ciao Roberto....ma i coralli posizionati nelle parti che ritieni poco coperte, hanno accentuato lo stesso spolipamento degli altri in piena luce o ti sembrano più sofferenti? In base a questa osservazione io agirei di conseguenza, ovvero se spolipano comunque bene il problema è riconducibile solo ad un discorso di estetica che apprezza o meno il nostro occhio. In questo caso il gioco di riverbero della luce che producono i led con maggiori giochi di luce e ombre a me piace molto....sulle barriere coralline in immersione questo si presenta spesso. Se proprio vuoi coprire la parte meno illuminata, io valuterei invece dei neon, un paio di barre led economiche che consumano meno hanno durata maggiore e puoi valutare se mettere tutto blu o misto bianco e blu.[/QUOTE]
La faccenda è meno semplice di quanto sembri. I coralli nelle zone meno coperte hanno troppa poca luce, e se non soffrono oggi.....soffriranno domani. Non è una questione estetica. Una grossa acropora di 25 cm di diametro è diventata bicolor.....nel senso che nella parte illuminata è schiarita, come tutti gli altri sps, nella parte meno illuminata è rimasta più scura. In una vasca già allestita le cose sono più complicate, anche perchè nella mia (vedi foto all'inizio del post) non ho lo spazio materiale per spostare i coralli nelle zone più illuminate. O copro tutto o dovrei proprio togliere o taleare in grande stile alcuni coralli.
Altra osservazione......anche le rocce si stanno schiarendo, come se stessero perdendo la sottile patina algale che spesso le ricopre. E alcune piccole zone di ciano che erano rimaste sono scomparse. I ciano si sono come "seccati" e poi staccati.
Oggi pomeriggio posto altre foto con le plafo in diagonale
|