![]() |
Quote:
L'uomo ha da sempre accoppiato animali e piante della stessa specie per selezionare gli esemplari con i caratteri che gli interessavano di più (agendo quindi sul fenotipo). Aumentando quella che era la biodiversità già presente in natura. Ed è grazie a queste selezioni che oggi troviamo una varietà enorme, soprattutto di vegetali, che anche appartenendo alle stesse specie hanno caratteristiche uniche. Nel secondo caso si va ad inventare. Si agisce direttamente sul genotipo attuando un progetto di cui non di cui non conosciamo bene né la struttura né le relazioni che ne potrebbero risultare. Da quello che so, ci sono ancora molti aspetti del genoma che ci sono sconosciuti. Un gene in se fa poco o nulla, bisogna considerare tutte le interazioni che ci sono nel DNA e considerare soprattutto le interazioni che ci sono con l'ambiente esterno. E' da qui che nasce la mia perplessità. Risolvere un problema, con quello che per me è un altro problema non la vedo una cosamolto saggia. Se avete un paio di ore da buttare via vi invito nuovamente a vedere quel documentario. Non parla solo di Monsanto, ma ci sono tanti contributi di giornalisti, scienziati e dottori in genere che raccontano molto dietrologie che sarebbe bene che tutti noi conoscessimo. Inoltre si parla anche della situazione attuale. Di come le industrie di sementi tengono sotto scacco i piccoli e grandi agricoltori, di come si sta perdendo la biodiversità e di quante menzogne raccontano le società che producono e immettono sul mercato gli OGM. Parlando di Monsanto si parla di corruzione, minacce, omissioni, screditare esimi scienziati, mettere pressione e minacciare piccole e grandi imprese agricole, e la lista potrebbe essere ancora molto lunga. Vogliamo davvero mettere il nostro futuro nelle loro mani? Crediamo veramente che il loro obiettivo sia quello di risolvere la fame nel mondo? Se sono così in buona fede, perchè di tante omissioni? Perchè tanti insabbiamenti e la ricercca continua di aggirare il sistema di controllo? I rischi sono così alti che prima dell'immissione in natura si dovrebbe avere un consenso quasi unanime sulla questione da parte degli scienziati. Anche il più piccolo dubbio dovrebbe essere preso in considerazione. Il potenziale perchè l'ingegneria genetica offra soluzioni, idee e nuove possibilità in tutti i campi c'è. Non lo metto in dubbio e lo dimostra lo studio del IV. |
Sull' argomento io non ne so molto e ho cominciato a informarmi solo dopo questo post perciò non mi posso esprimere...l' unica cosa che mi sento di dire è che bisogna essere un po' cauti con le nuove scoperte e non bisogna avere fretta di metterle subito in pratica...non sarebbe la prima volta che una cosa che sembri molto utile si riveli anche molto dannosa (vedi nucleare, vedi eternit e si potrebbero fare decine di altri esempi)
|
...Solo il nome della Laudata Laurea, è troppo per la mia 6° Scientifico di 20 e passa anni fa...
Per quanto mi riguarda, mi chiedo se certi (il 90%) "ragazzotti" che possono essere miei figli hanno maturato queste modalità di espressione del tipo: continui sputi (come i calciatori), ed insulti (che nei peggiori bar di Caracas farebbero azzittire tutti) verso le rispettive Madri... Dicevo... mi chiedo se è colpa dei pomodori che dimenticati nel frigo per tre mesi... sono uguali a come li hai comprati, all'Eternit (tranquilli, tra qualche mese lo trovano anche a me il Mesotelioma#70), a Cernobyl, o che cosa... Sono molto interessato alla Spirulyna, "dovrebbe" essere Naturale e pare che abbia proprietà formidabili, tali da rendere inutili gli OGM... se non per il volume del cibo di cui ha bisogno l'intestino... da quanto ho letto basta pochissima alga per avere proteine come tante bistecche... ...La fine della FAME nel Mondo...(IMHO... e da Ignorante)... ho detto *******? ...ero serio... Ancora complimentoni per quella inpronununciabile Laurea!!!!!! #70-e37-14- |
#70
grazie marco! Beh i pomodori che non vanno a male non è certo colpa dell' OGM, ma forse di trattamenti con composti chimici.. Per fortuna (mia :-D ) le applicazioni degli OGM sono infinite.. non solo alimentari. Io cmq vorrei dedicarmi al campo delle Biotrasfomazioni e Biocatalisi Quote:
e in commercio ci sono gia da molti anni |
Quote:
e in commercio ci sono gia da molti anni[/QUOTE] Bisognerebbe anche dire che gli organismi mutanti li mangiamo senza nessuna sperimentazione, mentre gli OGM destinati all'alimentazione sono soggetti ad una serie lunghissima di test. Quindi li mangiamo ormai da moltissimi anni in tutto il mondo (compresi noi) e li usiamo in tantissime applicazioni industriali. Tutte le catastrofi prospettate dai catastrofisti che lottano nei vari parlamenti europei a favore di chi in europa produce i pesticidi non si sono verificate in nessun posto del mondo. |
non sono molto pratico dell'argomento, ma per quanto mi riguarda, nel caso sia appurato che non causino rischi per la salute e all'ambiente, l'importante è che l'uso delgi ogm non mi faccia scomparire razze autoctone e meno produttive di animali e vegetali, che contraddistinguono la nostra cultura gastronomica!!! Esseri che sono già a rischio di scomparire con le tecniche attuali...
Una Fiorentina con la per essere con la F maiuscola dev'essere di chianina, punto.....non si può far sparire definitivamente porcelli divini come la mora romagnola o la cinta senese...il mitico pachino non può essere soppiantato da una controparte ogm, perchè dopo non è più un vero pachino |
ma quello resta, il DOC, IGP non puo essere soppiantato
o meglio, non più di quanto viene gia fatto oggi, con frodi continue.. anche sena usare OGM. |
ok ma non vorrei si arrivasse a "modifico un gene nel pachino per rendelo meno bisgonoso d'acqua, sto pachino nuovo lo considero ufficialmente alla stregua del primo e si becca in maniera legale il DOP come l'originale"
a far di tutta l'erba un fascio in campo alimentare c'è sempre il rischio, specialmente con la UE che di ste cose non ne capisce un accidente (un po per invidia, un po per pura ignoranza) |
e.. domanda, visto che la discussione è attiva e le opinioni sono tante
per quanto riguarda gli OGM destinati alla produzione di bene-servizi di origine non alimentare.. Che ne pensate?? OGM destinati alla produzione di principi attivi di farmaci, enzimi, o in grado di svolgere veri e priori servizi come es la fitodepurazione. In questo casa? favorevoli? |
intendi tipo quello di usare la capra per produrre in maniera più fruibile la proteina della seta del ragno, da usare poi per protesi mediche?
Se è per scopi tipo questo, mi vedo più favorevole....anche perchè certi ipotetici rischi che si avrebbero su ogm da alimentazione, come il citato soppiantamento delle specie normali, non ci sono (un po perchè non vanno in concorrenza, un po perchè riguarda un campo ben più ristretto) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl