![]() |
SanRemo mi ha distolto dalla partecipazione:-D, ma mi ha permesso di leggere tutta la discussione di un fiato, il che mi porta a dire che La vasca è di "EFFETTO", e quello era lo scopo di chi l'ha allestita con tanto impegno... Fare colpo... altrimenti non si spiegano certe scelte per esempio nella tecnica e nei cambi abbondanti e frequenti per riuscire a controllare gli sbalzi... è come avere un flusso costante di acqua nuova...(IMHO)
Questa tendenza all' ESIBIZIONISMO, porta spesso chi espone il suo "lavoro" a non accettare critiche costruttive ed opinioni discordanti...#24 E' già successo troppe volte in questa sezione in brevissimo tempo, e mi chiedo che senso ha frequentare il forum che DICHIARATAMENTE promuove L'ACQUARIOFILIA CONSAPEVOLE, sapendo che se si dicono o fanno certe cose "contrarie alla linea", si incontreranno sicuramente pareri diversi dai propri... perchè se non si è disposti ad accettare critiche, non si ha il diritto di "insegnare"... ...Poi la storia della scommessa...#24... ALZIAMO UN PO' IL LIVELLO... Siamo su di un Forum, si dovrebbe discutere, non "impuntarsi" sulle piccolezze...#28-e37-14- |
Sono affascinato... che risposte che leggo!
1 la vasca non è stata fatta per ricreare un biotopo 2 non è mio intento realizzare un hard scaping ma un olandese (andatevi a cercare le differenze) 3 avete mai avuto gli scalari? Sono ciclidi di branco, vanno in gruppo in 300l ci stanno... diamine pensate gia alla coppia, hanno 3 mesi l'anno prossimo c pensiamo a come gestirla. Ho gia avuto una coppia riproduttrice ma non si puo tenere in eterno da sola in acquario. I scalari non sono monogami. Poi per affermare che sia una coppia bisogna aspettare che escano le codine dalle uova. Puo succedere che siano due femmine o che sia una coppia occasionale (spesso si fa l'errore che appena fanno le uova la si isola e poi la coppia scoppia) ma chi ha gia allevato questo ciclide queste cose le sa. Non ci basiamo solo su una scheda ma qui ancora si sta appresso all'acqua scura. Menomale che i piu grandi allevatori non la pensano così. Vallo a dire a stendker a sg discus. A mark tann (si scrive così?) A piwo. Solo per citarne alcuni. Oppure andatelo a raccontare a quelli di mondodiscus o discusportal almeno facciamo ridere anche loro. Ho avuto anche discus, asiatici e l'acqua scura non l'hanno vista manco in cartolina, vai a vedere come li allevano. Quando decisi di ambrare l'acqua lo feci con la torba ha fatto un porcaio poi provai il biohumina un altra zozzeria. I pesci stavano meglio? Infatti erano spaventati e stavano sempre nascosti. Io accetto qualsiasi critica come ho fatto a inizio pagina. Ma poi mi sento dire che tanta luce non va bene per pesci acidofili. Scusate ma si commenta da solo... Se non rispondo più nob tirate fuori la storia che non accetto critiche ecc ci manca pure che esce fuori che la vasca non è mia. Ragazzi è un copione giá visto. P.s. Fosco insegna. Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ P.s.s. la vasca è da finire ha 55 giorni... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Si vede proprio che non sapete di cosa state parlando.. 10 scalari in 300l non ci stanno. Fai una prova. Metti una coppia sola in 300lt. Vedrai quanto regge. Metti 6 scalari e poi mettine 10. Metti 6 discus vedi come si comportano e poi aggiungine 4, in 300l poi vedi come si comportano. Evidentemente non sapete che pochi esemplari tendono a sottometterne pesantemente uno fino a farlo morire di fame a me è successo coi discus. Invece mettine 10. Vedi come convivono armoniosi e in branco. Ma evidentemente non sapete che molti esemplari aiutano i sottomessi a mangiare distraendo il dominante che non li può tenere tutti sotto controllo. Prova a far mangiare i discus appena arrivati (solo chi ha esperienza sul campo può capire che sto dicendo). Vedrai che esperienze che farai. Poi mi dirai se stai a pensare all'acqua scura... chiudo ho parlato anche troppo.
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Affollare la vasca con i ciclidi per diminuirne l'aggressività si chiama overstocking :-)
In 10 ci puoi pure sperare che si riproducano o che si comportino in modo naturale.... |
Allora devi dirlo a tutti quelli di mondodiscus e discusportal compresi tutti i relativi allevatori di discus italiani e non, ah dimenticavo i vari gruppi facebook fatti di utenti che per anni allevano discus nelle proprie vasche separando poi la coppia. Uno di quei gruppi è the discus truth. Magari quando non vai a scuola vai a leggere qualche post. Così per curiositá... ciao
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Sappiamo che cos'e un olandese 😭 infatti la tua vasca non la reputo un aquascape. E sinceramente anche come olandese, ne ha proprio poco, dato che un olandese o plantacquario, come protagonista ha le piante e non i pesci ;)
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Intanto non sto parlando di discus, su quello sono d'accordo che vanno allevati in gruppi numerosi ;-)
Dal tuo penultimo messaggio ho capito che ne vuoi tenere tanti per far sì che gli esemplari si spartiscono le botte prese dall'esemplare dominante (overstocking), forse ho capito male... |
Quello che ho descritto è uno dei tanti motivi del perchè vanno messi parrcchi esemplari... ma a questo punto... che dirvi... vado a godermi la mia vasca. Scusate se ho postato.
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Non penso tu riesca a vedere la tua vasca con il paraocchi che ti ritrovi 😎
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
continui a tirare fuori gli allevatori (e portali frequentati da allevatori)... gente che con i pesci deve massimizzare il reddito. E un cambio goccia a goccia, una lampada uv, una cura preventiva incide molto meno di una gestione dell'acidificazione organica, e decisamente meno di una selezione per la fisiologia (non giriamoci intorno, selezionare per il colore o per le pinne è facilissimo ed elementare, selezionare per la fisiologia comporta investimenti sul lungo periodo inammissibili per una specie acquariofila, la si fa in agricoltura).
Ora io, personalmente, preferisco seguire le linee guida di chi con i pesci non ci vive e non ha la sacrosanta necessità di farci reddito. E restare su un portale che si dissocia dall'allevamento intensivo in salotto, mi fa sentire appropriato per i miei pesci. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl