AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Allevamento fitoplancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54434)

Modder 17-09-2006 18:22

Simone,

hai mai pensato di come fare con lo skimmer? perchè ho paura che tutto questo sforzo per fare colture ecc. vada a finire dritto nel cesso.hai detto anche che non schiumi come prima, non sarebbe un'idea provare anche una sola settimana senza skimmer?o magari chiudi poco a poco l'aria e vedi come si comporta il tutto, il sistema dovrebbe reggere, insomma non è una vasca nuovissima, poi tu conosci la tua vasca meglio di me...

dopo tutto il laureando non usa skimmer.
ma son sistemi diversi, bho!

mi hai risposto l'altro giorno dicendo che una delle cause della riproduzione potrebbe essere dovuta al giovamento dato dal nutrire con cibo vivo.questo non ti terrorizza dal continuare a somministrarlo?

NIKO 17-09-2006 19:04

Modder io non ho capito se scrivi tanto per scrivere o eggi prima di sparare *******.

Ti sarei grato se la smettessi di scrivere cose insulse su un post piu' che interessante.

Grazie.

Modder 17-09-2006 19:14

ok spiegami in mp perchè scrivo *******:

le possibilità sono due:

1)dare dei link per aiutare è sparare *******.
2)chiedere qualcosa che non conosco è sparare *******.

allora, io non intervengo più in questo post, se tu mi dai una motivazione valida in privato.

franklin 17-09-2006 20:04

ma perche deve levare lo skimmer?perche deve fare prove così inutili e rischiose visto che la vasca gira a meraviglia....lo skimmer schiuma meno perche butta meno raba da schimare e perche in parte le alghe svolgono la funzione dello skimmer,poi secondo me è sbagliato levarlo:è bene che vengano eliminate le alghe che non son state mangiate dallo zoo...

Pfft 17-09-2006 20:28

Per tutti : cercate di calmarvi per cortesia.... il post è interessante e non ha senso rovinarlo.

Zenith 17-09-2006 21:04

una domanda stupida, le colture di rotiferi se congelate muoiono?

Modder 17-09-2006 21:36

franklin,
allora è possibile farlo lavorare ad intervalli.e quando non funziona un'elettrovalvola apre il tubo della flebo.così quando lo skimmer schiuma e leva le alghe in eccesso.i tempi di funzione sono tutti da stabilire.
difetto:facendo lavorare alternamente la pompa si rischia di spezzare le giranti, si potrebbe mettere un'elettrovalvola a chiudere l'aira del venturi, non so...
domanda, ma lo skimmer se si accende e si spegne riprende a schiumare giusto?

Zenith,

penso proprio di no, insomma non puoi congelare un essere vivente e scongelarlo vivo, sarebbe criogenesi


scusate se sparo *******, ma voglio solo cercare di dare il mio contributo per un progetto che mi sembra abbastanza importante, e poi siamo su un forum, se propongo una cosa sbagliata, per fortuna che c'è sempre qualcun'altro che mi corregge, così si migliora!

Simone 17-09-2006 22:05

A proposito di benefici del cibo vivo.
Questa mattinami chiama Filippo dicendomi che ha la vasca invasa da uova. Io rispondo "ma che è una moda?" sembra impossibile ma è cosi.
la cosa che più mi lascia senza parole è che le uova pare vengano da una goniopora che tiene in vasca da circa 5 anni poichè non ha altri coralli in vasca se non un discosoma secondo voi la goniopora potrebbe avere espulso delle uova?
Io non so come si riproduca tale corallo (non mi sono mai interessato poichè so che in vasca muore). Ne sapete niente voi?

Modder 17-09-2006 22:12

Simone,

Andreè è riuscito a riprodurne una per via sessuale!!!

contatta lui ;-)

cavolo, certo andreè è andreè, ma questo tizio per mantenerne una per 5 anni....secondo me è proprio per la qualità del cibo che sopravvive così a lungo mentre nelle nostre vasche solo 6#12 mesi(l'ho sentito dire)

Simone 17-09-2006 22:29

Rispondo alla domanda sul perchè non è possibile congelare questo tipo di cibo.
Il problema è che la costituzione delle alghe unicellulari è prevalentemente acquosa. congelando la cellula l'aumento del volume del liquido citoplasmatico romperebbe la cellula stessa per cui si avrebbe una poltiglia di granuli citoplasmatici anchessi rotti e citosol libero che non penso sia nutriente ma anche inquinante.
Per quanto riguarda il fotoperiodo alcuni allevatori usano la luce 24 ore su 24, altri usano un fotoperiodo di 18 ore di luce e il resto buio, altri 8 ore di luce e un'ora di buio, questo perchè la divisione cellulare si ha prevalentemente durante il buio mentre durante l'illuminazione la cellula "incamera" energia che sfrutterà per i processi di mitosi.
Per quanto riguarda il SELCO: qualche problema con i Brachionus nel senso che le colture allevate in questo modo rispetto all'alimentazione con fito sono infestate da ciliati (tantissimi), cosa che non avviene con il fito. Il problema è relativo perchè al limite i ciliati potrebbero fungere da cibo. Diventa un problema serio per l'alimentazione di avannotti. Questo il risultato di alcune prove fatte in maniera praticamente sterile da Filippo (tra l'altro lo sto convincendo a scrivere su questo forum per trattare di argomenti che riguardano il microcosmo che regge una vasca, in maniera scientifica).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16256 seconds with 13 queries