![]() |
Caveat emptor... Cioe già dal tempo degli antichi romani gli acquisti vanno fatti con gli occhi bene aperti. Conviene sempre documentarsi prima così da non essere fatti passare per fessi. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Certo ma almeno avesse provato a vendermi qualcosa..potrei anche capire! manco ha provato ad intortarmi...si vede che non gli servono clienti ;)
|
Comunque tanto per bagnarti l'appetito un po di idee...
Avrai sentito parlare di "biotopo", cioè ricreare sin nei minimi dettagli un determinato habitat, una fettina di quel fiume o lago...beh te lo sconsiglio perche se preso sul serio è difficile e molto limitativo. Invece ti consiglierei di ispirarti ad una area geografica con acque tenere ma con un certo grado di libertà. In seguito qualche scenario Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Le ipotesi sono 2: asia o sudamerica.
Asia zona Thailandia-Birmania: Coppia di pesci principali o Betta o Trichogaster (colisa) con sciami di pesciolini più piccoli tipo Rasbora heteromorpha e Boraras brigittae Oppure Sudamerica zona amazzoni Ipotesi 1 con fondo sabbia o ghiaino coppia di Apistogramma (ti consiglio borellii "yellow cheeks"), 5 o 6 micro-loricaridi Otocinclus (macrospilus, vittatus, affinis) e sciame di tetra (neon, hypessobricon amandae) Ipotesi 2 con fondo sabbia fine coppia di Microgeophagus ramirezi, 5--6 Corydoras pygmaeus e suddeto sciame di piccoli tetra. Guardateli e dimmi come ti sembrano. Se ok poi possiamo parlare di coliri della sabbia, legni e piante. Ciao Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Considera che se anche vengono grossolanamente dalla stessa zona queste combinazioni di pesci magari non si incontrerebbero mai in natura perché abitano a centinaia di km di distanza ma nell'interesse di una popolazione "bella" uno si può prendere qualche libertà senza fare un "minestrone" di roba proveniente dai 4 angoli della terra Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Intanto mi sto facendo una lista delle cose che mi servono:
Vorrei fare un fondo scuro (mi piace molto la ghiaia nera, ed o visto che la fluorite black della seachem viene consigliata anche senza l'utilizo di substrato fertile, può essere??), con un piccolo spazio di ghiaia chiara, e delle dragon stone, infine vorrei mettere un legno che offra una discreta copertura, (piu che ramificato mi piacerebbe un pezzo con un minimo di consisrtenza), quindi ricapitolando: Fluorite SEACHEM BLACK (basta da 7kg per fare uno strato decente con una vasca 56x34?) Sabbia bianca (una vale laltra??) Dragon stone di varie dimensioni (2-3 grandi e alcune piccole) Legno (mi piace molto quello di mopani) Per la parte flora mi piacciono Eleocharis vivipara: http://www.rareaquaticplantshop.com/...tropicale.html Java Moss - Taxiphyllum barbieri (da mettere eventualmente su rocce e legni): http://www.rareaquaticplantshop.com/...tropicale.html Egeria densa 'DENSE': http://www.rareaquaticplantshop.com/...antialghe.html Vallisneria australis 'Gigantea': http://www.rareaquaticplantshop.com/...rio-dolce.html Ludwigia repens 'Rubin' : http://www.rareaquaticplantshop.com/...rio-rossa.html Cryptocoryne wendtii 'Green': http://www.rareaquaticplantshop.com/...-acquario.html Hygrophila polysperma ANTIALGHE: http://www.rareaquaticplantshop.com/...-acquario.html Riccardia chamedryfolia: http://www.rareaquaticplantshop.com/...oni-7x4cm.html Echinodorus angustifolius 'Vesuvius: http://www.rareaquaticplantshop.com/...vesuvius-.html Dal punto di vista accessori...mi potete fare una lista di cose indispensabiili per cominciare?? (test,fertilizzanti, attivattori batterici, additivi, atttrezzi eccecc) |
Mischiare sabbie e ghiaietti soprattutto di colori diversi non conviene, lo vedi in acquari alle esposizioni/gare ma a lungo andare si mischiano (il fondo ogni tanto va sifonato) e la sabbia finisce sempre sotto al ghiaietto. Se sabbia o ghiaietto dipende dai pesci, alcuni (ram, cory, vogliono per forza la sabbia)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Così ad occhio...mi piace molto l'ipotesi 2 rio delle amazzoni...(i Microgeophagus ramirezi sono stupendi!!)
------------------------------------------------------------------------ Sbaglio o lo stile amazzonico per così dire vuole un ambente molto piu piantumato e con acqua ambrata rispetto a quello sud est asiatico? magari sembra a me.. |
Però con quelli ti serve la sabbia anbastanza fine perche si nutrono aspirandola, separando il cibo e poi risputandola (geophagus significa mangiatore di terra) se gli metti i ciottoli gli resta difficile. Idem per i cory che sgrufolano sul fondo con i barbigli)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quando parli di sabbia abbastanza fine...intendi qualcosa tipo questa? http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-18404.html
------------------------------------------------------------------------ Giusto per farti capire...mi piacerebbe fare qualcosa di simile... https://www.google.it/search?sa=G&hl...btvRf6mxmzM%3A Se il discorso mischiare sabbia non è consigliato...w la sabbia nera!! |
Se cerchi su google immagini "iwagumi" sbrocchi. Purtroppo il "pratino" di eleocharis è esigente (fondo fertile, co2, fertilizzanti e luce). Io l'ho fatto e dismesso perché era una schiavitù (ok con la eleocharis parvula che è ancora più str.. ahem esigente) Anziche un "pratino" puoi fare un "pratone" con la vallisneria ma, come ho fatto io, prendi la "nana". A proposito hai visto un video della mia sudamericana, giusto per darti una idea circa quello che puoi fare senza terreno fertile (ghiaietto di quarzite nera da 3 mm) e senza fertilizzare (mai posseduto un fertilizzante per l'acquario da quando 4 anni fa l'ho teasformato in low-rech)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl