho mai avuto problemi ne' all'avvio ne' ora. Thanks! :-))
|
Oddio, quel legno è spettacolare. Spettacolare.
La muffa bianca è normalissima, tranquilla :-) . Quanto alle uova sono un po' sospettoso.. sembrano proprio, da come le hai descritte, uova i Physa marmorata... non che sia un male, ma se si riproducono troppo divengono infestanti, occhio! Ah, le piante vanno benissimo!!! |
SI!! Le foto sono arrivate. Grazie!
Adesso che le ho viste, son sempre più convinto che l'aver modificato l'amburgo con i metodi di depurazione civile sia stato un colpo di genio #19 cyana Quella radice è una figata assoluta!!! #19 La patina è normale e sparirà nel giro di poco. Nel frattempo lascia le pietre di zavorra: vedrai che quella radice smetterà di galleggiare per i fatti suoi. Magari poi potresti legare del muschio in zona alta #36# . Dalla descrizione delle uova, sono quasi certo che siano le physa: io ne ho un po', lasciale lavorare che si pappano le alghette e i residui di cibo. Diventano grosse max 1 cm #21 e per il numero, non c'è problema: la popolazione si autoregola in base alla disponibilità di risorse alimentari. Le pianticelle io le lascerei come sono state piantate. Magari potresti mettere della vallisneria gigantea sul retro (lascia le piantine un po' distanziate perchè appena adattate stolonano tipo le fragole :-D ) Poi, stop! Con piante, radice e lumachine il filtro partirà in un baleno. Una volta decisa la vegetazione, non ravanare più il fondo, che deve maturare anche lui. ;-) PS Non è che il riscaldatore riesci a piazzarlo nel filtro? Alla peggio anche come separatore fra le due spugne... |
'Giorno Luca!!
Quote:
Altra cosa: ho notato sui vetri della vasca dei minuscoli puntini bianchi (dimensioni 0,1mm circa!!) che si muovono abbastanza celermente, posso stare tranquilla? Mi hanno detto possano essere nematodi (ma non sono vermi, sono puntini!!) o copepodi, http://www.tropicalfish.it/livefood/html/copepodi.htm http://www.vergari.com/Acquariofilia/Planaria.asp ma come riconoscerli? Vorrei stare un po' serena anche x mettere mano all'acquario, così non è che me la senta + di tanto! Riguardo le uova: Quote:
Quote:
P.S. Luca, sono comparsi i "coralli molli" che mi avevi predetto! :-)) Senti, già che ci siamo, qualche numero x giocare al super enalotto?? -c31 :-D :-D :-D |
No, col gioco sono sfigatissimo... Sarà perchè mastico un po' statistica :-D
Ricordati di levare i microsarcophyton: sono alghe... Le physa e le melanoides non entrano in competizione: le prime le vedrai spesso sulle foglie e sui vetri, le seconde, a ravanare nella sabbia (soprattutto di notte). Per la radice, intendevo di lasciare i sassi come li hai messi, per far assorbire acqua al legno. In teoria una volta saturo dovrebbe restare a fondo senza zavorra :-)) I puntini bianchi potrebbero essere planarie. Lasciale in pace che tanto non ci puoi fare niente (e comunque non sono dannose) :-D . Il riscaldatore lo puoi fissare nel vano di aspirazione con le clip a ventosa in modo da tenerle distanziate dalla parete (sarà scomodo da fare, lo so :-( ) Per la plafo, mi servirebbe una foto di com'è adesso, per non inventare soluzioni trafficose o inutili... #24 |
Un po' di foto della vasca? E' come la vedi nell'ultima foto, in + c'è solo il coperchio ma ci metto un attimo a spostarlo, non ho + toccato nulla da allora! Se invece intendi delle immagini della plafo che potrebbe piacermi non ne ho. Cmq non so se mi sono spiegata, ripeto un momentino le mie intenzioni:
1°opzione: Lasciare il tronco galleggiante e inserire una plafo, in modo da avere maggior spazio in vasca ed avere cmq un buon effetto coreografico da parte della radice; 2°opzione: Lasciare tutto com'è ma, a mio modesto parere, con spazio x il nuoto decisamente ridotto ed effetto estetico inferiore Se fosse la vostra vaschetta che fareste?? Insomma, vorrei un parere personale di ciascun uomo di buona volontà :-D Certo che se mi dite che sono equivalenti o quasi, mi risparmio la plafo! Altrimenti, se gestire una vasca aperta non è una fatica immane, propenderei x la 1°possibilità! #22 GRAZIE! -69 |
Spazio per il nuoto mi sembra che ce ne sia parecchio...
Io (coprendo con della plastica nera la parte superiore del filtro) terrei la vasca aperta. Non ci sono grossi problemi, a parte l'evaporazione che costringe a rabbocchi frequenti. In base alle piante, o metti una plafo tipo questa .http://www.acquaingros.it/plafoniera...c4342679ad59c2 oppure due lampade HQL da 80W, comandate da due timer distinti tipo queste http://www.acquaingros.it/plafoniera...c4342679ad59c2 Questa è la vasca che "subirà" il «filtro eterno», com'era l'estate scorsa (si nota la fascia di "DSB" in funzione #18 ) |
Finalmente la tua mitica vasca!!! Mi piace moltissimo!! (P.S. le rasbore sono le mie preferite!! Ed anche se detto da una neofita, la disposizione delle piante è ottima, che bel lavoro!!) Naturalmente attenderemo con ansia anche qualke scatto delle successive modifiche! :-)) Se avessi un po' di tempo x farne una descrizione step-by-step credo che gradiremmo tutti! #36# #25
Hey Luca! Alllora ero su un ottima strada!! Dopo 2 gg avevo anch'io qualche puntino simile al tuo DBS!! :-D Grazie x le plafo! Proprio perfette! Le HQL mi piacciono come efficacia, ma basterà una sola x illuminare tutto in maniera uniforme? Con quella forma mi lasciano un po' dubbiosa.. Sono andata ora a vedere la vasca, ragazzi, credo di avere visto + alghe io in 3gg che qualcuno in una vita!! Ce ne sono di nuove!! Sui "fili" marroni che c'erano prima adesso campeggiano tronfi dei "batuffoli di cotone"! Qualke micosi in atto?? Mah! Ci vorrebbe C. Lorenz! Cmq non voglio generare inutili allarmismi, magari sono le classiche presenti ad ogni start-up, vi posto le foto così potete farvi un'idea! #28 Le ultime 2 foto sono sulla "gelatina" bianca della radice, è solo x curiosità! ;-) ...Scusate la kermesse di "schifezze" :-D |
La tua vasca è lunga 100 cm... Con due HQL da 80W ci fai crescere pure le rosse #19
Con una sola da 125W (ma anche da 80...) puoi realizzare una zona a forte illuminazione per piante esigenti e i lati più in ombra, per anubias e microsorum, ad esempio... La plafo c'è anche della Ottavi, in varie forme: http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= Ma la radice donde proviene? Un alone muffoso va bene, ma nell'ingrandimento sembra inquietante... Se l'hai prelevata in nautra, l'hai bollita? Muffe a parte, spesso nel legno ci sono uova e larve di bestioline micidiali... Per il funzionamento del fondo, mettiti comoda che ci vuole tempo: guarda la differenza della mia vasca dopo un mese dall'allestimento e dopo quattro mesi... PS La mia vasca vuota e pulita è questa: http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3= |
Quote:
Cmq penso proprio che siano o la radice o le piante i responsabili di questo putiferio, xkè il tutto è partito da li! Luca, una curiosità: quando ho inserito le piante pur avendole lavate in acqua, si è liberata una scia bianca che è salita subito in superficie, tipo detersivo, ma cosa poteva essere? Magari fertilizzante che utilizzavano in negozio x le piante? Eppure le avevo lasciate a bagno un bel po'! Quote:
NO2 0,3 NO3 50 PO4 tra 0,5 e 0,75 Potrebbe essersi verificato il picco, oppure sono stati tutti gli "inquinanti" organici a farli aumentare? Avevo intenzione fare i "prelievi" e poi lasciare gli strumenti a bagno nell'alcool, è ok come sterilizzazione sommaria?? Cmq questo sabato qui nei pressi c'è un negozio che fa analizzare gratuitamente da un biologo i campioni d'acqua, quasi quasi.. #24 X le plafo andrebbe bene anche solo un' 80ina di watt, ne avrei così + di 0,5/L, non vorrei far inasprire mia madre con la bolletta!! #18 Cmq ci devo pensare, xkè le rosse sono fantastiche!! -34 Una illuminazione troppo decisa potrebbe dar fastidio ai pesci? Soprattutto queste specie mi sembra non amino molto la luce! Cmq non penso sia un problema, al massimo inserirò qualke pianta galleggiante! :-)) P.S. Capperi che bella vasca!! #82 Complimenti! La trovo davvero deliziosa! Alle prossime evoluzioni, allora! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl