AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   pet company sfera 25l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391667)

ANGOLAND 24-01-2013 13:28

si, appena li avevo visti in negozio avevo spulciato dappertutto, bel topic cmq un piacere ripassare. e bellissime foto! i miei sembrano identici, ho visto altri pesci ape ma completamenti diversi (nunus più tozzi..). se riesco vorrei realizzare un layout simile al marino e un solo angolo dedicato a legni, lapillo e vegetazione..

MarZissimo 24-01-2013 13:57

Se allestisci un salmastro...che ne pensi delle mangrovie?

ANGOLAND 24-01-2013 16:25

come dicevo a camiletti sono problematiche per fondo fertile e esigenze in luce... certo sarebbe un altro risultato ma in 50 litri pensavo a qualcosa di fitto e sottile... ho qualche giorno per pensarci#24

tod 24-01-2013 19:14

Ciao ANGOLAND mi ci è voluto un po' ma alla fine mi sono letto tutte quante le pagine :-)
Interessante l'esperimento...ma soprattutto come da un caridinaio low-tech la sfera si sia trasformata in uno pseudo-salmastro!
seguo i progressi #e39

ANGOLAND 24-01-2013 19:21

spero di vederla questa sfera per caridine!! mi piace troppo e non me ne voglio disfare, ma non sarà low tech, ha un ottimo filtro e quella luce calda gli dà un'idea retrò :-)) magari toglierò il termo, sempre 25W risparmiati ...e qualche decilitro di spazio ;)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, BENTORNATO#70

tod 24-01-2013 19:54

Grazie :-) Anche a me piace molto l'illuminazione della bolla, non sai quanto invidio il tuo muschio!! a me cresce lentissimo >:-(

ANGOLAND 25-01-2013 10:10

va così perchè l'ho preso da un fontanile invaso da muschio terrestre, ma nella conca piena d'acqua si è già adattato nella forma sommersa! l'aumento di temperatura gli ha fatto solo bene, quello che non capisco è la resistenza al sale; probabilmente la semplcità delle briofite le rende molto competitive e adattabili#e39

tod 25-01-2013 15:44

sarà anche per quello, solitamente le specie (vegetali e animali ) più primitive sono anche le più adattabili...basta vedere le mosche : abitano la terra da milioni di anni ed abitando tutti e cinque i continenti si sono adattate a quasi tutte le condizioni climatiche :-))

ANGOLAND 29-01-2013 20:35

la sabbia che credevo silicea è fortemente carbonatica (l'anticalcare fa schiuma a manetta), ora i doriae sono a ph 8,5 pensate che la posso usare o il ph schizzerebbe verso l'alto??
l'ultima che ho comprato mi ha molto deluso, invece quella che raccolgo dà un senso davvero naturale la provo per 15 giorni e poi misuro?
per le mangrovir per ora non se ne fa niente, richiedono troppa luce e io sto ultimando una plafoniera artigianale t8 18x2, il minimo sindacale!! cercherò di ricreare l'estuario salmastro fangoso(!!) nel suo punto di transizione, con poca e semplice vegetazione...... vostre idee ben accette!!!!

Entropy 29-01-2013 22:42

Quote:

la sabbia che credevo silicea è fortemente carbonatica (l'anticalcare fa schiuma a manetta), ora i doriae sono a ph 8,5 pensate che la posso usare o il ph schizzerebbe verso l'alto??
Con un pH sopra il 7 (e senza nemmeno l'impianto di CO2 in vasca) difficilmente rocce e substrati carbonatici possono dare problemi e innalzare pH e KH (per sciogliere il carbonato di calcio serve un'acqua acida o ricca in acidi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08212 seconds with 13 queries