![]() |
Hahahahah si su quello puoi contarci, per il momento me la godo cosi (magari si riproducono pure le red nel frattempo :-)) ) poi quando ho i valori ok e il muschio ha attecchito li metto.
Il Kh non lo so, quando vado dal negoziante lo faccio misurare#70 |
se non sai il kh aspetta a mettere le mani.....in caso ti dice (cosa probabile) che sia un valore sopra 5, già che vai al negozio prendi anche l'acqua d'osmosi che sicuro ti servirà....una volta abbassato il kh devi scegliere se acidificare con co2 (che viste le piante che hai mi sembra uno spreco di soldi) o con torba che puoi prendere nei negozi di giardinaggio a pochi euro......
|
Attenzione che la torba da giardinaggio non è facile da gestire.
Io invece ti suggerisco di cambiare danio così non hai tutte le rotture dei valori. Metti gli erythromicron, che stanno benissimo con valori basici ed acqua dura. |
Quote:
ma Luigi nonostante l'età ha dimostrato di avere piu testa di molti altri.....e so che non gli resterebbe difficile ad uno come lui smanettare con torba..... detto ciò a te la scelta Luigi! |
Il gh mi pare abbia detto che sia 13,quindi ci dovremmo essere come valori, a meno che il kh non sia esagerato.
Comunque se poi preferisci i margaritatus, datti da fare e dopo che ci prendi la mano non sarà più complicato. |
Agli erythromicron non ci avevo pensato e, guardando in rete, i valori sembrano ottimi anche quelli dell'acqua di rete comi mi avete consigliato #70
Forse l'unico problema è dove reperirli, i margaritatus ho chiesto al negoziante nella mia città e dice che gli dovrebbero arrivare ed anche il prezzo è buono (ovviamente non li scelgo in base al prezzo ma spendere sui 10 euro ad esemplare non mi andrebbe:-))) Conoscete qualche negozio della zona di roma che li potrebbe avere? Magari mi faccio un giro e vedo anche come sono dal vivo. Per la livrea mi piacciono di più i margaritatus, però anche gli erythromicron sono belli #13 In ogni caso se dovrei abbassare leggerrmente il ph preferirei la co2 così da trovare qualche miglioramento anche nelle piante;-) |
a roma se cerchi li trovi, di sicuro ci sarà qualcuno che te li ordina in caso.
La cosa migliore sarebbe trovare un privato, in modo da non prendere animali di cattura. I prezzi solitamente sono simili a quelli dei margaritatus, dal vivo (in negozio) non ti piaceranno, saranno sicuramente scoloriti, ma dopo che li avrai messi in acquario e si saranno ambientati, saranno tutt'altra cosa. |
Scusate avevo capito che quelli erano i valori della asca non del rubinetto....comunque sia fatteli comtrollare con i reagenti!!
Ultimamente nei negozi non li ho visti ma sicuro te li ordinano, non sono cosi rari! |
Sisi me li fa con i reagenti e misura pure alcuni valori che magari non chiedi ;-)
La volta scorsa mi ha analizzato anche i fosfati e il ferro se non ricordo male, oltre a ph, gh, kh, no2 e no3. Comunque appena vado vi faccio il quadro completo#70 |
Il negozio, non so perchè, è chiuso da una settimana.#24
Per l'osmosi la prenderò appena vado all'anagnina o se riapre qui il negozio :-)) Per i valori dell'acqua ho solamente rabboccato con rubinetto e misurato il ph e gh che sono rispettivamente 8 e 12. Mi chiedevo una cosa: quando avrò l'osmosi se faccio un cambio di circa 7 litri solo con essa in teoria all'acquario non porto nessun "nutriente" essendo un'acqua "pura" Al contrario di quella del rubinetto che contiene dei sali utili alle piante ... capito che voglio intendere? #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl