![]() |
Che si sia i primi o gli ultimi arrivati non fa differenza. Ognuno è liberissimo di esprimere la propria opinione. :-)
Se non si riceve una risposta per uno o due giorni, considerato il periodo estivo, non vedo perchè tirare in ballo il forum. Forum che è fatto da persone che, in concomitanza con i loro impegni, "perdono tempo" nel condividere esperienze, opinioni e conoscenze spinti dalla sola passione che ci accomuna. Tra l'altro la domanda che hai posto non era della massima urgenza e, girando per il forum o usando la funzione cerca, saresti potuto giungere da solo alla risposta che hai ricevuto in seguito. Già qualche post fa ti avevo suggerito di usare il forum anche in questo modo proprio per riuscire a reperire informazioni in tempi rapidi senza dover attendere una risposta altrui. Con questo non voglio certo dire che non si possa chiedere, sia ben chiaro. |
Salve a tutti... dopo la fase di maturazione durata più di un mese, una quindicina di giorni fa ho finalmente inserito i pesci. A vederli sembra godano di buona salute, sono vivaci e gironzolano tutto il giorno per la vasca. A parte ciò ho un piccolo "problema" con il filtro... o meglio il filtro funziona e fa il suo dovere solo che a causa della sporcizia che raccoglie devo cambiare l'ovatta ogni settimana/dieci giorni. Proprio per questo motivo pensavo di acquistare un filtro esterno di capacità maggiore (la mia vasca è 90 l netti). Sapete consilgiarmi qualcosa??? Grazie
PS: pensavo di prenderne uno con sterilizzatore UV... cosa ne pensate? |
Ancora una cosa... mi piacerebbe anche togliere la copertura e inserire una plafoniera con uno/due neon. Che tipo di plafoniera e che lampade mi consigliate? La flora è composta da Anubias e Microsorum e la fauna da due carassi ornamentali.
Grazie ancora |
Up
|
Per lo sterilizzatore non ti so dire, per il filtro a me son stati consigliati Tetra, Jble ed Eheim, io ho messo un Tetra Ex 600 plus sul mio 70 litri e devo dire che se non vedessi l'acqua muoversi penserei che fosse spento.
Che tipo di plafo non ti so dire, dato che misembra tu abbia piante semplici andrei su dei T5 per un totale di 50 watt che secondo me stai sereno. |
Quote:
altra domanda. cambi l'ovatta perchè? la sporcizia che ci si raccoglie (la vedi marrone immagino) perchè vuoi toglierla? il filtro non va mai toccato se non per una "lieve" manutenzione quando la portata dell'acqua è sensibilmente diminuita. il filtro non deve essere considerato al pari di un vetro sempre lucido e pulito, ma al contrario, facendo il lavoro sporco (in tutti i sensi) può anche non apparire lindo e pinto. |
Cambio l'ovatta perchè è talmente tanto sporca che il flusso d'acqua diminuisce a vista d'occhio. Ecco il motivo per cui vorrei inserire un filtro esterno più grande di quello interno che posseggo attualmente. Lo sterilizzatore UV lo lascio stare almeno per ora. Se dovessi comprare il filtro esterno come dovrei fare per la maturazione? Metto i cannolicchi e tutto il resto di quello vecchio nel nuovo oppure lo carico con roba nuova e lo faccio funzionare al fianco dell'altro fino a maturazione avvenuta? Grazie
|
Io sto usando l'opzione 2, viaggeranno in parallelo fino a inizio ottobre, diciamo il weekend prima del petfestival.
|
Bene... Non mi resta che comprarlo!!!
|
Salve a tutti, stamattina ho ordinato il filtro esterno. E' un Hydor 20 per vasche fino a 250 l completo di materiale filtrante e tubi vari. Qualcuno lo ha utilizzato o mi sa dire qualcosa?
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl