AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Nano-berlinese... pronti al via! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7586)

Rama 21-06-2005 02:11

Da stasera ho attivato anche l'osmoregolatore...
Pesca acqua nel vecchio nano, ormai miseramente sacrificato come vasca di rabbocco...
Il sistema di regolazione è come quello di leletosi, anche se ho messo una staffa in plexi con le calamite invece di montare il galleggiante direttamente su di esse (ho notato che il campo magnetico può disturbare il sensore...)
Inoltre ho aggiunto una piccola finezza: invece di mettere il classico tubo per il ripristino, ho creato dalla pompa di mandata una riduzione utilizzando una siringa e montando un tubo da aereatore con un gocciolatore... in questo modo evito di reimmettere tutto l'evaporato in un botto solo, creando un flusso molto meno "impetuoso".

Altra cosa da segnalare che mi ha lasciato di stucco: avevo messo una microspugna per silenziare la tracimazione (in alcune foto mi sembra si veda...)...
Praticamente serviva solo da tappo sul tubo, essendone inserita per meno di un centimetro...
Stasera misuro i vari paramentri, e vedo che ho i nitrati quasi a 10mg/l... #19 #19 #19
I primi giorni avevo imputato la loro presenza a causa del trasloco, credendo di avre potuto massacrare parte dei batteri estraendo le rocce e inserendole in acqua diversa... Tra l'altro avevo notato anche i fosfati un pò alti, per cui avevo pensato ad un normale assestamento della cosa... tra l'altro in seguito ai traslochi ho notato che spesso i fosfati tendono ad aumentare per via dei sedimenti ...
Nonostante pulissi la spugna 2 volte al giorno, e questa non trattenesse nemmeno granchè... mi viene il dubbio che essa abbia potuto ugualmente funzionare "da percolatore"...

E mi è venuto a questo punto un altro grosso dubbio... non è che anche il tubo stesso dove tracima l'acqua mi può funzionare da substrato ideale per i nitrificanti?
In grandi vasche il problema credo non esista per via di un rapporto di superfici troppo sfavorevole anche al numero di batteri che possono insediarvisi, ma in 60 litri??? Anche un misero tubo di 30 centimetri di altezza e largo 4, può diventare un "percolatore"? #06

Comunque sia, da stasera ho tolto la spugna e ho creato un cappelletto in pvc per silenziare la tracimazione... ma il dubbio mi rimane... #23

polo 21-06-2005 03:23

Quote:

Bene, ma... anche con le siringhe da insulina, puoi dosare meno di una goccia?
Inoltre bisogna stare molto attenti a non contaminare le soluzioni da dosare, e di solito consigliano sempre di usare l'apposito contagocce per questo motivo.
C'è goccia e goccia... :-)) considera le insuline dei test della salifert.. creano delle micro gocce.
Ho pensato ad un modo abbastanza semplice per somministrare i vari prodotti zeovit in modo preciso.
Semplicemente prelevando 10ml di acqua d'acquario e dosandoci la dose minima (credo sia per 100L).
Così avremo una soluzione diluita che somministreremo in base al litraggio della nostra vasca.
Se il nostro nano fosse 50L allora verseremo 5ml di soluzione.Se fosse 70L allora verseremo 7ml di soluzione..
Cosa ne penste? può funzionare?

Quote:

Bastasse l'attrezzatura a fare da sola i risultati... sai quante belle vasche!
Hai ragione.. ma non si può negare che chi possiede batterie di HQI da 400w ,skimmer e reattori di Ca enormi non abbia ottimi risultati .. Ovviamente ci possono essere eccezioni -05
Sicuramente è più difficile ottenere grossi risultati senza l'attrezzatura.
Ovviamente senza passione e pazienza non si ottengono risultati soddisfacentri.

Quote:

Personalmente non sono AFFATTO sicuro di aver intrapreso la strada giusta, anche se ho tantissima luce, uno skimmer sovradimensionato, moltissimo movimento, tante rocce... il sistema tenderà sempre molto ad essere instabile a causa dei pochi litri in cui certi processi vengono accelerati all'estremo, rimanendo sempre sul filo del rasoio...
Spero solo che l'allenamento al berlinese in versione "mini" sia per me una buona palestra dove imparare a gestire poi al meglio la vasca grande...
Forse un sistema più moderato e naturale, darebbe anche maggiori garanzie nel tempo e risultati più sicuri...
Rama.... cos'è questo pessimismo? -04 Non è da te!!! :-D :-D
Certo una 400w in un nano è tanta roba #19 ma non è certamente questo che fa degenerare la vasca.
Ovviamente otterrai dei risulti estremizzati.. se le condizioni sono buone e i valori si saranno stabilizzati ,la vasca ti esploderà e otterrai una crescita paurosa con colori che fino ad ora neanche ti sognavi.
Credo che per sballare i valori sia più difficile con una vasca dopata come la tua.. tutti gli organismi utilizzerano tutte le sostanze presenti nell'acqua per produrre crescita ...
Poi se usi la gestione zeovit non ci dovrebbero essere pericoli cosiderato che l'acqua è poverissima.
Non saranno certametne i piccoli errori a rompere l'equilibrio. ;-)
Vedrai che ti verrà una vasca stupenda... l'unica cosa a cui devi stare attento sono i dosaggi delle boccette e soprattutto la temperatura che tenderà all'ebollizione con 400w.

Quote:

Inoltre ho aggiunto una piccola finezza: invece di mettere il classico tubo per il ripristino, ho creato dalla pompa di mandata una riduzione utilizzando una siringa e montando un tubo da aereatore con un gocciolatore... in questo modo evito di reimmettere tutto l'evaporato in un botto solo, creando un flusso molto meno "impetuoso".
Bella idea.. ci avevo pensato anch'io vedendo degli impianti di irrigazione. #36#

Quote:

Altra cosa da segnalare che mi ha lasciato di stucco: avevo messo una microspugna per silenziare la tracimazione (in alcune foto mi sembra si veda...)...
Praticamente serviva solo da tappo sul tubo, essendone inserita per meno di un centimetro...
Stasera misuro i vari paramentri, e vedo che ho i nitrati quasi a 10mg/l...
I primi giorni avevo imputato la loro presenza a causa del trasloco, credendo di avre potuto massacrare parte dei batteri estraendo le rocce e inserendole in acqua diversa... Tra l'altro avevo notato anche i fosfati un pò alti, per cui avevo pensato ad un normale assestamento della cosa... tra l'altro in seguito ai traslochi ho notato che spesso i fosfati tendono ad aumentare per via dei sedimenti ...
Nonostante pulissi la spugna 2 volte al giorno, e questa non trattenesse nemmeno granchè... mi viene il dubbio che essa abbia potuto ugualmente funzionare "da percolatore"...
Credo sia dovuto allo spostamento delle rocce.. ho avuto lo stesso problema quando ho risistemato la rocciata.. mis ono schizzati i nitrati e i fosfati.
Dubito che una spugnetta faccia tutto questo casino.. #24

Quote:

E mi è venuto a questo punto un altro grosso dubbio... non è che anche il tubo stesso dove tracima l'acqua mi può funzionare da substrato ideale per i nitrificanti?
In grandi vasche il problema credo non esista per via di un rapporto di superfici troppo sfavorevole anche al numero di batteri che possono insediarvisi, ma in 60 litri??? Anche un misero tubo di 30 centimetri di altezza e largo 4, può diventare un "percolatore"?
Possibilissimo.. il pvc viene utilizzato come subtrato per i batteri.
Prendono i tubi e li tagliano creando degli anelli.
Ho visto un allevamento di ocellaris che aveva come biologico un enorme cilindo di plastica trasparente pieno di anelli di PVC. Persino le Bioball sono in PVC.


Ciao

Rama 21-06-2005 22:47

'Azz... se il tubo di tracimazione "mi percola".... sono nella MIERDAAA!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

firstbit 21-06-2005 23:26

io non mi preoccuperei più di tanto...
ok che, come dice polo, il pvc viene utilizzato nei percolatori ma viene tagliato ad anellini o utilizzato in sfere (bioballs insegnano) aumentandone così notevolmente la superficie di contatto con l'acqua...
tu che superficie di contatto potrai avere? secondo me talmente bassa da non rappresentare assolutamente un problema!

insomma...
tranquilo hombre!!!

Rama 21-06-2005 23:29

Infatti è ciò che spero...

Comunque domani rifaccio il test... stasera non ne ho voglia... non avevo mai fatto più di un test a settimana in nessuna vasca in vita mia, sono stressato... -28d#
Che bio-balls che sò 'ste boccette!!! :-D :-D :-D

Rama 30-06-2005 00:33

Aggiorno un pò la situazione dopo circa una settimana di noiosissimi test e noiosissime scrollate di zeolite...

dico solo che mai ho visto tanta instabilità di valori in vita mia...

ho i nitrati che mi sono schizzati da 0 assoluto, non rilevabile nemmeno raddoppiando la quantità di reagenti, ai 120mg/l in un solo giorno... ho detto sarà stato un colpo di assestamento... infatti poi di nuovo a 20mg/l... se non che ieri rimisuro e li ritrovo a 100mg/l... #07 #07 #07 stasera ho fatto due volte il test per sicurezza, il campione è trasparente come il cristallo... #17 #17 #17 mah...

Per i fosfati la situazione non è molto migliore, anche se dopo l'apparente scomparsa hanno oscillato meno, pasando dallo 0 non rilevable agli 0,8...
Nitriti nulla di interessante, solo un test ha preso una impercettibile clorazione, ma forse mi ci sono fissato io e nemmeno c'era... #07
Il kh è andato via via scendendo, da 11 a 8 stasera, nonostante fosse sempre e ripeto sempre stato stabile su quel valore anche nel vecchio nano... ma questo conta relativamente, anche se di fatto è stato solo un trasloco...

Conclusione: ho tolto stasera un quarto di zeolite e non ho dato nè zeoback nè zeofood... piano piano eliminerò il sistema, secondo il metodo consigliato, anche se con quello che ho misurato i problemi di sbalzi improvvisi di valori non dovrebbero nemmeno farmi paura... #07 #07 #07
Fermo restando che considero lo Zeovit un ottimo metodo di gestione, credo che ciò che stà accadendo non sia proprio ciò che si può ritenere auspicabile da questo metodo e quindi metterò fine all'esperimento...
Credo che le mie possibilità di errore siano di imputarsi a questi due fattori:
-ho usato carbonio organico differente dallo start2, e leggendo le ultime tesi che riportano le analisi fatte dal titolare della salifert, sembra che più che come fonte di alimentazione batterica, esso svolga la funzione di chelante del ferro e dei batteri che se ne servono (...e ciò ne spiegherebbe tante cose...)
-i dosaggi, per quanto abbia cercato di rispettarli, probabilmente possono aver avuto un effetto diverso in un sistema di basso litraggio come il mio... ed aver stravolto un equilibrio che si regge su piccoli numeri...

Lo Zeovit per ora non mi sento di continuarlo, anche se non sono nemmeno venti giorni che è partito il sistema, ma per ora mi sembra che le cose non stiano proprio andando per il verso giusto...

Tornerò sul berlinese classico finchè non avrò i valori corretti, aggiungendo vodka alternata ad acido acetico come facevo prima e come mi sembrava desse risultati tangibili...

Una volta che tutto si sarà ristabilito e che tutto funzionerà come deve funzionare..... proverò a spingere di nuovo il sistema, però con un sistema diverso... #23

firstbit 30-06-2005 00:41

azzo che salti che fanno sti nitrati rama!
cmq mi spiace... spero che gli ospiti stiano ancora bene!

in ogni caso io sono un fautore del berlinese assoluto, senza nessun tipo di aggiunta o spintarella in più; insomma preferisco la sicurezza e un colore dei coralli magari un po' più "smorto" ad una situazione potenzialmente instabile!

personalmente ti consiglierei, una volta eliminato completamente lo zeovit, di restare fermo sul berlinese puro per almeno qualche mese e solo dopo cominciare (se proprio vuoi) ad aggiungere vodka e quant'altro!

in ogni caso... tienici informati!!!

Rama 30-06-2005 01:01

Da quando ho messo il primo skimmer (a proposito, c'è l'articolo in home-page...) ho iniziato da subito a utilizzare vodka e acido acetico... (a dire la verità, ho dosato vodka in piccolissime dosi anche durante la gestione con metodo naturale, notandone benefici...)

Per ora metto a dieta anche gli ospiti, per qualche giorno non gli farà male di sicuro...

Il berlinese classico è sicuramente l'ottimo... ma quando tutti i valori saranno tornati corretti e stabili, ho già in mente cosa fare...
D'altronde ho progettato questa vaschetta per essere portata all'estremo in qualche modo, e in qualche modo all'estremo ce la porto...
E' una sfida personale che mi sono imposto, e voglio vedere se posso riuscirci... per adesso voglio solo aggiustare la mira e tornare ad una base giusta per poter ripartire.

firstbit 30-06-2005 01:06

allora in bocca al lupo rama! non vedo l'ora di vedere la vasca dopata!! :-D :-D :-D

Rama 01-07-2005 01:37

Nessun altro ha un idea o si è fatto un concetto diverso su quello che può essere successo?

A me è apparso strano tutto il trantran successo, nonostante abbia cercato di rispettare fedelmente il metodo, zeostart a parte (ed io sono sempre + convinto che stia in quella boccetta il segreto del sistema... se fosse solo una fonte di carbonio e microelementi le cose non credo sarebbero altalenate così... evidentemene la cosa ha funzionato solo in parte ed è mancata una "valvola" di sfogo che non si è potuta aprire...)
Purtoppo il discorso sulle reali funzioni dello zeostart si è un pò arenato, e sarei curioso di capire se effettivamente fà lavorare il sistema anche a livello di quantità di ioni adsorbiti o comunque eliminati... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09982 seconds with 13 queries