AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   prova plafo a led orphek iniziata!!! nuove foto a pag 16 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378269)

ssep 25-06-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Vespa89 (Messaggio 1061713769)
la tua vasca è perfetta con questa plafo per mè...:-))

Lo credo anche io, speriamo di essere un buon conduttore... :-)

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061714061)
Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino.

in virtu' di questa frase illuminante, il mio suggerimento e' quello ottimizzare le posizioni delle plafo secondo tuo gusto ed esperienza, aspettare, vedere che succede ed in caso agire :-)

Giuseppe C. 25-06-2012 20:57

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061714061)
Vorrei un parere dai lettori del topic. Facciamo il punto......con le tre plafo in leggera diagonale non perdo luce da nessuna parte e ho buona parte della vasca coperta. Restano qua e la delle zone meno illuminate e un angolo buio. In teoria potrei anche lasciare tutto così. Con qualche piccolo aggiustamento nella posizione dei coralli li potrei illuminare tutti. Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino. Detto ciò io preferirei avere tutta la vasca da molto a abbastanza illuminata.
Detto ciò che faccio?
a- sposto le plafo verso il vetro frontale e dietro metto una o due T5 da 80w, per esempio un pluplus e un aquabluspezial. Però così molti sps che partono dal retro della vasca verrebbero illuminati prevalentemente a T5 o comunque a metà led T5.
b- metto le plafo al centro della vasca e metto un T5 dietro e uno davanti, in questo caso ambedue bluplus. In questo modo riprodurrei abbastanza la disposizione della precedente plafo che aveva le HQI al centro e i T5 laterali. Inoltre la correzione dal violetto di fondo al blu che darebbero i due T5 sarebbe esteticamente ottimale.
c- compro un' altra plafo, le metto a due a due in parallelo e copro quasi tutto, tranne una angolo verso il vetro frontale di circa 20cmx15. Fattibile, ma mi da un pò fastidio dal punto di vista economico. Potrebbe sembrare prematuro ma sulla base della mia esperienza e di come stanno reagendo i coralli in questi giorni difficilmente questa luce darà problemi ai coralli.
Diverso il discorso per il potenziale di riduzione della vasca....quello è tutto da verificare.
d- altre soluzioni che non mi vengono in mente, e che magari voi mi suggerite.

ciao Roberto....ma i coralli posizionati nelle parti che ritieni poco coperte, hanno accentuato lo stesso spolipamento degli altri in piena luce o ti sembrano più sofferenti? In base a questa osservazione io agirei di conseguenza, ovvero se spolipano comunque bene il problema è riconducibile solo ad un discorso di estetica che apprezza o meno il nostro occhio. In questo caso il gioco di riverbero della luce che producono i led con maggiori giochi di luce e ombre a me piace molto....sulle barriere coralline in immersione questo si presenta spesso. Se proprio vuoi coprire la parte meno illuminata, io valuterei invece dei neon, un paio di barre led economiche che consumano meno hanno durata maggiore e puoi valutare se mettere tutto blu o misto bianco e blu.

rob57 27-06-2012 09:25

ciao Roberto....ma i coralli posizionati nelle parti che ritieni poco coperte, hanno accentuato lo stesso spolipamento degli altri in piena luce o ti sembrano più sofferenti? In base a questa osservazione io agirei di conseguenza, ovvero se spolipano comunque bene il problema è riconducibile solo ad un discorso di estetica che apprezza o meno il nostro occhio. In questo caso il gioco di riverbero della luce che producono i led con maggiori giochi di luce e ombre a me piace molto....sulle barriere coralline in immersione questo si presenta spesso. Se proprio vuoi coprire la parte meno illuminata, io valuterei invece dei neon, un paio di barre led economiche che consumano meno hanno durata maggiore e puoi valutare se mettere tutto blu o misto bianco e blu.[/QUOTE]

La faccenda è meno semplice di quanto sembri. I coralli nelle zone meno coperte hanno troppa poca luce, e se non soffrono oggi.....soffriranno domani. Non è una questione estetica. Una grossa acropora di 25 cm di diametro è diventata bicolor.....nel senso che nella parte illuminata è schiarita, come tutti gli altri sps, nella parte meno illuminata è rimasta più scura. In una vasca già allestita le cose sono più complicate, anche perchè nella mia (vedi foto all'inizio del post) non ho lo spazio materiale per spostare i coralli nelle zone più illuminate. O copro tutto o dovrei proprio togliere o taleare in grande stile alcuni coralli.
Altra osservazione......anche le rocce si stanno schiarendo, come se stessero perdendo la sottile patina algale che spesso le ricopre. E alcune piccole zone di ciano che erano rimaste sono scomparse. I ciano si sono come "seccati" e poi staccati.
Oggi pomeriggio posto altre foto con le plafo in diagonale

giangi1970 27-06-2012 09:46

ROb...idea malsana...
E andare a coprire o "buchi" con i faretti della stessa ditta??

rob57 27-06-2012 10:18

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061717113)
ROb...idea malsana...
E andare a coprire o "buchi" con i faretti della stessa ditta??

Tu dici i par 38.....non è un' idea malsana in se. Però con le plafo in diagonale i buchi da coprire sarebbero 3 o 4. Non so il prezzo dei par 38, ma credo che a quel punto mi convenga prendere una quarta plafo

giangi1970 27-06-2012 10:46

Rob...Oddio...per ilprezzo devi chiedere a chi sai tu....;-)
magari conviene pure...non lo so'...

Giuseppe C. 27-06-2012 19:14

Già chiesto a Cerea, costano troppo per questo scopo, inoltre secondo me esteticamente non sarebbe il massimo dato che ne andrebbero piazzati in vari punti, credo che barre led o neon possano risolvere più facilmente e rimanere anche più discreti alla vista. l'ottimo sarebbe riuscire a piazzare le plafo in modo da limitare le zone di scarsa copertura e non aggiungere nulla, proprio come sta provando Roberto....alla fine qualche zona d'ombra potrebbe essere anche piacevole e rendere l'ambiente meno "piatto".

GKAPPE 27-06-2012 19:50

Visto che ho anche io il problema di alcune zone non coperte, quali potrebbero essere queste barre a LED potenti ed economiche?


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

K-Killer 27-06-2012 19:57

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061718040)
Visto che ho anche io il problema di alcune zone non coperte, quali potrebbero essere queste barre a LED potenti ed economiche?


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Vertex?:-))

GROSTIK 27-06-2012 20:07

potenti ed economiche ... le uniche che mi vengono in mente è fai da te ..... IHMO ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09292 seconds with 13 queries