AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   300 litri per tetrazona (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520580)

dave81 03-03-2017 16:31

secondo me un cambio quindicinale del 20%.....un po' te la ripulisce l'acqua eh..non lo paragonerei ad un semplice rabbocco... indubbiamente ti elimina un po' di sostanze. ma io ragiono così perchè le mie vasche non sono concepite per funzionare col tuo metodo e quindi non potrei fare a meno dei cambi. tutto qua.

comunque sono d'accordo ovviamente su tutto il resto. sono contrario alle maniacali e ossessive misurazioni dei valori, sono contrario alle vasche "igienizzate" o troppo pulite (non ho mai sifonato il fondo in vita mia, tranne quando avevo gli Astronotus) , sono contrario all'uso di antialghe, sono contrario all'uso di qualunque prodotto chimico per influenzare i valori, sono contrario ai cambi troppo frequenti etc etc etc etc
Anche io sono per lasciare "in pace" le vasche il più possibile. guarda, mi sono trovato a gestire alcune vasche addirittura senza filtro, in cui non sifonavo mai, per esempio la mia vaschetta "Hygrophilarium". mai avuto problemi. i cambi erano molto rari, però ogni tanto li facevo....

ovviamente una vasca molto matura , con poca fauna e tanta acqua, ti permette di fare pochissimi cambi,quasi nulli, potresti fare a meno anche del filtro. però io comunque un po' di cambi li ho sempre fatti. non mi piace proprio l'idea di non cambiare mai l'acqua#24

malù 03-03-2017 16:58

Ti faccio io una domanda...... visto l'ultimo concetto che hai espresso, non è che il cambio sia un'idea più che una esigenza??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81 03-03-2017 17:45

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062831722)
Ti faccio io una domanda...... visto l'ultimo concetto che hai espresso, non è che il cambio sia un'idea più che una esigenza??

le mie vasche per come sono concepite adesso, necessitano per forza di qualche cambio. è un'esigenza reale. soprattutto quella in cui ho tanti Chromobotia, alcuni esemplari sono enormi..

a me non pesa fare cambi, e in fondo mi va bene così. non sono contrario alla tua gestione, mi interessava solo capire il concetto di acqua "pulita" o "sporca". cosa rende l'acqua "vecchia" o "sporca" per te?? mi sembra di intuire che per te l'acqua non è mai "vecchia" o "sporca", ma si "auto-depura" in un certo senso. #24#24#24#24 questo punto mi è poco chiaro. io mi chiedo: è corretto lasciare un pesce sempre nella stessa acqua senza mai fare nessun cambio? siamo sicuri che il pesce non starebbe meglio in un'acqua che ogni tanto viene cambiata parzialmente?
la mia acqua, dopo 15 o 20 giorni, la considero "vecchia" o "sporca" perchè ha cambiato colore, perchè contiene più nitrati di prima , perchè puzza più di prima, perchè evidentemente si è arricchita di sostanze che prima non c'erano. posso dire senza dubbio che si è modificata "in peggio", è "invecchiata". Per come sono concepite certe vasche, i cambi servono eccome.


Ammesso che ci siano tante piante e/o alghe che ti consumano nitrati e fosfati e altre sostanze, ammesso che nella tua vasca ci sia persino una buona denitrificazione(oltre alla nitrificazione): in questo modo l'acqua per te resta sempre "pulita"?? non diventa mai "sporca" o "vecchia"? non va mai cambiata? rimane "eternamente pulita"?? cosa vuol dire "pulita" scientificamente? come si fa scientificamente a valutare se l'acqua è pulita? occorrono analisi chimiche...sei sicuro che nella tua acqua non si accumulino sostanze dannose per i pesci?
Si può paragonare un'acqua come la tua (che è sempre la stessa ma viene "depurata" in qualche modo) alla mia, che è invece acqua sempre "nuova" (grazie ai cambi)??? un'acqua depurata tramite fitodepurazione è uguale ad un'acqua "nuova", "pura", ovvero mai inquinata prima? io credo che il punto fondamentale sia questo. almeno per me.

Johnny Brillo 03-03-2017 18:05

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062831666)
Innanzitutto la tua vasca è di tutto rispetto, se tutti allestissero come hai fatto tu saremmo a posto!!!!
Se dovessi gestirla io (lasciando perdere per il momento il discorso riproduzione), sospenderei la fertilizzazione lasciando che prendano il sopravvento le piante più robuste.
Visto il range di valori abbastanza ampio dei pesci, inserirei qualcosa di calcareo per stabilizzare le durezze.
Toglierei il perlon per avere particelle in sospensione.
Ridurrei la pulizia al solo vetro anteriore.
A questo punto, fatte le opportune verifiche sui valori, procederei con i soli rabbocchi con acqua di rubinetto per reintrodurre i micro nutrienti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sospendendo la fertilizzazione non dovrebbe succedere niente di che. Probabilmente l'unica pianta che ne risentirebbe un pò è l'Hygrophila. Il resto o sono epifite poco esigenti o sono piante palustri come Cryptocoryne ed Echinodorus che vanno avanti con le tabs nel fondo.
L'Hygrophila sono costretto a potarla di tanto in tanto altrimenti mi esce fuori dall'acqua e la vasca è chiusa.

La lana di perlon nel filtro l'ho già tolta da anni. Si intasava troppo in fretta costringendomi ad aprire il filtro troppo spesso per i miei gusti. L'ultima volta che l'ho aperto era passato più di un anno e mezzo dall'ultima pulizia.

Anche per il vetro è già così. Pulisco solo un laterale e il frontale. Gli altri due sono oscurati da fogli di polionda incollati internamente alla vasca.

Per i rabbocchi il fatto è che a me l'acqua non evapora visto che la vasca è chiusa. Quindi senza cambi e senza fertilizzazione non andrei a reintrodurre niente.

Mi sembra che come gestione si avvicini già molto a quella descritta da voi. Alla fine i miei interventi si limitano a:
- cambiare un 10% di acqua per reintegrare oligoelementi utili alle piante e a mantenere le durezze stabili;
- fertilizzare molto raramente e a dosi basse per tenere le piante in salute;
- tagliare l'hygrophila per non farle aprire il coperchio della vasca.

Questo è quanto e sono tutti interventi che hanno più o meno una scadenza mensile. Alcune cose le faccio quando me lo ricordo, altre al bisogno (tipo la potatura).

malù 03-03-2017 18:22

Neanche io posso risponderti con grandi competenze scientifiche........ da quando (circa due anni fa) ho "modificato" la gestione, fino ad arrivare a sospendere i cambi, la vasca ha preso una sua forma. Quando non cambi più l'acqua anche le piante cambiano "comportamento", le sostanze allelopatiche o anche la semplice competizione hanno seri effetti, causando anche la scomparsa di alcune varietà.
Non si tratta dei soli cambi, ma di permettere alla vasca di "gestirsi". Anche in un ambiente chiuso come un acquario, la natura è in grado di bilanciarsi, sono equilibri anche delicati per questo è meglio non intervenire.
Ovviamente tutto deve essere bilanciato, come dicevo prima non esiste l'acqua vecchia.... nelle mie vasche l'inquinamento non sale, l'odore non cambia e neppure il colore dell'acqua.... è sempre cristallina ma con molte particelle in sospensione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 03-03-2017 18:26

Dave in teoria, con la fitodepurazione attuata dalle piante, l'acqua dovrebbe restare pulita. Magari ce lo spiegherà meglio Entropy se dovesse intervenire.

Comunque credo che, se le piante riescono a consumare le sostanze di scarto prodotte dai pesci e dalla decomposizione della materia organica prodotta in vasca (mangime e foglie), il problema non sussista.

malù 03-03-2017 18:41

Ho fatto una foto veloce con il cellulare, non badate alla luce e ai riflessi arancioni vari...... in questa vasca non sono stati fatti cambi da circa due anni, come potete vedere le alghe stanno tentando di soffocare il muschio al centro, che sta reagendo allungando la parte superiore.
Ho dovuto per forza togliere un po di muschio e la microsorum ne ha subito approfittato mettendo nuove foglie, è veramente appagante vedere tutte queste piccole e grandi "rivoluzioni".
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...957665fc6c.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 03-03-2017 18:55

E' sempre piaciuto anche a me vedere come le piante provano a prevalere sulle altre per accaparrarsi luce e nutrienti.

Però il fondo è troppo pulito. Di la verità che non hai resistito e una sifonatina gliel'hai fatta. #18

malù 03-03-2017 19:03

Scherzi?? assolutamente nessun intervento, figuriamoci la sifonatura.
Il fondo è troppo importante perché mi azzardi a toccarlo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81 03-03-2017 19:17

mmmm sembra sabbia appena messa..è troppo bianca:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12886 seconds with 13 queries