![]() |
complimenti per il progetto e per la grande passione!!! in che acqua va a dissipare la plafo?
|
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
nell'acquario sottostante
si tratta di pochi w per la massa d'acqua dell'acquario... di inverno male non fanno, d'estate la stanza è fredda, ma se l'acqua dovesse scaldarsi troppo entra il sistema di raffreddamento... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
ah ok mi era sfuggito il sistema di raffreddamento :)
|
FAI DA TE - RICOSTRUZIONE acquario da 1000 litri marino
non l'ho ancora pubblicato xchè ci sto lavorando...
il controllo di temperatura della vasca gestito ovviamente da un arduino che comunica in I2C con il controller principale controlla la temperatura dell'acqua e se è sotto una certa soglia attiva una pompa e apre un elettrovalvola... che con l'acqua della caldaia di casa scalda lo scambiatore... http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...38d37920ac.jpg naturalmente per sicurezza ho anche un termostato meccanico che in caso di guasto dell'elettronica impedisce la zuppa di pesce http://images.tapatalk-cdn.com/15/05...909868e2dc.jpg (nella foto sembra un riscaldatore ma è solo un contatto se invece sale oltre una certa soglia alimenta una batteria di celle di peltier che raffreddano un blocco di alluminio immerso in una minivaschetta che devo ancora costruire... ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Questa storia delle celle di peltier mi interessa moltissimo ... :-)
|
Ciao supermonte io sono interessato moltissimo al tuo sistema di riscaldamento con la caldaia. Potresti darci le specifiche tecniche con cui lo hai costruito? Intendo dire materiali e quant'altro. .vorrei costruirne uno anche io, avendo la possibilità di collegarlo ad un rubinetto dell'acqua calda, ma sinceramente non so proprio da dove iniziare! ! P.S Complimenti per il lavoro e per la costanza!
|
se guardi le foto sopra ho fatto 10 spire con il tubo per riscaldamento sottopavimenti...
si tratta di un tubo multistrato pvc/alluminio/pvc, il più diffuso dovrebbe essere il 16mm esterni ma dovresti trovarlo anche da 12mm il vantaggio sostanziale è che essendo in materiale plastico esternamente puoi metterlo direttamente a contatto con l'acqua... io ne ho comprati 10 metri e l'ho arrotolato utilizzando un grosso bottiglione x l'olio... il bello è che è molto facile da piegare e mantiene la forma... dove ho la caldaia ho un collettore con una pompa x ogni piano della casa... ne ho aggiunta una x l'acquario in modo da poterlo accendere senza far scaldare i termosifoni... ho aggiunto in serie un'elettrovalvola x evitare fenomeni di autocircolazione... io faró un controllo con arduino, ma se cerchi su ebay PID trovi per meno di 20 euro moduli di controllo proporzionali-integrativi-derivativi con relais di potenza e sonda K... immergi la sonda in acqua e su un display vedi la temperatura dell'acqua, sul secondo la temperatura impostata e il relais ti accende e spegne la pompa x far si che la temperatura sia quella impostata.. ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Questo dettaglio del PID su eBay molto interessante. Che range di temperatura pensi si riesca a controllare?
|
Collegare una sonda della temperatura ad una elettrovalvola non è un problema, già ce l'ho. L'unica cosa dove mi sono arenato è questa : io metterò una nuova vasca dove prima c'era una cucina, e avevo l'idea di sfruttare il rubinetto di acqua calda...la sonda dice all'elettrovalvola di aprire, si apre l'acqua calda...però poi dovrei rimetterla in un circuito, smettere di prenderla dall'acquedotto e scaldare solo quella....così non è fattibile vero? Se ho capito allora quello che ml o suggerisci tu è di costruire ex novo un circuito nella caldaia?? Help! Tieni conto che faccio l' enologo , con la chimica un po' me la cavo...ma mi fermo lì :-)
|
se usi l'acqua calda del rubinetto ne sprechi troppa, devi collegarti al circuito dei termosifoni
i pid controllano temperature da -40 a 400 gradi... dipende solo dal tipo di sonda che ci si collega ... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà... monte |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl