![]() |
Scusa panticlrc, come hai dosato in vasca il composto e con che duilizione hai preparato il composto con acqua di ro...???
Sarebbe stato bello avere due foto del prima e del dopo per confrontare la crescita... Poi un'altra cosa che tipo di luce, come immetti la co2 e per finire il fondo è fertilizzato??? Ti faccio queste domande per capire fino a che punto il composto crypto abbia avuto la sua parte nella crescita del tuo pratino. #24 |
Dunque vediamo un pò: preciso che non mi lamento che siano arrivate le filamentose, è normale che spingendo tanto sull'acceleratore si rischi di sbandare! Semplicemente lo facevo presente, e se qualcuno mi suggerisce un metodo valido per eliminarle, sarò ben lieto di provarci.
Per ElBarto, ho pensato di ridurre la luce, ma se veramente lasciassi calare le tenebre, credo morirebbe il prato! per l'acqua ossigenata, se mi spieghi le dosi posso provarci, ma sicuro che non dia fastidio ai nuovi ospiti (la squadretta di pulitori)? #24 Per quanto riguarda il crypto, ho usato la classica ricetta, ma poichè uso solo acqua di rubinetto, ho ridotto il solfato di magnesio introducendone solo 5 gr. Quindi: ho inserito in una bottiglietta da 1/2 litro i 32ml di Compo Orchidee, e la bustina di Microrinverdente, poi ho inserito anche i 5 gr di sale inglese, diluendo il tutto con circa 400ml di RO; naturalmente siccome la mia vasca è di soli 16 litri netti ne inserisco 2 gocce al giorno. Più in generale, siccome la vasca fino a qualche giorno fa era priva di fauna, avevo la CO2 ( quella a gel) a palla, infatti anche fosse stata in eccesso, non sarebbe soffocato nessuno, non essendocci :-D !!! Oggi, intersecando i valori di Ph e Kh posso dire che è sufficente, infatti ho Ph7 e Kh7 ( NO2 e NO3 mai controllati, appunto perchè non avendo fauna, lo ritenevo inutile) Cmq il metodo che utilizzo per diffonderla in vasca è semplicissimo. La vaschetta è dotata di una piccola pompafiltro; io ho incastrato nella griglia del filtrino, la parte terminale del tubicino e in pratica lascio che la CO2 attraversi il mini filtro, per far si che la bolla arrivi direttamente alla pompa che me la "vaporizza" in vasca! :-)) Il fondo l'ho preparato con quarzo ceramizzato nero, che è stato fertilizzato con le sferette dalla JBL, e il Tetra Initial Stick. Ha uno spessore di 4 cm sul davanti della vaschetta e di 10cm sul retro, in pratica ho un dislivello di 6 cm su soli 23 cm di spessore della vasca, questo propio per dare un senso più profondo alla vasca stessa. Per quanto riguarda l'illuminazione, mi sono costruito una mini plafoniera sospesa, che monta due lampade Dayligth a risparmio energetico della Philips, con codice 865 quindi 6500° K, da 11W ciascuna; così da avere 22W su un totale di 16 litri netti(misurati) di acqua. Fino ad oggi ho adottato un fotoperiodo di 14 ore, proprio per stimolare il più possibile la crescita del prato, il che a quanto pare ha stimolato anche la crescita delle alghe, quindi da oggi si passa a 8! :-D La temperatura non è molto stabile #09 , forse si è rotto il termostato del riscaldatore, perchè il termometro digitale, la segnala da un minimo di 23.4 a un max di 26! Come dicevo sopra, la vasca è stata avviata il 14 di febbraio, e dopo alcuni giorni ho iniziato la fertilizzazione, adottando sin dal principio il metodo Crypto; pertanto non è possibile fare confronti con il passato. Ripeto che secondo me è un metodo di fertilizzazione piuttosto valido, anche se penso che talvolta sia necessario integrare un pò di potassio, sotto forma di solfato di potassio, e in taluni casi, anche di nitrato di potassio! Resta da capire però in che dosi, e se sia il caso di modificare il crypto, o piuttosto somministrarlo saltuariamente ad intervalli +o- regolari! ;-) Si intende che naturalmente per avere delle belle piante il fertilizzante per quanto buono, da solo non basta; è il giusto mix degli elementi che ci porta ad avere risultati apprezzabili! ;-) Ciao e buon lavoro Panti |
panticlrc, anche io ho un pratino (di H. Callithricoides)
quando ho avuto il problema delle filamentose ho fatto il blackout per 7 giorni e le piante non ne hanno risentito. addirittura, oltre a spegnere le luci ho anche coperto la vasca con un telo. la poca pluce ambientale entrava solo dall'alto, tanto per non stressare troppo i pesci. la fertilizzazione è stata ovviamente sospesa la co2 è stata invece mantenuta. alti tenori di co2 infatti inibiscono le alghe. ho aggiunto anche la H2O2 Le alghe sono morte, le piante non ne hanno risentito, a parte un medio sbiadimento poi risoltosi con l'illuminazione. per la H2O2 la dose sarebbe: 1 ml su 50 litri con h2o2 a 12 volumi una volta al giorno. io ammetto di averne data un pò di +, ma utilizzavo quella a 10 volumi. è anche vero però che le tue piante presentano già dei segni di sofferenza, per cui non assicuro che non risentano di ulteriori stress. ok che hai esagerato con la co2 perkè non avevi pesci, ma non concordo sui nitrati, e sui nitriti. I nitrati quando troppo alti stimolano la crescita algale. in ultimo, hai fatto un grave errore. hai spinto fin da subito troppo con l'illuminazione. già le vasche appena avviate possono avere problemi di filamentose.... tu con 14 ore hai dato il colpo di grazia. io, andandoci piano con l'illuminazione iniziale non ho mai avuto filamentose all'avvio di una vasca. cmq ritengo che 14 ore di fotoperiodo siano eccessive anche per una vasca ben avviata. se vuoi spingere la vasca, ti consiglio casomai di aumentare la potenza e di usare il metodo del picco di illuminazione. è meglio che allungare il fotoperiodo. ma devi cmq fare attenzione. |
Ho preso il ferro liquido della compo.
Quanto ne devo mettere per ottenere la ricetta classica? |
per ElBarto,
Ma i pesci li hai tolti, vorrei evitare di ossigenare anche quelli, e il filtro? uccido anche i batteri? |
panticlrc, scusami, ma non ho capito cosa vuoi dire....
|
Quote:
|
se la percentuale di ferro è 6% puoi usare la stessa dose del crypto classico
|
Quote:
Allora non vorrei che l'aggiunta di H2O2 disturbasse troppo i pesci, o li facesse morire, così come i batteri presenti nel filtro! In caso conviene spostere tutto il vivo? Inoltre, volevo chiederti una cosa, se la vasca non aveva abitanti da cosa sarebbero potuti provenire i nitriti e nitrati? e poi Quote:
Grazie per i consigli, e scusa se ne approfitto, ma vedo che sicuro ne sai più di me! ;-) |
intendevo che come metodo di aumento di luce è meglio aumentare la potenza +ttosto che la durata del fotoperiodo.
tu ovviamente vai già bene così come Watt. se proprio non puoi separare l'accensione, ti consiglierei di adottare il metodo della pausa. 4 ore a 22W, 1 ora di spegnimento 4-5 ore di 22W (comincia con 4 cmq) ovviamente è un consiglio, non una legge! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl