![]() |
tornando(spero) alla discussione, la vasca mensionata prima il cosiddetto"piedistallo" tanto criticato è partito a inizi 2008 e le foto sono aggiornate a ora 2012, dimostrazione che i sistemi se ben gestiti possono perdurare nel tempo....poi questo ragazzo con tecnica di tutto rispetto e solo quella, perchè le rocce le aveva solo in vasca e senza dsb, ha azzardato veramente tanto, mettendo uno shoal, flavescens, veliverum(mi pare) branco di cromis, insomma bei pesciozzi, poi con tempo avrà ridimensionato il numero su un cubo di 90x90x66!!! nella foto ultima monta una 6x39 anziche la sua classica 400hqi forse per l'estate bò cmq si vede bene!!
http://s15.postimage.org/khkrvk56f/Immagine.jpg io ci metto la faccia e tu??:-)) |
Io credo che se "ariosa" significa minimal all'eccesso (tipo qualche ultima vasca vista in giro ;-)), senza dsb il rischio sia grosso...
Se ariosa e aerea significa, un giusto quantitativo di rocce, funzionerà e pure meglio..., per via della migliore ossigenazione e pulizia stessa data dalla corrente, meno detriti, più animaletti, più cibo vivo.. Mi preoccupa di più (pensando a temi scientifici) che senza dsb, il percorso eterotrofo anaerobio venga ridotto all'osso.. Pietro, ory che ne pensate..? Così finite di scannarvi... |
ma certo viene ridotto all'osso si, il processo resterebbe sulle sole poche rocce rimaste, in questa caso si potrebbero piazzare (senza dsb in vasca) i famosi secchielli di Calfo, però rivisitati come si è visto in svariate vasche(contenitori direttamente in sump più bassi ma più ampi come superficie, per risparmiare spazio pensavo anche a metterli uno sopra un'altro, con un pò di spazio in modo che l'acqua lambisca la superficie di quello inferiore:-) ) per tamponare il processo eterotrofo anaerobico.....
vero anche il discorso del giusto quantitativo ma disposto meglio, sicuramente con più superficie esposta delle rocce si ha più processi, quelle rocciate ammassate con un sacco di rocce soffocate secondo me son nulle....che poi si pensa sempre al kg di peso sulle rocce, e non al volume e alla qualità.... cmq Marco anche qui siamo OT la vale era indecisa se farlo o no :-D:-D:-D |
Quote:
|
è vero solo la istrix è potuta crescere#28d# sul numero di colonie, bè quante ne volevi far entrare?? non ne entrano più!!!!! per i colori ha sopra una 6x39 a 20cm (credo per l'estate)quindi non fa testo......per i pinnuti si è reso conto che non potevano stare come dimensione e vorrei vedere quindi
http://s11.postimage.org/5thx000en/DPP_0_1.jpg http://s11.postimage.org/nxkxkmy33/DPP_1_1.jpg http://s11.postimage.org/ibyigkxe7/DPP_6.jpg http://s11.postimage.org/jgsklyjv3/DPP_7_1.jpg http://s11.postimage.org/7t3455k3z/DPP_8.jpg http://s11.postimage.org/9m60th5an/DPP_11.jpg http://s11.postimage.org/dwkop2adr/DPP_12.jpg http://s11.postimage.org/eam0onuhb/DPP_18.jpg http://s11.postimage.org/n86qm0mxb/DPP_19.jpg http://s11.postimage.org/pe11giqdr/DPP_21.jpg http://s11.postimage.org/m9qdjq9lb/DPP_23.jpg http://s11.postimage.org/a94xj026n/DPP_27.jpg per il resto si vedono vasche allestite come Dio comanda, e fanno o pena, o saltano o altre fini non gloriose quindi!!! |
per me questa vasca è strepitosa
una scultura di corallo |
Quote:
|
Una cosa interessante che potrebbe essere uno spunto di discussione... chi di voi è stato a Cesena sarà passato per lo stand di planctontech, parlando con Roberto Ferri insieme ad un amico ci ha spiegato la sua nuova creazione, ovvero una vasca a basso consumo energetico che sfrutta addirittura quasi esclusivamente rocce finte, se non sbaglio mi disse che il tutto funzionava anche senza schiumatoio, c'era solo un vano posteriore alla vasca vera e propia..che dovrebbe essere un refugium..ma purtroppo non ricordo bene il funzionamento , c'è comunque da sottolineare che ha detto chiaramente che era una vasca per metterci al massimo LPS e non per allevare sps..forse potrebbe essere un'idea di partenza per chi vuole allestire vasche con meno rocce o meglio con rocce finte assemblate in maniera "minimal"...
trovato... http://www.planctontech.com/acquanatura.html |
Quote:
|
a parte il dosaggio di plancton,phyto,and company il sistema si basa sul MM e non è niente di nuovo......sulla sua funzionalità si sa poco o nulla, o meglio, solitamente chi lo ha provato non aveva le "capacità" per spingerlo al meglio e capirne i benefici o svantaggi,,,,bisognerebbe che qualcuno abbastanza competente se la senta e provi,...poi la cosa fondamentale che attira al MM è il rilascio di elementi che consente di non integrare niente.....chevedevodi provate giovani prodi, io da 2 anni e qualcosa, sto provando con successo un dsb con POCHISSIME ROCCE e niente skimmer, e sto approfondendo questa tecnica per la prox vasca decisamente più grande!!!
P.s. se non si trova l'equilibrio soprattutto con il carico organico e capire quanto ne digerisce la vasca, uno skimmer ci vuole, magari anche sotto dimensionato, o non tenerlo acceso tutte e 24h.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl