![]() |
1 allegato(i)
Buongiorno
Una curiosità Stamattina abbiamo trovato questa conchiglietta che si stava arrampicando lungo la parete interna dell’acquario. Come si è formata secondo voi? Vanno tolte o meglio lasciarle. Per il resto l’acquario si è stabilizzato ora facciamo ricambi d’acqua ogni 15-20gg. Grazie a tutti! Allegato 10201 |
Una physa...?
Queste lumache arrivano generalmente con gli arredi o le piante. |
Ah probabile l’abbiamo importata con l ultima piantina :-)
|
È sicuramente arrivata con qualche pianta, è innocua e anzi, ti aiuta a capire se stai somministrando troppo cibo; le lumachine si moltiplicano sulla base della quantità del cibo che trovano (ovvero quello avanzato dai pesci) perciò se dovessi vederne un gran numero diminuisci ulteriormente il cibo somministrato.
|
Grazie
Benissimo per le lumachine “sentinella”. Oggi ho fatto un cambio di 10 litri dopo 15 giorni Dopo un’oretta ho misurato gli NO3 che stavano intorno a 10 mg/L. Mi sembrano ok . Il KH invece sta a 13-14. Non vi sembra un po’ troppo alto ? Sto usando l’acqua del rubinetto decantata (non sto in un condominio quindi viene direttamente dal tubo del fornitore attraverso il contatore ) |
Quote:
Per i guppy non è troppo altro. |
1 allegato(i)
Grazie ok!
Altro argomento: filtri. Per i filtri che mi consigliate? Sono 3 mesi che ho iniziato l’acquario. Non ci sono segni di sporcizia nell’acqua ma se apro lo scompartimento i filtri mi sembrano sporchi… avevo capito che vanno puliti di rado (una volta all’anno?) Allegato 10202 |
I "fanghi" che vedi sono le colonie batteriche. A meno che il flusso non si riduca eccessivamente, il filtro non si tocca. E' normale che un filtro ben maturo abbia i materiali marroni.
Una/due volte all'anno puoi risciacquare le spugne in acqua prelevata dall'acquario (NON in acqua clorata), meglio ancora, se possibile. sciacquare solo metà spugne per volta. Se il filtro si "riempie" troppo spesso di fanghi, stai esagerando col carico organico (troppi pesci e/o troppo, ma proprio troppo cibo). Nel caso, correggi la gestione o aumenta il filtro (e in genere pure il litraggio della vasca) |
Salve a tutti vi aggiorno sul mio acquario ;
i guppi stanno bene sguazzano felicemente devo dire che non si mordono neanche tra di loro nonostante siamo 5 maschi . Ho lasciato l ossigenatore perché alla fine penso sia meglio. Abbiamo aggiunto qualche pianta e ogni due settimane sostituiamo almeno 10 litri d’acqua. I valori dei nitrati e nitriti stanno bene. So far so good. Ieri mi è capitata una cosa che mi ha però fatto pensare: per una riparazione programmata il distributore ha tolto corrente dalle 09 fdi mattina ino alle 15.30. Per fortuna la temperatura dell’acqua essendo primavera inoltrata non è andata troppo giù. Dopo però 1-2 ore senza corrente con acquario completamente spento i pesci si sono messi in verticale immobili e abbiamo temuto il peggio. Ci ho attaccato un UPS che uso per il pc ma ha retto solo 45 minuti . In questo casi in cui i pesci sono costretti a stare in un acquario spento - per questo tipo di pesci- quale è il tempo di sopravvivenza prima che gli capitino danni irreversibili e cosa si può fare a parte ricorrere a un ups? P.s) dopo il ripristino della corrente i pesci hanno ripreso a comportarsi normalmente apparentemente nessun danno… Grazie a tutti ! |
Ciò che descrivi non è un comportamento normale e fa pensare che, in mancanza dell’ossigenatore, non vi sia sufficiente ossigeno disciolto nell’acqua.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl