![]() |
Quote:
La salinità media dei mari tropicali in cui vivono i coralli è 35X1000 misurata con densimetri , rifrattometri o conduttivimetri. Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto. Ciao |
Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto.
Ciao aster, non mi complico la vita per una cosa così, ci mancherebbe , mi diverto, mi piace molto approfondire le cose chiaramente per quel che sono le mie capacità, e non sono del tutto daccordo. |
per quando riguarda i densimetri, una semplice prova e misurare l'acqua nella vasca e poi provare in una provetta in vetro la stessa acqua, poi se vuoi dimmi la tua impressione.
|
MAURI65, condivido il discorso di Aster sul complicarsi la vita, uno dei motivi, ed e' il piu' semplice, per i quali ti trovi differenti densita' e valori nelle acque preparate e' il fatto che il sale e' igroscopico.....
Prendiamo i 35grammi di sale, li mettiamo in un litro d'acqua ed a livello teorico abbiamo un 35 per mille.... ma quel sale quanta acqua ha assorbito dall'ambiente? prendiamo un'altro campione di sale, i nostri 35grammi nel litro, teoricamente 35 per mille.... questo campione sara' uguale al precedente? la risposta e' ovviamente no anche se magari per minime diffferenze.... perche' due campioni avranno assorbito uno piu' ed uno meno dall'ambiente.... quindi i 35 grammi del primo sale saranno effettivi ipotetici 34 grammi di sale ed 1 grammo di unidita' assorbita (acqua) mentre nel secondo campione di sale potremmo avere 32 grammi di sali e 3 d'acqua assorbita..... Quanto sopra fa si che il magnesio, il calcio, i carbonati etc etc del primo sale siano in quantita' maggiore rispetto al secondo, questo a parita' di peso dei due campioni.... la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali..... Ciao |
la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali.....
ciao, mi scuso per ieri e cerchero di essere più costruttivo possibile. Tempo fa ho fatto la seguente prova 3 marche di sale diverso, bilancia che pesa un grammo alla volta, ciapa pianale da pizza, metti carta antiaderente, pesa 100 grammi accendi forno, caccia dentro il sale sulla carta ben spalmato, metti in forno 2 ore 105 gradi. il sale era confezioni perfettamente integro e sciutto, risultato tutti e tre pesavano sempre 100 grammi. Non ricordo in quale sito nel web, testo in inglese letto con traduci pagina, per cui la traduzione lasciava un po a desiderare, i sali vengono fatti in una maniera che se mantenuti chiusi ermeticamente e in luogo asciutto non contengono assolutamente acqua. chi ben beve ben magna |
MAURI65, che posso dirti? i miei sali da sempre assorbono l'umidita', saro' sfigato io che ho semrpe comperato sali strani.
Ciao |
Hai sentito qualche amico in merito al sistema di misurazione salinità
|
altro topic
|
altro topic
|
ciao ik2vov dove sei
se più avanti mi organizzo un giro giù dalle vs. parti per andare a vedere il nuovo negozio di Marco, ci facciamo un bicchiere chi ben beve ben magna |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl