![]() |
Vedo solo ora Paolo, ottimo articolo e molto utile per chi cerca info precise sul Dsb!!!!
Io mi trovo benissimo e dico: quando mai non l'ho fatto prima!!! Non ho mai avuto valori così perfetti!!!! Serve moltissima pazienza ma quando parte è spettacolare.....io ho affiancato da subito una criptica e un filtro ad alghe (chaetomorpa)..... |
È gli inoculi ? Diminuiscono la maturazione, aumentano la varietà di esseri viventi nel DSB?
|
A mio parere aumentano la biodiversità, ma non accelerano di molto la maturazione perchè gli strati profondi del dsb sono comunque lenti da colonizzare.
|
Esatto, a distanza di una anno iniziò a vedere seno di vita negli strati bassi
Sent from my double Termignoni |
C'è una tempistica di maturazione effettiva?
Cioè esistono casi simili come per un berlinese dove i tempi di maturazione si assomigliano? Cioè se per un berlinese occorre un mese di buio piu' 5/6 mesi di avvio per avere una buona maturazione con inserimenti e valori sotto controllo per un DsB è vero che tutto cio' raddoppia? Oppure questi lunghi mesi di maturazione sono dovuti al fatto che molti fanno sperimentazioni senza seguire regole precise come per un berlinese? Mi riferisco al fatto che c'è chi usa la criptica e chi no,chi il refugium e chi no,chi usa 8 cm chi ne usa 15 etc.... |
Io ho allestito due dsb ed in entrambe i casi ho constatato un inizio di vera stabilità a circa un anno dall'avvio
Sent from my double Termignoni |
quoto Vutix ......... piena stabilità dopo circa un anno
non tanto per i batteri ...... quelli dopo un paio di mesi ci sono tutti ...... quanto per la fauna che fa da motore per il dsb ;-) |
Quote:
Se dovessi rifare la maturazione del mio dsb non farei il mese di buio. Luci accese per 8 ore da subito e se le alghe devono venire, vengano e se ne vadano alla svelta... sono utili per assorbire nutrienti e albergare batteri e microrganismi. La luce è necessaria per l'ossidazione e affinchè si sviluppino il fito e lo zooplancton necessari al ciclo di vita della vasca. Appena i valori scendono ad un livello accettabile inserirei qualche animale semplice tipo sarcophiton nelle zone meno illuminate e magari un piccolo erbivoro come il flavescens, tanto per vedere qualcosa muoversi e avviare il riciclaggio dei rifiuti... poi mani in tasca per altri due mesi. Da lì, ogni vasca è una storia a sè. |
mai fatto il mese di buio,lo trovo inutile e una perdita di tempo...sempre luce a palla subito anche 10 ore.....
anche con la vasca nuova ho messo tutto subito,rocce morte,pesci,coralli....tutto insomma.....e il dsb,ho messo la sabbia dopo circa 20gg dall'avvio.....i pesci e le rocce li ho rivisti dopo 2 giorni#30#30 doveva schiattare tutto...... PICCIIIIIIIIII ti sono mancato a Cesena??????? vecchioubriaconetagliasalamituttoattaccato.... #rotfl##rotfl# |
Quote:
Ci siete mancati sì!!! :-( Il venerdì sera all'una eravamo ciucchi persi e con un sospiro io e Matteo abbiamo detto "pensa se adesso c'erano qui quei caciaroni di poffo, fred e compagnia" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl