AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   metodo triton qualcuno lo usa??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497613)

paperino68 14-11-2015 13:13

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062697176)
Il dsb se collassa collassa tutto, ma succede esattamente lo stesso con qualsiasi sistema ,il problema carbonio dsb è esattamente il contrario di quello che hai scritto,il carbonio non riempe il dsb di nutrienti al contrario lo impoverisce ,eliminando tutri i nutririenti in colonna non facendoli arrivare nelle zone anossiche che quindi si sterilizzano dei batteri atti alla chiusura del ciclo dell'azoto,la stessa cosa però succede con il berlinese,se tu utilizzi un sistema a riproduzione batterica spinto e lo cessi improvvisamente il sistema collassa perché le rocce non saranno in grado di lavorare essendo state per un lungo periodo private di "nutrimento".imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


si ma infatti il punto della riproduzione batterica sta proprio nel centrare l'equilibrio,perchè se si avesse certezze di centrare sto maledetto equilibrio,il sistema a riproduzione batterica sarebbe di gran lunga il sistema + efficente e + ECONOMICO!,su una cosa vorrei fare un appunto(non so + nulla ma sul batterico ho fatto quelle che erano le prime sperimentazioni di AP ecc ecc) il cessare immediatamente non porta al collasso,semmai avrai un impoverimento della situazione batterica,ma non il collasso,applicando fonti di carbonio noi facciamo proliferare i batteri,ma se gli stessi sono in eccesso (un esempio può essere la famosa esplosione batterica in cui li avremo in eccesso,cosa che purtroppo ho avuto) finiranno essi stessi per collassare ed il sistema potrebbe aver problemi a smaltirli (skimmer a palla e un bel cambio ci stanno e il carbone va usato xchè può capitare che gli animali sotto stress rilasciano terpeni e sostanze chimiche di difesa),quindi in tal caso va sospesa la somministrazione.
altro appunto solo per dire che le rocce non cessano il lavoro di filtrazione e eliminazione di fosfati nitrati ecc,succede solo che lavoravano in concerto con la somministrazione di carbonio ed un ulteriore carico di batteri deputati allo smaltimento in vasca,gli stessi batteri che se in eccesso crepano e ti inquinano,indi in sunto il berlinese non collasserà se smetti di dosare carbonio(su questo Roberto mi spiace ma non sono d'accordo) ma altresì andrebbe incorso a un peggioramento nei valori,purtroppo come ho già scritto dosare carbonio è un sistema economico e potente per gestire la vasca ma non è verificabile con strumenti,lo è solo per senzazioni e questo è un grandissimo limite,fermo restando che un acquariofilo esperto (e per esperto intendo uno che conosca la propria vasca e ripeto la propria,non le vasche in generis,perchè ognuna reagisce in modo differente) può essere in grado di dosare fonti di carbonio ottenendone risultati e non rischiando in pratica nulla.
Io invece non so nulla del DSB ma la reputo la gestione + affascinante (non lo farò perchè non mi piace quel colonnone di 12 cm che dovrei opportunamente mascherare con una cornice e anche perchè ho gran fiducia nel TRITON che vede nell'uso congiunto del dsb un problema)

tene 14-11-2015 13:19

Paperino se usi un metodo di prolificqzione spinto anche con un berlinese e lo cessi tutto il sistema non sarà più pronto a gestire gli inquinanti che avranno un picco spesso inarrestabile, trovare l'equilibrio non è impossibile il difficile avviene quando questo equilibrio raggiunto lo si cessa improvvisamente per questo ho parlato di collasso anche con il berlinese, naturalmente con un sistema blando e cessato dopo due mesi questo non avverrà ,ci vuole tempo ,e stessa cosa vale per il dsb ,se metti una punta di fruttosio ogni tanto non collassa niente ,anzi in sistemi carichi può dare una mano ,conosco gente che un dsb e zeovit con ottimi risultati,ma bisogna sapere cosa si fa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Valentino74 14-11-2015 15:44

Comunque secondo me siamo andati un po fuori tema... ahaha

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

paperino68 15-11-2015 02:16

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062697187)
Paperino se usi un metodo di prolificqzione spinto anche con un berlinese e lo cessi tutto il sistema non sarà più pronto a gestire gli inquinanti che avranno un picco spesso inarrestabile, trovare l'equilibrio non è impossibile il difficile avviene quando questo equilibrio raggiunto lo si cessa improvvisamente per questo ho parlato di collasso anche con il berlinese, naturalmente con un sistema blando e cessato dopo due mesi questo non avverrà ,ci vuole tempo ,e stessa cosa vale per il dsb ,se metti una punta di fruttosio ogni tanto non collassa niente ,anzi in sistemi carichi può dare una mano ,conosco gente che un dsb e zeovit con ottimi risultati,ma bisogna sapere cosa si fa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

beh già spinto è un altro discorso:-),ma tieni presente che il lavoro che le rocce facevano prima di dosare fonti di carbonio continuerebbero a farlo dopo,quello che succederebbe sarebbe un peggioramento dei valori. ma da lì a collassare ce ne corre,poi tutto può essere.. quando smisi io e parlo oramai di 10 anni fa, il DSB non veniva visto di buon occhio si narrava potesse collassare, si diceva che quel che c'era nei bassi strati anaerobici potesse essere restituiti con conseguenze disastrose,ora non so se ho detto panzanate e quel che ci sia di vero o di falso in tutto ciò.quello che so è che rientrando(in punta di piedi ovviamente e cerco di leggere visto che purtroppo sono a zero ormai) dopo 10 anni ho notato tanti cambiamenti (soprattutto nella luce e nella qualità delle pompe),ma se devo scegliere un qualcosa che mi ha particolarmente entusiasmato (a parte anche la gestione possibile senza reattore tramite balling e ancor + interessante tramite Triton) direi sicuramente l'uso finalmente continuo del DSB,ai miei tempi era una rarità,adesso il DSB è di uso comune ed a quanto vedo, lo è anche con il conforto dei risultati,di sicuro è un passo avanti verso una gestione naturale,cosa in cui noi italiani siamo spesso indietro,detto questo, continuo a restare perplesso sul perchè venga negato di usare DSB e TRITON,difatti,sarebbe bello unire la gestione naturale del DSB alla possibilità di reintegrare gli elementi traccia che consente il Triton.. altra cosa avete detto che fonti di carbonio e DSB non vanno d'accordo per l'impoverimento dei nutrienti,ma il punto è:cosa c'entra il carbonio con il Triton? sarò di coccio ma tuttora non riesco a capire le 2 cose come possano legarsi#24
#28 (si siamo OT ed è vero.. ma non più di tanto perchè può essere utile anche la comprensione dell'uso delle fonti di carbonio o del DSB, correlate all'uso del Triton#28

Valentino74 15-11-2015 08:50

Con Triton il carbonio c'entra perché all'interno delle loro soluzioni (credo nella 3°) è presente una piccola fonte di carbonio, che immagino sia necessaria ad alimentare i batteri, ma tale da non essere considerata una vera riproduzione batterica stile Zeovit, ma piuttosto un aiutino ad accelerare quelli che sono i processi di smaltimento dei nutrienti.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tene 15-11-2015 11:41

Secondo me proprio un aiutino non è ed è un vero e proprio sistema a riproduzione batterica comprensivo di balling e macroelementi altrimenti non avrebbe senso sconsigliare il dsb,la forza del dsb è proprio nella gestione dei nutrienti ,soprattutto i nitrati che invece Triton sembrerebbe patire un po a causa della mancanza dei cambi d'acqua (cosa che mi lascia perplesso)infatti consigliano le alghe,per cui se lo sconsigliano immagino sia proprio a causa del carbonio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mikimoto 15-11-2015 12:01

Seguo la Discussione perché iniziato da appena 15 giorni triton su una vasca di 160 litri con la supervisione di Valentino che ringrazio pubblicamente.... Allora...

Vasca giovanissima... 1 mese e mezzo...

Animali presenti quasi nulli tranne che per la presenza di:

2 ricci
1 ricordea
2 sps
2 lps

Inizialmente per la prima settimana ho dosato 15 ml... Giusto per mantenere il kh stabile ( vedevo che iniziava a scendere quindi ho inserito TRITON da subito)

Da pochi giorni ho notato facendo i test che il Ca & Mg erano calati un pochino quindi sono passato (anche se il kh si attestava su 7/8) a 24 ml al giorno...

Nei prossimi giorni rifaccio i test anche perché martedì inserisco parecchi lps

Da notare... La. Soluzione 3 presenta nella sua tanica un deposito cristallino sul fondo... Non una cosa drammatica ma è presente... Domani controllo la. Tanica principale della soluzione 3 per verificare se anche lei ha depositi... Se dovesse... Che dite do una mischiata alla tanica ed al Co tentatore in Sump?

Valentino74 15-11-2015 12:13

Da qualche tempo a questa parte Triton consiglia di fare 4 contenitori separati per le 4 soluzioni. Io a mio parere non ravviso tale problema se non marginalmente. Quindi continuo a miscelare le due soluzioni 3a e 3b insieme.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

lituratos 15-11-2015 19:08

Lo uso parzialmente, nel senso che uso triton per i test dei valori ma non seguo il loro metodo

In 6 mesi ho fatto 3 test.

Mi son serviti per vedere se le integrazioni che facevo erano in linea con i consumi della vasca, se con i cambi acqua rimettevo a posto determinati valori, parametrare i test acquistati, capire i consumi della vasca anche di ciò che non ho mai integrato. Son molto soddisfatto di tutto

Da "malfidato" ho fatto anche qualche manovra della quale non potevano essere a conoscenza, per vedere se il successivo test lo rilevava.

Nulla da eccepire, ogni mio "comportamento" nel test successivo veniva rilevato

paperino68 15-11-2015 20:35

Quote:

Originariamente inviata da lituratos (Messaggio 1062697561)
Lo uso parzialmente, nel senso che uso triton per i test dei valori ma non seguo il loro metodo

In 6 mesi ho fatto 3 test.

Mi son serviti per vedere se le integrazioni che facevo erano in linea con i consumi della vasca, se con i cambi acqua rimettevo a posto determinati valori, parametrare i test acquistati, capire i consumi della vasca anche di ciò che non ho mai integrato. Son molto soddisfatto di tutto

Da "malfidato" ho fatto anche qualche manovra della quale non potevano essere a conoscenza, per vedere se il successivo test lo rilevava.

Nulla da eccepire, ogni mio "comportamento" nel test successivo veniva rilevato

interessantissima la tua esposizione,potresti essere + specifico al riguardo?

-cosa è uscito fuori nei 3 test e come ha rimediato a eventuali deficit.

-che tipo di manovre di disturbo,cioè credo tu abbia messo qualcosa in fiala,ma cosa?
ciao e grazie#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10319 seconds with 13 queries