![]() |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Cioè che quasi tutti i Geosesarma esistenti in commercio non sono ancora stati classificati ufficialmente dalla scienza. Cioè non gli è stato dato il nome della specie secondo i criteri della Tassonomia. Esistono Geosesarma notophorum, G. tiomanicum, e pochi altri; la maggior parte non ha un nome scientifico e quindi vengono esportati con nomi inventati, di fantasia. Per esempio Geosesarma "vampire", Geosesarma "carnival", Geosesarma "Red Devil".
|
Ok capito..
Che gli do da mangiare? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Verdure e poi? Ma crude o sbollentate? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Sono tendenzialmente carnivori ma mangiano anche verdura. Le verdure a foglia le puoi dare crude ma ben lavate, quelle dure, tipo carota, vanno prima bollite. Alimenti proteici vengono accettati a prescindere dall'origine: quindi ok pollo, latterino, gamberetto, lombrico, lumaca, cozza, tarma della farina....
|
Quote:
Pollo crudo? Zucchina? Bollita? Frutta? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
non darei insetti nostrani, comunque io al coenobita do la mela e gli piace, prova ad usarla
|
Gli ho messo dentro 2 lumache.. Vediamo se le mangiano..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
nostrane? se sì toglile che sono protette
|
Quote:
Nel mio giardino sono protette da me quindi sono io che decido se sono protette o meno... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
non credo proprio, è la convenzione di Berna che lo decide se lo sono o no, non tu
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl