![]() |
Aggiornamento?
|
Quote:
dunque, le pistia purtroppo dopo un boom iniziale hanno iniziato a deperire, rimangono piccole non crescono e le foglie diventano giallastre, si seccano e poi letteralmente si polverizzano (per questo non le ho proposte sul mercatino). La Vallisneria prospera, le anubias fanno foglie nuove ma hanno formato un po' d'alghe, specialmente quelle direttamente sotto la lampada (anche se un po' sono schermate dalle pistia superstiti e dalla Valli. I rami di Photos hanno fatto tante radici e stanno crescendo anche se lentamente e con foglie piccole. Credo si tratti di un problema di fertilizzazione. Non seguo nessun protocollo e aggiungo qualche tappino di fertilizzante liquido ogni tanto. Decisamente devo imparare a fertilizzare. Ho appena fatto i test che mi danno i seguenti risultati PH = 8,5 / 9 GH = devo ricomprarlo perché credo sia scaduto (alla trentaseiesima goccia non virava ancora il colore!) NH4/NH3 = 0 KH = 12 NO2 = 0 NO3 = 25 mg/l (altini #24) PO4 = tra 0,5 e 1,0 mg/l Fe= meno di 0,1 mg/l (praticamente zero) ecco le foto appena fatte http://s2.postimg.cc/dl8d868o5/sopra.jpg http://s4.postimg.cc/w00vtgqq1/front.jpg |
Il pH é decisamente troppo alto, la Pistia forse risente di qualche carenza (di che colore sono le foglie) se il pothos fa foglie deformi é carenza di ferro.
------------------------------------------------------------------------ Prova a comprare anche quello del pH, 9 é troppo alto. |
no no, purtroppo il PH è proprio così. qui a Roma e soprattutto nella mia zona è altissimo.
al gatto do l'acqua minerale... |
Penso che la dovresti tagliare con acqua d'osmosi.
E io che credevo che il limite per la salute fosse 8.0... ------------------------------------------------------------------------ Poi a quel pH le piante non assorbono bene i nutrienti |
lo so. però devo trovare un negozio di cui mi possa fidare. l'unica volta che ho comprato una tanica (appena ci siamo trasferiti qui a Roma) gli obesoni si sono presi l'argulus (debellato a pinzettate, senza nessun medicinale, ma che stress sia per me sia per loro)...
http://s28.postimg.cc/hh1eskwyx/S_9284.jpg |
Come??? Teoricamente l' acqua di osmosi dovrebbe essere acqua di rubinetto trattata... Oppure compri l'impianto di osmosi, anche se non proprio economico...
|
non ho idea di come abbiano fatto a prenderlo. L'unica variabile possibile era l'acqua che avevo acquistato perché era l'unico elemento esterno arrivato a contatto con i pesci.
comunque un impianto di osmosi... si ci sto pensando. hai qualche suggerimento in merito? marca, tipo.... |
Non ne ho idea, a me l'acqua d'osmosi la da l'avvocato/capo di mia madre :-)
Di solito quel tipo di malattie si prende con le piante/ rocce prelevate in natura... |
ahhhh, allora possono essere state le piante.... però le avevo messe dentro circa un mese prima... mah. In ogni caso sempre e solo materiali/piante/acqua in arrivo dai negozi e questo lo dice lunga sul genere....>:-(
comunque è sicuramente debellato, li ho tenuto sotto stretta osservazione a lungo e nel frattempo mi ero procurata l'Argulol dalla germania (70 euro ughhhh). non ho dovuto usarlo, per fortuna va beh, io non ho spacciatori di osmosi sottomano #17 ... dovrò proprio fare l'acquisto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl