![]() |
Quote:
Green 4 x XPEBGR-L1-R250-00D01 Red 4 x XPEBRY-L1-0000-00M01 Deep red 4 x XPEPHR-L1-0000-00801 Royal blu 4 x XPEBRY-L1-0000-00M01 Warm white 10 x XPEBWT-U1-0000-009E7 Neutral white 10 XPEBWT-L1-0000-00EC1 Cool white 10 x XPEBWT-L1-0000-00EE1 2 x schede per 3 moduli ldd driver Meanwell 1 x scheda per 2 moduli ldd driver Meanwell 7 x moduli ldd drivers 350ma Meanwell ecco la merce: Vista d'insieme http://s30.postimg.cc/40t47f0od/DSC_0432.jpg Dettaglio scheda porta ldd drivers http://s7.postimg.cc/jc224h86v/DSC_0435.jpg http://s27.postimg.cc/vy98xnme7/DSC_0442.jpg Retro con saldature fatte http://s27.postimg.cc/g54ah6zhb/DSC_0443.jpg Dettaglio saldature (ho fissato i drivers con del nastro per saldarli) http://s28.postimg.cc/vykoqsm15/DSC_0440.jpg Ho fissato il led su un vecchio dissipatore per pc che non uso più. Anche senza ventola attiva non scaldava minimamente. Chiaramente ho usato pasta termoconduttiva http://s24.postimg.cc/uqbqsi3nl/DSC_0444.jpg Da sinistra a destra abbiamo: V+in, V-in, filorosso che collega a massa l'arduino, filo bianco che collega il pin n. 3 dell'arduino per controllare l'accensione del led. Sopra invece c'è l'uscita v+ e v- che va a i led. http://s21.postimg.cc/go9h7ppdf/DSC_0445.jpg Ecco l'arduino http://s27.postimg.cc/bedlqnlen/DSC_0446.jpg Vista d'insieme. http://s29.postimg.cc/cg414566r/DSC_0447.jpg Per alimentarli ho utilizzato un vecchio alimentatore di un portatile che eroga 15v e 5a, ancora non ho acquistato l'alimentatore apposito. Il tutto funziona benissimo, l'arduino controlla tranquillamente l'effetto alba/tramonto, poi vi metto un video |
con quel dissipatore ci raffreddi una cpu che ha un tdp di almeno 80w 90w, ci credo che con 3w non riscalda :-)
ottimo , bellissimo, unica cosa, non rischiare di fare danni con l'alimentatore 15v del portatile, per quanto buono possa essere io non mi fiderei tanto della stabilita' e qualita', non vorrei che rischi ti rompa qualcosa...aspettimo news cmq qua giusto per dovere di cronaca ci sono infos riassuntive con tabelle di tutte le serie cree http://flashlightwiki.com/Cree#XP-E2 |
Non dovrebbero esserci problemi con l'alimentatore, la vera e propria tensione al led gliela dà il driver.
Ecco il video, http://youtu.be/ZgZMYwYIi5E nulla di che, mostra semplicemente il pulse del led realizzato con arduino. Questo il codice (semplicissimo) che ho usato: codice:
|
Ho finito da poco di montare la plafoniera (metà). Ho usato i s
eguenti led 4 x cool white 4 x warm white 4 x neutral white 4 x red 4 x deep red 4 x royal blue 4 x green sono raggruppati in uno spazio di circa 50 cm (metà barra circa). mischiati in modo da non notare zone eccessivamente colorate. Al momento non posso metter foto, domani o stasera forse sì. La prima impressione è di un colore più freddo di quello dei neon (uso 3 neon t5 pjilips 965 e 3 neon t5 philips 840). La resa cromatica mi pare più che buona, si nota solo una predominante verde accesa. Basta però ridurre il verde a circa 2/3 (merito dell'arduino) e la predominante scompare e ritorna un colore più neutro. Per il resto mi sembra che non siano necessari altri aggiustamenti, al limite portare il blu a 4/5, ma son gusti, dipende se vuoi un colore più freddo o più caldo. Riguardo la potenza, direi che 28 led da 1w sono un po' pochini per metà vasca. raddoppiarli forse è eccessivo (anche se è quello che farò appena potrò permettermelo :-D:-D ) credo ce ne vogliano almeno una 40ina. In ogni caso, ripeto, la resa cromatica è molto bella. Appena posso vi metto le foto. |
se accendi solo i 3 bianchi piu' il rosso, com'e' la resa cromatica? se e' come i leds bridgelux da 3w che ho preso io tendende molto al caldo, oppure no....ma i canali come li hai impostati??? se non sbaglio hai 4 canali vero? all'inizio scriptors consigliava 112 leds...
coem scrissi qua: Quote:
Quote:
usai un foglio excel che feci tempo fa perdendoci ore e ore a trovare gli algoritmi giusti, che ti calcola distanze ,lenti , potenza led dei singoli colori tarati sui led cree serie xp-g e xp-e, ecc ecc...te gli dici quanto PAR vuoi al substrato e a che altezza c'e' la plaffoniera e lui calcola tutto! nella mia che sto usando ho un rapporto colori 3500k,6500k,royal blu, deep red di 4 : 4 : 2 : 4 e ci sono alcune foto della resa cromatica qua sul forum....a me sembra perfetta anche se personamente preferrisco una resa piu' caldo per via delle piante rosse che amo... e quindi prima o poi passero' a 4 : 4 : 1 : 4 passando da circa 7500K circa a 5500K circa questo senza contare i risultati di quello che stai facendo tu , son pronto a cambiare convinzione so tutto in base a cosa ne esce fuori dalla tua sperimentazione.... so curioso di vedere le foto della resa e lo schema del layout edit: aggiungo solo una cosa, non vorrei dire sempre la solita cosa, ma se vuoi il pratino, e non vuoi mettere 150w di led invece di 90, servono le lenti!! hai visto tu stesso quanto PAR si perde scendendo in profondita'.... noi ad occhio vediamo sempre uguale, ma il PAR crolla inesorabilmente...se calcoli tutto bene distanza precisa dei leds fra loro, lente precisa, tipo di led preciso e corrente di pilotaggio preciso.... hai una perfetta armonia della luce , ben diffusa in vasca, concentrata sul substrato, senza effetto discoteca e senza svenarti aumentando il consumo come fanno con i neon.... per far crescere il pratino non possono far altro che montare neon su neon su neon!! MA.... si sa, la teoria e' personale, la sperimentazione e' di tutti!!!! |
Quote:
Quote:
Ecco alcune foto (lasciate stare le condizioni dell'acquario che dopo alcuni disastri - fine co2 in vacanza etc - ho deciso di rifare e l'ho un po' abbandonato) http://s15.postimg.cc/3n0vu1sjb/DSC_0449.jpg http://s1.postimg.cc/cj0xxvywr/DSC_0448.jpg http://s4.postimg.cc/o20ctc01l/DSC_0450.jpg Coi led tutti accesi http://s12.postimg.cc/sbtk6j8e1/DSC_0460.jpg Con i verdi a 2/3 http://s10.postimg.cc/tcryq31at/DSC_0461.jpg Solo verdi http://s28.postimg.cc/xi76mlc61/DSC_0462.jpg Solo bianco freddi 6500k http://s27.postimg.cc/nt0smw9nz/DSC_0463.jpg Solo bianchi neutro 5000k http://s30.postimg.cc/zagljxu25/DSC_0464.jpg Solo bianco caldi 3500k http://s14.postimg.cc/k00h8p231/DSC_0465.jpg Solo rossi http://s27.postimg.cc/ny4jwkgz3/DSC_0466.jpg Solo blu http://s30.postimg.cc/qbqj6wp65/DSC_0467.jpg Riflessione luce sull'acqua http://s28.postimg.cc/w3espcpuh/DSC_0476.jpg Il collegamento dei led non è stato per niente agevole. Avevo fissato tutti i led sulla barra e li volevo saldare lì, invece mi sono accorto che non riuscivo a saldarli se attaccati alla barra perché NON SI SCALDAVANO!!!>:-(>:-( La barra dissipava troppo velocemente il calore e anche se ci tenevo il saldatore due minuti non riuscivo a fare una saldatura come si deve. Mi è toccato staccarli tutti e fare le saldature con la terza mano. Il cablaggio va studiato meglio di come ho fatto ora. Non escludo di togliere tutto e rifare da capo quando avrò capito il metodo migliore. Per saldare i led ho usato del filo telefonico. Pensavo di usare quello dei cavi UTP, che dite? è troppo fine? sarebbe l'ideale perché ha diversi colori, non ammattisci poi per fare i collegamenti. |
allora come primo consiglio, ti dico di mettere i led sempre alla stessa distanza l'uno dall'altro, 1 per pulizia di assemblaggio e 2 eviti ombre strane ad esempio vedi la fila in alto con il metro??
il primo l'hai messo sul 5cm, il secondo 11cm il terzo a 17 il quarto a sto punto doveva andare sul 23cm e il quinto sul 29 ecc ecc , infatti ad occhio si vede anche che il quarto e' troppo a sx....uguale anche la fila a centro, non e' precisa.... come assemblarli??? prepara tanti spezzoni di fili da tot cm, tutti uguali, perche' , come regola, gli spazi fra i led devono essere di misure ben precise.... se hai problemi a saldarli sul dissipatore li puoi saldare tutti insieme sul banco e poi li assembli sul dissipatore gia' collegati, tanto non li devi incollare, il tuo dissipatore ti permettere di avvitare , svitare e spostare come meglio ti piace.. a sto punto ti sarebbero piaciuti i solderless eh? ehehe non avevo dubbi che 3 bianchi e il rosso , la vasca diventa rossa...lo sapevo ancora prima di provarli e l'ho constatato anche dopo averli provati, e confermi anche tu per quanto riguarda la scelto del filo... sinceramente non saprei, UTP e' il cavo di rete?? effettivamente non e' che chissa' che tensione deve passare, parliamo di 3v o giu' di li, penso che possa andare anche bene, magari prendi quello Cat.6 per le gigalan che dovrebbe essere migliore...bisognerebbe che qualcuno piu' esperto di elettronica confermi....se ricordo bene scriptors ha usato quello per i citofoni, che dovrebbe essere il classico doppino telefonico, e io per i citofoni ho visto cablare anche con i cavi di rete.. quindi sono simili tecnicamente o almeno credo... servirebbe un suo parere |
Quote:
Per quanto riguarda la dimensione del cavo mi rispondo da me. In rete consigliano di rispettare la regola di 3A x mm2, facendo le dovute proporzioni dovresti usare un cavo con sezione 0,12 mm2. Quello utp, misurato col calibro misura 0,53 mm di diametro, la superficie del cavo è quindi (raggio*raggio*pgreco) 0,21 mm2. Sufficiente. Se pilotate led a 700ma già inizia ad essere insufficiente però. |
Dopo lunghe riflessioni avrei deciso per questo setup.
Questo il mio setup http://s27.postimg.cc/g4iu5nrun/mia.jpg Questo invece quello di @scriptors http://s21.postimg.cc/p2a4qpo0z/scriptors.jpg Nel mezzo c'è un vuoto dovuto al tirante dell'acquario, di circa 20 cm. Come fondo dell'acquario userei quello che c'è già, un misto di flourite e gravelit, magari lo rinforzo con del concime, avete suggerimenti? Altra domanda, faccio il fondo piatto o a scalare (più alto sul dietro)? I tempi di accensione?? parto subito con 8 ore o vado a scalare?? Pensavo di usare il protocollo seachem per fertilizzare, partendo magari con metà dose per i primi giorni (10 - 15 gg.) Prima di avviare la sperimentazione pensavo di sterilizzare tutto gettando un paio di litri di acqua ossigenata nell'acquario (tolti chiaramente i pesci). Dopo qualche ora che gira così, pensavo di fare un cambio totale dell'acqua e far andare il filtro per un paio di settimane per far rinascere la flora batterica, inserire quindi le piante ed a maturazione del filtro anche i pesci (non prima di 4 settimane cmq). Attendo osservazioni. |
Io ho sempre detto di mettere rossi e bianchi freddi molto vicini ... tu fai tutt'altro e ci metti il mio nome vicino >:-(
:-D ps. esagerando (inutilmente) con l'acqua ossigena, ossidi un po tutto quello che è in sospensione in acqua e che quindi ti finisce nel/sul fondo #24 al massimo userei del biocondizionatore e poi farei il cambio totale, quindi riempimento e circa 1 ml/l di perossido per tre o quattro giorni di seguito e luce spenta per un paio di settimane o più ... anzi io farei la maturazione completamente a luci spente, quando la vasca è pronta metti piante e pesci #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl