AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Nuovo allestimento - consigli ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384955)

Corrado60 28-09-2012 00:08

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061842268)
molto bene adesso non avere fretta
l'unica cosa mi sembra che quella griglietta sullo scarico sia poco funzionale
se la togli ti si abbassa il livello?

La griglietta è comune molto "forata" ( avevo messo le foto in un post precedente ) ma sicuramente rallenta la caduta dell'acqua, ma non vedo alternative... togliendola cadrebbe più acqua ma sicuramente "ingoierebbe" anche i futuri pesci e o altri animali ospiti; ho preso un gomito a 90° che potreii avvitare al passaparete ( guadagnano oltretutto livello ) ma rimarrebbe comunque il problema degli animali.
Nella sump mi ero mantenuto a livelli di massima sicurezza in caso di black out ma, pur rimanendo in questi, aggiungerò altri 8 cm di acqua che equivalgono a 15 litri che in acquario equivarrano ad un aumeno di livello di 2, 5 cm ( 120 x 50 x 2,5 = 15 ). Ho spostato come consigliato da Benny le due rocce che erano "in piedi" e messo le due pompe di movimento Koralia hydor da 5200 l/h che si accenderano ad intervalli di 6 ore una dall'altra, esteticamente mi sembra che la vasca abbia un buon impatto...

Infine, tornando alla griglietta, confermo che lo skimmer mantiene perfettamente il livello ideale e dopo i primi giorni di liquido verde raccolto ora sembra aver trovato un po' di pace, spero di aver eliminato le sostanze che quella marea di alghe aveva sicuramente rilasciato nell'acqua che ho preso! Ho sostituito il carbone con altro nuovo ( 2 confezioni x 400 l ) che terrò per altri 5 0 6 giorni dopo di cui lo eliminerò definitivamente misurando i fosfati dal negoziante delle rocce che mi ha detto di aver un apparecchio elettronico molto preciso.

Non intendo affrettare le cose mi basta la sfacchinata che in tutti questi mesi ho fatto e non ho intenzione di fare errori che mi portino a ..rifarla, domani posterò un paio di foto per un vostro giudizio finale.

un saluto

Corrado

davide56 28-09-2012 20:12

mi da la sensazione che la griglia si possa facilmente intasare
mi sembra meglio una cosa tipo questa
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-2746.html

Corrado60 28-09-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061844011)
mi da la sensazione che la griglia si possa facilmente intasare
mi sembra meglio una cosa tipo questa
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-2746.html

Caro Davide ecco il link dove ho postato le foto della griglietta che è sempre uno di quei vasetti per piante che conosco oltretutto benissimo ( 10 anni di tropicale dolce.. ), ti assicuro che invece ha molti più fori ed anche più larghi di quella che tu mi indichi:

http://www.acquariofilia.biz/showpos...4&postcount=57

Ne approfitto ( altrimenti non sarei io ! :-D:-D:-D ) per una domanda alla quale sperò possiate darmi una risposta rassicurante:
Da sempre ho avuto questi ospiti che non superano 1 cm in vasca che hanno convissuto negli ultimi 3 anni con 4 pesci, a volte mettevo ( non ridete... ) qualche bivalve tipo noci di mare, ostriche... per il gusto di "vedere altro" e quando queste morivano quei vermi facevano una pulizia totale! Spero che le foto si vedano comunque i vermi sono sul rosa/rossastro per metà corpo mentre la parte finale ( almeno sul dorso ) è nera, come spesso accade leggendo sulla rete non si fa altro che confondersi e mi è venuto il dubbio che possano essere:

Hermodice carunculata
Sono voraci predatori di gorgonie ed anemoni, ma si nutrono anche di altri coralli, sia molli che duri. Si individuano più facilmente di notte, quando escono per la caccia.
Non vanno toccati a mani nude, perché la loro armatura (somiglia alla fibra di vetro) non solo irrita la pelle ma inietta anche un doloroso veleno.


Devo aggiungere che dopo aver sistemato la rocciata i polpastrelli della mia mano destra non erano proprio al meglio: rossi, gonfi ed ora dopo 5 giorni ancora sono doloranti ed un po' induriti! Cosa mi dite, possono essere quelli che ho indicato sopra? E se si ... dovrò temere per i coralli? Ripeto il loro aspetto:
rosa/rossastro il colore
"zampette" tipo millepiedi ( anche se sono di meno ...diciamo... 500 :-D
da metà corpo o un po' di più sino alla parte finale son neri
escono solo a luci spente

Aspetto vostre notizie...

e grazie ancora!

P.S.: cliccando sulla foto una prima volta ed una seconda l'immagine s'ingrandisce e si vedono meglio...

http://s8.postimage.org/euq0tvd0x/P1090045.jpg

http://s7.postimage.org/l3df2ou9j/P1090046.jpg

http://s7.postimage.org/5pobszinr/P1090047.jpg

http://s8.postimage.org/f56q4p6ep/P1090055.jpg

http://s16.postimage.org/c8zge8f0x/P1090056.jpg

davide56 29-09-2012 13:38

la mia vasca è piena e non li ho mai visti sui coralli
si nutrono di detriti e di avanzi
non vorreri dire una cavolata ma mi sembra che siano soprannominati vermi di fuoco

Corrado60 29-09-2012 23:42

Novità e vista definitiva...
 
Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061844981)
la mia vasca è piena e non li ho mai visti sui coralli
si nutrono di detriti e di avanzi
non vorreri dire una cavolata ma mi sembra che siano soprannominati vermi di fuoco

Speriamo dato che , ehmmm, stanno facendo la fame da un bel po' poi, quando sarà tempo d'inserire i coralli e qualche pesce, non cambino regime alimentare !
Ho messo in funzione l'impianto d'omosi/deionizzatore OXI275 PM della Forwater ma con mia enorme sorpresa ( nonostante lo abbia messo su di un rubinetto in giardino dove la pressione è talmente forte che se non si sta attenti si rischia di fare la doccia...) la pressione sul manometro e leggermente inferiore a 1 bar...
In 24 ore si son fatti 50 litri di acqua ( invece dei 290 l che la ForW. indica ) che alle prime analisi sembra ottima, ho letto in giro che una pressione troppo bassa ( quella ottimale dovrebbe essere fra i 2 e i 4 bar ) non garantice la perfetta qualità dell'acqua poichè influirebbe negativamente sulla conducibilità anche se poi, l'impianto ha uno scomparto con resina che deionizza e che quindi dovrebbe risolvere il problema...
Ora mi e vi chiedo:
per aumentare la pressione dovrei mettere una pompa booster ma ne vale realmente la pena comprarla? In fondo 50 l giornalieri mi permetteranno di fare cambi e/o rabbocchi anche se magari con un paio di giorni di produzione.. cosa ne pensate?

Posto alcune foto della vasca che dovrebbe avere l'impostazione definitiva, ora lascio girare un po' il tutto effettuando solo qualche sostituzione di acqua mettendo quella d'osmosi per far scendere la salinità e poi...

Corrado
http://s11.postimage.org/80dshrxxr/P1090059.jpg

http://s13.postimage.org/vbvqqugeb/P1090060.jpg

http://s16.postimage.org/9fbk37d35/P1090061.jpg

http://s8.postimage.org/wiktt8fap/P1090062.jpg

http://s11.postimage.org/bpqwxc7tb/P1090063.jpg

http://s12.postimage.org/pzrah7rd5/P1090064.jpg

http://s7.postimage.org/nkgryjerb/P1090065.jpg

davide56 30-09-2012 08:41

è un po strano che produca così poco
io ho un ruwall da 50 gpd e nonostante abbia la pressione bassa nell'impianto mi produce molto di più
il manonetro con regolatore è messo sull'ingresso?
prova eventualmente a eliminarlo per vedere se migliora
se il tuo impianto ha la valvola di startup che bypassa il restrittore lo hai chiuso?

Corrado60 30-09-2012 15:24

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061846056)
è un po strano che produca così poco
io ho un ruwall da 50 gpd e nonostante abbia la pressione bassa nell'impianto mi produce molto di più
il manonetro con regolatore è messo sull'ingresso?
prova eventualmente a eliminarlo per vedere se migliora
se il tuo impianto ha la valvola di startup che bypassa il restrittore lo hai chiuso?

http://www.forwater.it/product_info....products_id=51

Si, Davide, la produzione è quella ed è dovuta alla bassa pressione della mia rete idrica che è di 0,8 - 0,9 bar... la valvola di startup è chiusa ed il manometro si trova dopo i due bicchieri ( carbone/filtro bianco) e prima di arrivare al comparto con la membrana. L' impianto è piuttosto buono e non ho dubbi in merito ho scritto comunque alla Forwater e prontamente mi hanno risposto confermandomi che la produzione da loro indicata, con la pressione ottimale, è reale e testata ( 290l giornalieri ) e che la mia pressione è troppo bassa.

"La pressione ottimale si aggira intorno ai 3,4 – 4 bar e con una pressione minima di almeno 2 bar."

Loro stessi mi hanno suggerito l'utilizzo di una pompa booster che come soluzione avevo già tovato in rete, ho però letto su diversi tipi e di varie marche che tale pompa ha bisogno di una pressione di avvio di 1,5 bar... morale della favola ho riscritto alla Forw. chiedendo se effettivamente è così perchè, in questo caso, farei un acquisto inutile!

Per il resto sembra che l'acquario proceda bene, oggi è una settimana che va e non vi è assolutamente l'ombra di ciano e/o diatomee... che dipenda dall'acqua del mare che è già matura? Da oggi aumento il fotoperiodo passandolo dalle 2 ore giornaliere a 3 ore e vado avanti così per un altra settimana poi lo aumnterò di 1 ora altra...

davide56 30-09-2012 15:35

anch'io utilizzo acqua di mare e non ho mai avuto problemi anzi
se hai la pressione cosi bassa sei un po limitato anche con la pompa
prova a fare lavorare l'impianto nelle ore notturne ,di solito si alza un po la pressione
comunque la produzione di acqua ti dovrebbe bastare

Corrado60 30-09-2012 22:35

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061846583)
anch'io utilizzo acqua di mare e non ho mai avuto problemi anzi
se hai la pressione cosi bassa sei un po limitato anche con la pompa
prova a fare lavorare l'impianto nelle ore notturne ,di solito si alza un po la pressione
comunque la produzione di acqua ti dovrebbe bastare

Eh si, alla fine mi sa tanto che mi accontenterò di questa produzione... in effetti quella garantita dalla Forwater e cioè i 290 litri giornalieri non credo che serva con il mare che ho ad appena 10 km da casa, la mia rete domestica è servita da un pozzo artesiano che serve 3 abitazioni e non dall'acquedotto ed ogni tanto, quando attacca la pompa sommersa, la pressione arriva a 1,5 bar facendo "schizzare" la produzione ma purtroppo questo evento dura pochi minuti e cioè il tempo che il grande serbatoio che serve le abitazioni a caduta ci mette a riempirsi.
Ho analizzato l'acqua osmotica ed i valori sono perfetti, prima dell'impianto l'acqua ha 12,5 mg/l di nitrati all'uscita zero! La cosa che un po' mi lascia perplesso per i costi che potrei sostenere è che la resina deionizzante a viraggio di colore per quasi 1/4 lo ha già cambiato passando dal verde al blu e questo solo in due giorni di utlizzo!

Devo comunque capire l'effettiva utilità di questa resina per l'acquario marino in modo da regolarmi se sostituirla o meno quando sarà esausta...

davide56 01-10-2012 12:40

fai i test all'acqua del rubinetto per controllare i valori
probabilmente avrai i silicati alti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14263 seconds with 13 queries