![]() |
#21 Di buon appetito i tuoi discus : li vedo bene . Pani hai della lemna minor in vasca a quanto vedo . Hai visto che velocita' di riproduzione che ha ??? Secondo te è un ottimo assorbente di no3 ???
|
appena misurati i nitrati: =0 :-))
#24 non so in che percentuale ripartire il merito tra il pratiko400 e la lemna |
Beh gli no3 a zero è praticamente impossible , deve esserci sempre un valore anche se impercettibile . Forse il test nn li rileva visto che sono estremamente bassi al di sotto di 5 mg/l . Cmq meglio così #22
|
si, il campione era praticamente bianco rispetto al giallo del valore corrispondente a 5mg/l
|
...dal vivo rende ancora meglio che in foto ;-) bravo pani #25 #25 #25
ora aspetto solo di vedere il laghetto!!! :-)) :-)) :-)) -28 |
qualche altra foto.....
intanto nella vasca da bagno in cui allevo dafnie (un'invasione di dafnie) si sono formate anche molte larve di zanzara ,sia quelle che si muovono a mezz'acqua, sia quelle che formano dei vermetti rossi che poi scendono sul fondo e crescono......chironomus vivo!!!! -11 -11 (gli stessi vermetti li ho anche nel pastone congelato che somministro,marca Dupla). Il pesce piu in alto che vedete in foto DSCN1647.jpg e' quello che ancora non capisce di mangiare il granulato (mangia regolarmente liofilizzato ,vivo e pastone) e in effetti e' decisamente piu piccolo di tutti gli altri che paragonati a quest'ultimo sono gia cresciuti parecchio |
vedo che prosegue tutto bene , nn farti paranoie se ti mangiano tutti lo stesso cibo o no . Ripeto li vedo bene . Dimmi una cosa , la lemna a me cresce a dismisura e si formano tantissime pianticine nuove . Dici di buttarle di settimana in settimana o accumularle e far formare uno strato di lemna spesso sui 10 cm in superficie ??? Problemi di scambio gassoso ossigeno anidride ?? che ne pensi/ate ??
|
da me la lemna non cresce a dismisura e non forma piantine nuove che si staccano ma si formano tanti ceppi con le foglie che rimangono attaccate tra loro disponendosi in cerchio;
se comincia ad occupare tutta la superficie ci saranno problemi anche di far pervenire la luce alle piante sottostanti oltre a quelli che hai indicato.....penso... comunque quando ne avro' in eccesso la regalero' o la daro' alle koi del laghetto che la fanno fuori in pochissimi secondi #18 l'ho messa anche nella vasca delle dafnie... si potrebbe provare a metterla nel vano del filtro (quelli interni a tre scomparti fatti in vetro) che comunque un po di luce la prende... ,filtra e rimane in uno spazio contenuto |
...ora mi è venuto il dubbio dello scambio aria anidride carbonica . Per la luce nn c'è problema , nn ho nessuna pianta sottostante , è una vasca solo vetro per l'accrescimento . Postero' nel forum delle piante #36#
|
ciao volevo chiederti una curiosita', quanto ti e' costato in tutto???
volevo farne una simile. grazie ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl