![]() |
Uh... l'articolo di reefkeeping di questo mese capita a fagiolo...
http://www.reefkeeping.com/issues/2006-08/rhf/index.php Ci sono acceni a tutte le cose scritte e menzionate fin'ora, dai fattori che incidono, alla quantità di aria, schiumazione secca e bagnata e anche su questa famosa turbolenza... A riguardo, c'è anche un altro articolo di cui devo ricercare il link, che spiega molto bene perchè la sostanza organica viene facilmente estratta anche in condizioni di lavoro gravose per le bolle, con un forte moto, e come invece altri composti inorganici, carboidrati, fenoli e molto altro invece tende ad avere una migliore adesione con meno idrodinamicità e con un tempo di asciugatura della schiuma più basso... P.S: I dati sull'aria e sul ricircolo... io avevo sentito altri numeri da un uccellino... ;-) |
l'aria e stata misurata su 2 esemplari (lg200)
ora mi leggo l'articolo :-)) ciao da blureff |
Donatello parlavbo dei 2000lt/h di ricircolo d'acqua non di aria
|
gia che ci siete leggete anche qua: http://www.reefkeeping.com/issues/2006-08/rhf/index.php
|
ops... rama... sono arrivato tardi... #23 #23 #23
|
firstbit, è molto piacevole leggerti, chiaro e dettagliato #25 #25
Veniamo a questo punto: Quote:
Ora la domanda è: come valutare questo secondo fattore (fluidodinamico)? Quanto è importante rispetto al primo (quantita' di aria ciucciata)? Se per es. prendo 2 skimmer, e mi accorgo che il primo ciuccia molta piu' aria del secondo, senza effettuare osservazioni sulla fluidodinamica, mi è questo sufficiente per dire che il primo skimmer è piu' performante del secondo? Perche' gli skimmer prevedono la possibilita' di ridurre l'aria in ingresso? Solo per ridurre le prestazioni dello skimmer nel caso per es. ci si accorga che si sta impoverendo troppo l'acqua? O perche' cosi' facendo, in funzione della fluidodinamica, si migliorano le prestazioni dello skimmer? E poi: chi siamo, da dove veniamo, perche'... questo e altro su riedukescional ciannel :-D Ciao Rob. |
Quote:
|
Quote:
l'aria lo misurata io con un amico con un flussimetro di precisione,l'acqua e stata misurata in un laboratorio hydor nella loro sede,quindi si ha un totale di 4000 l /h di ricorcolo e 460-circa di aria immessa restando qui io so anche qunti accendi e spegni regge,ma e inrilevante poiche in acquario abbiamo a chefare con calcare,sedimenti..... ciao da blureff |
parliamo di turbolenza nelle camere
i modelli che hanno piu turbolenza di tutti x chi non lo sa sono i modelli a cascata,overo gli spry bar (se ho sacritto giusto) ed i downdraft il quale il principio di funzionamento e similare overo pompe potentissime di enorme prevalenza spingono l'acqua di una tubazione dove ce una specie di camerina dove e posto il beket,o il sistema srya bar x l'aspirazione dell'aria,enormi quantita daria, questa continua a cadere in basso a volte in modelli piu grossi x frenare la discesa e aumentarne il tempo di contatto si trovano dele bioball in questo canale,la miscela viene incanalata in una contenitore rettangolare il qualegrazie ad una paratia interna viene deviata verso il tubo di risali,ma qui sale solo la schiuma,all'interno della base si crea una fortissima turbolenza come si puo inmaginare,n altri modelli ad esempio grotec-deltec-lg,fiene dato un forte movimento rotatorio,nel bk il movimento e uguale x i modelli sia a dippia che singola pompa.... questa turbolenza fa si che le bolle restino fini,e non si conpattino fra loro,ed allungano il tempo di permanenza nella camera di contatto e da considerare che un buon movimento in camera non si dovrebbe presentare nel collo di risalita,li si deve solo vedere la risalita della schiuma gli schiumatoi a singola poimpa se si chiude l'aria si osserva appunto una maggiore turbolenza interna dovuta appunto dalla maggiore spinta della pompa,ed ha volte puo dare piu benefici che aria al massimo sentiamo un po altri pereri prma di andare avanti,uno schiumatoio che turbolonza dovrebbe andare,o meglio come dovrebbe essere a vostro giudizio ciao da blureff |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl