![]() |
Le bolle al minuto sono indicative, se ad esempio ottimizzi l'erogazione di co2 con un reattore hai biosogno di erogare meno co2 a parita di valori..
|
Secondo me se prendi un phometro digitale vedi che il ph non è quello indicato dal reagente ma ben più basso.
Ho tribulato anche io parecchio con il reagente per poi scoprire con il pennino che in realtà stavo dando anche troppa co2. Con il reagente mi dava mezzo punto in più. Poi ci sarebbe anche da fare una prova, tu dici che il ph è sceso solo di mezzo punto ma sai a che valore è il ph originale della tua acqua? Nel senso che se prendi un campione d'acqua e lo agiti molto bene e lo lasci riposare per qualche ora in modo che tutta la co2 disciolta in esso vada via e poi misuri il ph magari scopri che il valore è più alto di 8 e quindi introducendo la co2 non l'hai abbassata di solo mezzo punto ma molto di più. Altra cosa non so per caso hai uno skimmer di superfice? Anche questo ho notato personalmente che alza il ph, una volta tolto ho visto che scendeva più facilmente. |
Ciao!
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non so se si possa linkare, magari puoi dirmi qual è il tuo con cui sicuramente ti sarai trovato bene.... |
Si quelli che trovi su Amazon, uno vale l'altro, il prezzo è irrisorio e penso che con l'utilizzo della co2 sia quasi indispensabile, se no ci sarebbe il reagente jbl che ha una scala di 0,2 e non di 0,5 come altri, anche questo è abbastanza affidabile.
Comunque ti dico per esperienza personale se il reagente fosse sballato ci stiamo facendo paranoie inutili. Quando hai il phometro vediamo che dice. Se anche questo ti dà un valore più o meno simile al reagente allora cerchiamo di capire come mai il ph non scende. È meglio avere 2 riscontri prima di aumentare di più la co2 e rischiare di frizzare i pesci perché il reagente non funzionava. Per caso non è che hai il reagente per la co2 permanente? Quello che si mette in acquario e cambia colore. Perché ad esempio a me è quello che mi ha fatto venire il dubbio quando ho avuto il problema con il reagente del ph, infatti se guardavo la tabella con il ph che mi dava il reagente ero in carenza di co2 ma se guardavo il reagente permanente della co2 mi diceva che ero in esubero e allora li ho preso il phometro e non contento ho preso anche il reagente jbl e ho scoperto che il primo reagente del ph era sballato. |
Ciao Manu,
mi è arrivato il PHmeter, l'ho calibrato e testato. Morale: pH 7.5! A quel punto ho provato l'acqua del rubinetto, e come valore mi dà un 8.1. Quindi vuol dire che con 50 bolle/min sto abbassando di 0.6. Ho rifatto il test kH con il doppio dell'acqua per avere più precisione, e il reagente mi conferma un kH compreso tra 5.5 e 6. Ne consegue che secondo me con la sola erogazione di CO2 non posso arrivare ad un pH di 7, pena asfissia dei pesci. Il tuo parere? Grazie. |
Sempre io, volevo dare un aggiornamento.
Ho abbassato l'erogazione delle bolle ed il pH è rimasto invariato. Ho l'impressione che oltre una certa soglia l'acqua si "saturi", ovvero passato un certo livello l'aggiunta di CO2 non contribuisca più ad una diminuzione del pH, per cui a quel punto bisogna necessariamente agire sul kH. Non so se sto sparando cavolate o se c'è un fondamento alla base di quanto mi sembra di rilevare in vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl