AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   invertebrati da germania (IV parte) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79492)

Sissy13 11-04-2007 16:18

bhe...allora non avrei detto una cavolata....però non sarei stata cosi esaudiente!!!!e avrei fatto solo un'ipotesi.... :-D :-D :-))

AndreaDoc 12-04-2007 15:29

Grazie per avermi messo in lista!!!!!

Chiaretta 13-04-2007 23:52

Posso aggiungermi? #12

Planorbarius blu e rosa, Pomacea viola e blu



(Pomacea bianche??ho letto tutto ma non ho capito se sarebbero disponibili...forse xkè leggendosi tutte e 4 le parti una dietro l'altra, dopo un po' una diventa matta......cmq se ci fossero, mi metterei in lista!!! #36# )

Ringraziamento all'assistente e complimenti New!!! #25

AndreaDoc 14-04-2007 02:40

Ma secondo voi per le Melanoides (come fondo)...è meglio la sabbia o la ghiaia?

newgollum 14-04-2007 10:58

Ho un importante aggiornamento da farvi, ma prima rispondi un attimo alle domande...

Quote:

Originariamente inviata da Chiaretta
(Pomacea bianche??

sì sono ampullarie (pomacea bridgesii) bianche. Sul web trovi delle foto e delle info come white o ivory. Sono le ultime che ho preso: sono molto piccole e le sto tenendo in una vasca senza riscaldatore, per cui crescono meno in fretta. Credo serva ancora qualche mese prima che raggiungano la taglia per un apossibile riproduzione, comunque in teoria saranno prima o poi disponibili ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Ma secondo voi per le Melanoides (come fondo)...è meglio la sabbia o la ghiaia?

Le melanoides che ho io non si fanno alcun problema a riguardo: in una vasca ho ghiaia fine e in una ghiaia media e si interrano in entrambe senza che sembri faccia loro alcuna differenza.



Il mio aggiornamento è questo: ieri ho rubato un giocattolo a una bambina #18
...no non sono fuori di testa: a casa di una mia amica ho visto una sorta di gabbietta in plastica e mi si è accesa una lampadina: ho chiesto di poterl aprendere e la mia amica mi ha detto che era il contenitore di un gioco della figlia, ma che se non mi facevo vedere da lei #18 lo potevo prendere ... ebbene infatti l'altro giorno, quando sono andata a perndere il ceratophyllum, ho visto in negozio che avevano delle piccole porzioni di riccia in una vasca, in delle gabbiettine molto simili, in plastica. Non me le hanno vendute perché erano per un allestimento di quella vasca, però l'idea mi è rimasta: ho pensato che delle gabbiette sul fondo con piante all'interno sarebbero state un rifugio perfetto per i piccoli cambarellus!!
Così Stamattina ho lavato bene quella gabbietta, l'ho riempita di ceratophyllum, cladophora e qualche fogliolina volante di crypto e l'ho ancorata al fondo con dei pezzetti di stecchino da spiedo di legno. Il risultato è che se i cambarellus saranno abbastanza svegli da andarci, ho allestito un ottim orifugio dove nessuno dei pesci che ho può entrare a infastidirli: neanche il pangio e gli avannotti di platy (curiosissimi!) che la rete ideate precedentemente non avrebbe sicuramente fermato!
Il risultato ve lo posto in foto: l'ho anche accostato per bene ad altre piante e a un po' di ceratophyllum che ho lasciato ancorato al fondo, in modo che facilmente i piccoli possano passare dall'uno all'altro.
Ora attendiamo di vedere se funziona, ma penso che possa essere un'ottima soluzione #21 anche per gli avannotti appena nati di guppy e platy, volendo #36# dunque la riciclerò e vi lascio il permesso di riutilizzarla e suggerirla a chiunque ne necessiti ;-)
Certamente dal punto di vista estetico non è meglio delle piante ammassate ;-) però si mette e si toglie in un attimo, non raccoglie sporcizia quanto il ceratophyllum ammassato e non è accessibile in nessun modo ad alcun pesce che sia più largo di circa 3 mm :-))

Infine, proprio quando la mettevo dentro, ho intravisto la cambarellus e mi sembra che non abbia più le uova, ma non sono sicura perché non l'ho vista dalla prospettiva migliore. Se è coì certamente erano mature e si sono schiuse, poiché avevo seguito bene i cambiamenti di colore e credo che se i tempi erano quelli suggeriti a errico ci siamo... ora resto in attesa di scoprire se ho visto bene e se mai di vederli davvero e...vi farò sapere ;-)

Posto anche la foto di una melanoides tubercolata che mi sono fatta regalare dal negoziante quando ho preso il ceratophyllum (5 esemplari). Le ho messe ovviamente in una vaschetta (quella delle ampu bianche) dove non ci sono le altre.

newgollum 15-04-2007 13:57

confermo che la cambarellus non ha più le uova! :-))
non ho visto i piccoli (e dubito che li vedrò presto, con tutta quella roba che ho messo per farli nascondere) ma sono stati puntualissimi: sono nati esattamente al 16° giorno.

cri 15-04-2007 14:54

:-)) :-))

newgollum 15-04-2007 15:23

hi pure visto una piccola thiara winteri :-))

AndreaDoc 15-04-2007 17:00

Bene...probabilmente si sono adattate e hanno iniziato a rprodursi...le mie Melanoides ci hanno messo un mese e mezzo prima di decidere di partire con la riproduzione...ma ora... -11 -11 ...

Così pure le Plasnobis...a proposito...piccole plasnobis si sono viste??
Ho notato che le mie Plasnobis "vulgaris" depongono le uova quasi unicamente attaccate ai vetri...e precisamente su quello a cui arriva il maggior flusso dell'acqua...

newgollum 15-04-2007 20:03

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Bene...probabilmente si sono adattate e hanno iniziato a rprodursi...le mie Melanoides ci hanno messo un mese e mezzo prima di decidere di partire con la riproduzione...ma ora... -11 -11 ...

Così pure le Plasnobis...a proposito...piccole plasnobis si sono viste??
Ho notato che le mie Plasnobis "vulgaris" depongono le uova quasi unicamente attaccate ai vetri...e precisamente su quello a cui arriva il maggior flusso dell'acqua...

PLANORBIS :-D te l'avevo visto scrivre plasnobis, ma credevo fosse uno sbaglio di digitazione.... :-))
comunque ho anche le planorbis, sì, quelle da quando le ho scoperte in vasca non hanno mai smesso di riprodursi, anche se nelle mie vasche non hanno mai raggiunto il livello delle physa... ma dubito che qualcuno mi ordini le planorbis ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09129 seconds with 13 queries