AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   DSB sterile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519099)

qoeletd 12-02-2017 16:36

DSB sterile
 
comunque lasciati dire che mi sembri ansioso quanto uno studente apprensivo la sera prima degli esami...
^______^

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 12-02-2017 16:45

Ok...ma così non capisco,tu dici di aspettare però dici anche che Davide dice cose giuste...non capisco se questo rilasci che fanno le rocce sia spurgo o marcio,se sia una fase di passaggio che si risolverà o sarà"infinito"come dice Davide...ste cazzone continuano a crescere....per vedere un po' di luce le devo levare a mano
Qoeletd hai ragione ....ma il pensare che butto soldi e tempo per movimento e acquisti sbagliati mi pesa un po

pedroju 12-02-2017 17:36

Sta fermo e non fare nulla! Confida nella natura, solo il tempo lo dira, non dosare niente.... ne batteri, ne fito, ne niente! Solo acqua di rabbocco di ottima qualità.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

tene 12-02-2017 20:08

Sono d'accordo con Davide sul sapere che acqua hai utilizzato ed utilizzi e sulla somministrazione (moderata)di batteri per dare una mano.
Il punto è che in 4 ti abbiamo dato tutti opinioni diverse,forse tutte buone ma comunque diverse tra loro ,mettendoti sicuramente in confusione e ciò non è un bene per questo dico che forse dovresti affidarti ai consigli di una persona,continuando naturalmente ad aggiornare il topic
Altro inoculo nessuno vieta che tu lo metta,anzi fa biodiversità, anche se sono sicuro di ciò che ti ho dato,il phito di sicuro male non fa,le rocce per me non hanno grossi problemi ma se vuoi puoi integrarne un paio per dare un ulteriore spinta.
Ricordiamoci comunque che il grosso lavoro in un dsb lo fanno i batteri e che in teoria potrebbe anche essere privo di rocce.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m 12-02-2017 20:23

@Fedegaspa Mi spiace aver causato dubbi e portato più perplessità.

Prima dicono:
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062825075)
Nel caso la vedo un po eccessiva la frase "attesa infinita" in un modo o nell'altro le alghe consumeranno tutti i nutrienti.

Poi dicono:
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062825099)
se le rocce devono spurgare lo devono fare, il tempo che ci mettono ci mettono

e lo fanno in due
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062825126)
Confida nella natura, solo il tempo lo dira

E non capiscono "attesa infinita" ?!?!?!

----------------------------------Sorvolando su queste affermazioni-----------------------------------------

Per me la cosa più semplice è
Batteri --> Sì
Fitoplancton --> Sì
Utile cosa che non ho detto, l'utilizzo di alghe superiori tipo Chaetomorpha linum, che sottrae nutrienti alle alghe essendo lei stessa un'alga di veloce crescita.
Altri animali es: Lysmata, Mespilia, Archaster ---> Nò



Ti ho chiesto delle cose che fino a quando non risponderai, è inutile fare continui post.

Tene, la fase algale è reale ed è una cosa buona e valida, ma mi sembra che i tempi trascorsi in questo specifico caso siano eccessivi. La fase algale in 2-3 mesi deve scomparire... (salvo altri errori che la prolunghino, es: acqua di pessima qualità)

tene 12-02-2017 20:34

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062825202)
@Fedegaspa Mi spiace aver causato dubbi e portato più perplessità.

Prima dicono:
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062825075)
Nel caso la vedo un po eccessiva la frase "attesa infinita" in un modo o nell'altro le alghe consumeranno tutti i nutrienti.

Poi dicono:
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062825099)
se le rocce devono spurgare lo devono fare, il tempo che ci mettono ci mettono

e lo fanno in due
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062825126)
Confida nella natura, solo il tempo lo dira

E non capiscono "attesa infinita" ?!?!?!

----------------------------------Sorvolando su queste affermazioni-----------------------------------------

Per me la cosa più semplice è
Batteri --> Sì
Fitoplancton --> Sì
Utile cosa che non ho detto, l'utilizzo di alghe superiori tipo Chaetomorpha linum, che sottrae nutrienti alle alghe essendo lei stessa un'alga di veloce crescita.
Altri animali es: Lysmata, Mespilia, Archaster ---> Nò



Ti ho chiesto delle cose che fino a quando non risponderai, è inutile fare continui post.

Tene, la fase algale è reale ed è una cosa buona e valida, ma mi sembra che i tempi trascorsi in questo specifico caso siano eccessivi. La fase algale in 2-3 mesi deve scomparire... (salvo altri errori che la prolunghino, es: acqua di pessima qualità)

Adesso d'accordo su tutto ,anche se una fase algale polungata nel dsb non sarebbe una novità(quindi non darei la certezza di attesa infinita), certo se ci fosse una causa esterna(tipo acqua osmotica non perfetta) questa è da escludere e modificare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fedegaspa 13-02-2017 09:35

Buongiorno ragazzi,allora vi faccio un piccolo resoconto della vasca così da rispondere a @Davide_m
Vasca 60x40x45h con scarico xaqua,pompa di risalita newjet 1700,sump 50x30x30 divisa in due scomparti dove nel primo il livello è costante a 23 cm,qui vi è posizionato lo schiumatoio,nell altro scomparto pompa di risalita e osmoregolatore,a lato vi è la vasca di rabbocco da 10l....due pompe di movimento jebao rw4 in modalità else,plafoniera a led 165w(cinese,spero non sia questo il problema,cque resa 120w)rabbocco fatto con acqua osmotica da me fatta con impianto a 5 stadi con resine deionizzanti tutto appena preso TDS 000(acquario riempito e mandato avanti per circa 25 gg con acqua del precedente impianto con TDS 002)questo per quanto riguarda la parte tecnica....
Ora passiamo alla chimica...
Ph 8
Kh 7.3
Ca 370
Mg 1500
Si 0
Po4 0
No3 5
No2 0
Densità 1026 35 per mille(misuro con rifrattometro)
Spero di essere stato abbastanza esaustivo....a voi la parola
A dimenticavo batteri inseriti la prima settimana nella quantità descritta nel prodotto(acquaforest)
Rocce vive 8 kg 30 kg di aragonite(0,5 1,2 mm)DSB alto 10 cm

Davide_m 13-02-2017 14:14

Quote:

Originariamente inviata da Fedegaspa (Messaggio 1062825345)
Buongiorno ragazzi,allora vi faccio un piccolo resoconto della vasca così da rispondere a @Davide_m
Vasca 60x40x45h (Quindi di 95 litri lordi circa) con scarico xaqua (informazione inutile e pubblicità di cui non te ne viene in tasca nulla),pompa di risalita newjet 1700 (bene ma quanti litri è lo scambio tra le due vasche - puoi avere anche una 5000 ma se il dislivello è di 8 metri le portate sono corrette), sump 50x30x30 divisa in due scomparti dove nel primo il livello è costante a 23 cm (quindi si sommano alla precedente volume circa 33 litri), qui vi è posizionato lo schiumatoio (modello, monopompa, bipompa, portata della/e stesse), nell altro scomparto pompa di risalita e osmoregolatore,a lato vi è la vasca di rabbocco da 10l....due pompe di movimento jebao rw4 in modalità else,plafoniera a led 165w(cinese,spero non sia questo il problema,cque resa 120w) rabbocco fatto con acqua osmotica da me fatta con impianto a 5 stadi con resine deionizzanti tutto appena preso TDS 000(acquario riempito e mandato avanti per circa 25 gg con acqua del precedente impianto con TDS 002)questo per quanto riguarda la parte tecnica....
Ora passiamo alla chimica...
Ph 8 bene, ma alla mattina alla sera o quando?
Kh 7.3
Ca 370 valore errato, non eccessivamente
Mg 1500
Si 0
Po4 0
No3 5
No2 0
Densità 1026 35 per mille(misuro con rifrattometro) bene, ma alla temperatura di °C? se con ATC alla temperatura di taratura dell'atc
Spero di essere stato abbastanza esaustivo....a voi la parola
A dimenticavo batteri inseriti la prima settimana nella quantità descritta nel prodotto(acquaforest)
Rocce vive 8 kg 30 kg di aragonite(0,5 1,2 mm)DSB alto 10 cm

OK, ora è comprensibile salvo i punti evidenziati.
dovete dare informazioni con un senso, la marca non è il più delle volte rilevante se non contestualizzata nel vostro sistema. Uno scarico che porta sufficiente acqua alla sump, è adatto. Ma la pompa di risalita è quello che la rende fondamentale.
Ora se hai fatto i rapporti la pompa di mandata dovrebbe portarti circa 750 l/h il che cambierebbe l'acqua della vasca in 7,8 volte in un ora e quella della sump in circa 22. (devi considerare anche i tubi e le strozzature, etc)
- quanto è la pompa dello skimmer per poter lavorare correttamente? (Dato non fornito)
- quale colore è lo schiumato dello skimmer?
- quanto schiumi bagnato o asciutto?

Premesso che l'acqua, a questo punto, non sia l'imputato principale, rivedrei la tecnica, o quantomeno le portate di tutto il sistema ed eventualmente modificherei le variabili possibili (portate delle pompe).
Inoltre proverei ad inserire altre (una o max due) rocce vive nuove per vedere se e cosa succede (cambiando fornitore, logicamente).

Fedegaspa 13-02-2017 18:33

@Davide_m allora innanzitutto volevo precisare che mettendo il nome dello scarico si riuscisse a intuire facilmente la larghezza dei fori di carico/scarico....comunque poco importa devo risolvere il problema alghe...detto questo lo schiumatoio è un tunze 9004 che se non erro ha una pompa con portata di 150 L/h...lo schiumato e di colore verdastro/marroncino e deduco sia bagnata dal fatto che il bicchiere si riempie in 2 giorni e mezzo..per quello che riguarda il ph non va molto distante dall 8...mattina 7.9 sera fine fotoperiodo 8.1...non ho dimenticato nulla?

tene 13-02-2017 23:04

In effetti quando si cita uno scarico come xaqua le sue caratteristiche sono note,devo però dire che in effetti lo scarico da solo dice poco così come citare la pompa di mandata, la miglior cosa sarebbe misurare lo scambio effettivo vasca sump.
Lo skimmer che si riempie i due giorni potrebbe anche indicare una schiumazione fin troppo liquida con le bolle che restano poco in camera di contatto e quindi non aggregano a sufficienza, magari una foto dello schiumato potrebbe aiutare a capire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08368 seconds with 13 queries