AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Finalmente è partito! RIO 300 Full Mbuna. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418653)

Johnny Brillo 12-11-2013 01:41

Daniele sono stupendi questi ciclidi. Purtroppo il loro vero comportamento è da vedersi più in la, adesso sono ancora troppo giovani e all'esplorazione della vasca.

Poi da quando erano intimoriti adesso si sono presi fin troppa confidenza.:-D Non ti puoi avvicinare un attimo alla vasca anche solo per fare una foto che vogliono solo da mangiare.

Tartaz purtroppo le alghe che avevano ricoperto le rocce e anche la sabbia sono morte tutte.

Si vede che hanno consumato tutti i nutrienti che c'erano in acqua. La vasca l'ho allestita a fine luglio/inizio agosto e poi non l'ho più toccata. Quando sono tornato a casa una settimana fa era rimasta solo una poltiglia di alghe morte. Ho fatto un cambio di un centinaio di litri aspirando tutto.

Adesso sta iniziando a ripresentarsi qualche ciuffetto verde e marrone.:-) Speriamo bene.

Johnny Brillo 12-11-2013 10:53

Ho notato che in alcuni angoli si sedimentano gli escrementi dei pesci. Secondo voi potrei risolvere prendendo una piccola pompa di movimento.

Avevo pensato all'Hydor Koralia EVO nano 1600, ma non vorrei che la portata fosse eccessiva.

In alternativa c'è la sorella minore: Hydor Koralia EVO nano 900.

Aspetto un vostro parere così nel pomeriggio faccio l'ordine per prendere anche il kit il T5 da 39w.

Grazie come sempre per la disponibilità.;-)

pseudo80 12-11-2013 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062209564)
Ho notato che in alcuni angoli si sedimentano gli escrementi dei pesci. Secondo voi potrei risolvere prendendo una piccola pompa di movimento.

Ti serve #70 però x la Koralia nano 900 120cm di lunghezza vasca sono troppi e non ce la fa (io la usavo in un 80cm di accrescimento).La Koralia nano 1600 penso vada bene perchè, considerando che sono pompe di movimento a getto ampio, bene o male sarà paragonabile ad una 1000/1200lt/h a getto normale che x una vasca da 120cm di lato lungo va + che bene.Io nel mio 120x50x60h avevo una MaxiJet da 1000lt/h ma te la sconsiglio x i troppi W che consuma (3 volte tanto una Koralia nano 900).

Johnny Brillo 12-11-2013 14:33

Grazie per la risposta molto esauriente Luca.

Avete qualche consiglio su dove posizionarla?

Io adesso ho sia l'in che l'out del filtro nell'angolo posteriore destro. La mandata è direzionata a metà vasca verso il vetro anteriore. Avevo pensato di mettere la pompa nell'angolo posteriore sinistro diretta verso l'aspirazione del filtro esterno.

O anche nell'angolo anteriore sinistro diretta sulla rocciata, però forse in questo modo si scontrerebbero le due correnti.

Con la prima ipotesi si dovrebbe ottenere un ricircolo molto efficace che andrebbe a descrivere un ovale.

Johnny Brillo 14-11-2013 21:07

Arrivati il gruppo luce e la pompa di movimento.:-)

http://s16.postimg.cc/51f5vor0x/20131114_132332.jpg

http://s18.postimg.cc/gwne3w605/20131114_132352.jpg

http://s24.postimg.cc/6n99tuzlt/20131114_132410.jpg

Avevo un 840 a casa, l'ho provato, ma la luce che faceva non mi piaceva per niente. Domani vado alla ricerca dell'865 che dovrebbe essere perfetto. O secondo voi è meglio di gradazione più alta?

Intanto lo Iodo continua a dare segni di miglioramento anche se non è ancora guarito del tutto. Comunque è ben colorato e mangia come gli altri.

Anche una Cyno si sta prendendo la classica colorazione del maschio e sta sempre sul piede di guerra.

pseudo80 14-11-2013 21:35

Se devi usare un neon X65 guarda se trovi un bel 965 ;-) ...è un pentafosforo (non trifosforo come le serie 8xx) quindi ha una resa cromatica (Ra) molto + alta in vasca con colori + "veri" :-)) .Tutti i neon x40 ti "fanno" luce gialla in vasca se usati singolarmente...devi x forza usarli in accoppiata con altri neon di gradazione differente ;-) .

Johnny Brillo 14-11-2013 21:57

Il 965 non l'avevo preso in considerazione. Grazie della dritta. #70

Domani mi metto all'opera per trovarli e monto anche la pompa di movimento.

Ora però mi tocca modificare di nuovo il coperchio. Stavo pensando di farmi tagliare una lastra da 5 mm di forex su misura.

Altra e unica alternativa sarebbe il plexiglass da 4 mm trasparente, ma poi dovrei applicarsi una pellicola adesiva sopra. Altre soluzioni non ne ho.

Se avete dei consigli come al solito sono ben accetti.:-)

Anto86 27-11-2013 11:36

Una foto aggiornata? :-))

Johnny Brillo 15-12-2013 17:56

Ciao Antò! Appena riesco a fare una foto la posto. Devo darle una ripulita visto che l'ho trascurata causa influenza.

E' iniziato qualche piccolo problema di convivenza. Quello che doveva essere un 1/2 di Labidochromis caeruleus credo che si stia rivelando un 2/1.

Io ho due esemplari adulti e uno un pò più piccolo. Uno dei due adulti continua ad inseguire incessantemente l'altro e lo costringe a stare rilegato in un angolo superiore della vasca.

Ora che faccio? Tolgo il sottomesso o il picchiatore? Il secondo è un bellissimo esemplare, ma sta rompendo le palle anche all'altro più piccolo che è molto intimorito dalla sua presenza.

Per questo avevo intenzione di togliere il dominante ma vorrei una conferma da voi prima di mettermi a pescare. Inoltre se qualcuno in zona dovesse essere interessato glielo regalo volentieri altrimenti lo porto in negozio, ma sarebbe un vero peccato.

A voi la parola e grazie come sempre.:-)

Tartaz 15-12-2013 18:38

Solitamente si toglie chi picchia ;)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10745 seconds with 13 queries