![]() |
Si valuta la tossicità in 30 microgrammi per
Kg..ammesso che Daniele pesi 80 kg..avrebbe dovuto assorbirne 2400 microgrammi..cioè 2,4 milligrammi..una quantità altissima..di sicuro pesci e coralli ne sono più sensibili.. |
madonna , daniele.... sei un fenomeno ........
|
veramente il microgrammo è la milionesima parte di grammo...
detto che per i topi la dose letale intravenosa è 0.054 μg/kg su 80 kg ce ne vorrebbero 4,3 μg, cioè 0,00000432 grammi. Per via orale la dose letale per i topi è 767 μg/kg su 80 kg ce ne vorrebbero 61360 μg, cioè 0,06136 grammi. A parte queste disquisizioni, di palitossina si può morire vero, ma non mi sembra questo il caso. In quelle quantità con o senza taglietto avrebbe avuto conseguenze anche Daniele, magari anche solo nausea. Oltretutto, la palitossina non so se ha effetto anche sui coralli, ne sappiamo per certo che quelli di Daniele fossero Palythoa, ne tantomeno sappiamo quanta palitossina rilascia ogni palythoa. Io voto per l'ipossia. Senza ossigeno muore tutto ed anche velocemente. |
Quote:
|
Quote:
#70 |
Quote:
Quote:
------------------------------------ ma l'ipossia sarebbe solo la causa dell'esplosione batterica Volevo dire esattamente il contrario |
Bah, secondo me l'esplosione batterica in così poco tempo e la conseguente ipossia sono da escludere!!
Ma scusate, con uno skimmer a pieno regime e pompe di movimento in funzione, come può crearsi una ipossia tale da provocare la morte di una vasca intera?? Inoltre, se la causa fosse l'ipossia, come mi spiegate la morte del flavescens a distanza di giorni?Sarebbe morto subito, no? e' vero che la quantità di palitossina rilasciata sarà stata molto bassa, ma è anche vero che parliamo di pesci ed invertebrati...organismi molto piccoli, anke più piccoli di un topo,sui quali anche piccole quantità di sostanze tossiche possono dare effetti deleteri!!! Non dimentichiamo che anche quando andiamo a misurare gli inquinanti in vasca parliamo di quantità bassissime... Boh, secondo me la teoria dell'ipossia non calza proprio a pennello!! Nel frattempo, Daniele ci dici quali novità ci sono??? |
Che vi devo dire, io non vedo elementi per dar la colpa alla palitossina, oltretutto nelle esperienze riportate di gente che ha avuto intossicazioni da palitossina non si parla mai di vasche crashate.
La palitossina è mortale per coralli o pesci? Non ci sono evidenze. Anzi, la tossina si accumula nei vari stadi della catena alimentare, per cui mi sento di poter dire che una vasca non crasherebbe in poche ore a causa del rilascio di palitossina, se non a concentrazioni così elevate da aver creato seri problemi anche a Daniele. Sarebbe carino avanzare altre ipotesi, se non ipossia forse avvelenamento da altra sostanza chimica non biologica? E l'esplosione batterica era quindi una conseguenza delle prime morti e non la causa delle stesse? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io credo che sia successo questo.
Gia' togliendo le roccie dall'acqua si causa un danno,cioe' la morte di batteri.Poi se spazzolando alcune roccie piene di Palythoa si impregnano di tossina causando la morte di altri batteri. Una volta rimesse in acqua,tra batteri morti e tossina che si e' sciolta in acqua,e' scoppiata la bomba. Se fosse stata solo una questione di batteri,credo che la meta' dei coralli sarei riuscito a salvarli.Dalle 18/19.00 che ho finito il lavoro alla mattina alle 6.30 trovare coralli di 20cm con solo vivo 5 cm,nn credo che la causa sia solo batteria. Avrei fatto un cambione e taleato le parti morte,credo che il danno si sarebbe ridotto del 50%. Comunque ora posso dire " CHE CULO " ma 8 agosto volevo morire(si fa per dire) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl