AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Progetto per bombine -- nuove foto pag.7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399295)

Paolino83 19-11-2012 09:49

Perché se no diventano obese e scoppiano....poi vuoi mettere vivere in un lago saltare nuotare e vivere in un cubo di vetro non smaltisci piu

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 20-11-2012 09:28

Buongiorno a tutti!

A parte il fatto che ieri due ranocchie si stavano abbracciando ed amoreggiando, avrei un quesito da porvi:

Questa mattina, il livello dell'acqua era nuovamente basso ma a differenza della volta scorsa non ho trovato l'acqua mancante nella parte di terra emersa. Quest'ultima è visibile ed ispezionabile dal vetro e si vede l'argilla e la torba molto umide, con tanto di umidità sul vetro nella parte a contatto con i materiali. Il resto della vasca non presenta umidità evidente, nel senso che ad esempio le foglie delle piante e le pareti sono asciutte, ma questa mattina l'indicatore segnava 22,4gradi e 99% di umidità. Possibile? O è ciucco l'indicatore? E tutta l'umidità sulla terra può essere dovuta all'evaporazione e al continuo entra ed esci delle rane dall'acqua?
In effetti tutte le mie altre vasche presenti in casa adibite ad acquario presentano un notevole fenomeno di evaporazione, l'unica automatizzata è il nanoreef, ma in tutte le altre dolci rabbocco a mano.

Ciao



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Ale87tv 20-11-2012 16:53

beh secondo me si!

bonzo76 22-11-2012 10:55

dunque dunque....
con il passare dei giorni il fondo della parte emersa si allaga di nuovo, ma non ho assolutamente intenzione di smontare tutto, le ranette si sono appena ambientate, al massimo tenterò di capire cosa fare quando fra un mesetto pulirò tutta la vasca. Nell'attesa mi sono organizzato con un micro tubicino per drenare il fonso e aspirare l'acqua. In fin dei conti si tratta di un paludario, quindi credo sia corretto che la zona di terra sia particolarmente bagnata costantemente o sbaglio? l'unica cosa potrebbero patire le piante a causa dell'eccessiva acqua....

altro dubbio, l'indicatore in vasca segna 99% di umidità al mattino e 72% a luci accese, possibile però che i vetri siano sempre belli puliti e asciutti e che solo la parte bassa della vasca sia bagnata? con il 99% dovrebbero essere bagnate anche le piante e le pareti o sbaglio?

Paolino83 22-11-2012 11:17

Sbagli....nei miei terrari delle dendrobates dopo 1 ora dalla nedulizzata automatica le foglie delle piante erano asciutte quindi davo nebulizzate corte più volte! Per non fare impregnare la terra e quindi marcire le piante...hai messo l'argilla espansa sotto il substrato????????

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 22-11-2012 11:54

A ok! Quindi i valori indicati dallo strumentino possono essere reali....bene

Argilla ne ho messi circa 4cm, non escludo che nell'utilizzo si sia ricreato qualche fuga d'acqua.... Altro dubbio che ho è se puó essere utile fermare cascata e quindi filtro durante la notte, in modo da ridurre l'evaporazione dell'acqua, potrei collegare pompa e luci allo stesso timer.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolino83 22-11-2012 12:03

Si che puoi tanto mica deve maturare il filtro serve giusto per togliere un po di m...a! Scusa e ma l'argilla serve per far scolare l'acqua, tu bon vedi se c'e acqua tra l'argilla?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 22-11-2012 12:18

Forse non mi son spiegato bene, nella zona di terra partendo dal fondo ci sono circa 4 cm di argilla espansa e sopra altri 5-6 cm di torba, dal vetro frontale nei giorni scorsi vedevo il vetro appannato causa umidità e fin qui tutto bene, da ieri invece vedo un cm di acqua, che aspiro con un tubicino


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolino83 22-11-2012 15:05

Allora vuol dire che l'acqua non si ferma nella terra quindi direi ottimo, se poi la aspiri ancora meglio! Comunque non e' che hai bisogno di sta grande umidità, se vogliono inumidirsi si buttano nell'acqua se no stanno all'asciutto...quanto nebulizzi manualmente?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 23-11-2012 02:24

Non nebulizzo proprio, è questo il problema, la terra è bagnata senza che io nebulizzi nulla.......
Ho parlato con il mio negoziante, mi ha detto di mettere delle ventoline da pc, domani ne recupero due di quelle che al lavoro buttiamo degli alimentatori, ne monto una che butti aria dentro la vasca e una che la tiri fuori, e le collego entrambe ad un alimentatore a Voltaggio regolabile in modo da poter gestire 7 velocità diverse per regolare al meglio il flusso d'aria. Questa sera ho aspirato ben bene e poi ho spento la pompa di movimento, così domani mattina vedo se si tratta di perdita o di movimento dell'acqua.
Ciao


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07955 seconds with 13 queries