![]() |
ma non in questo dolce, prima di aver questo ne avevo un'altro cioè stesso acquario ma arredato diversamente poi ho fatto cambiamenti. ma siccome non usavo l'acqua che passava per il depuratore ma altra da fuori dovevo abbassarci il pH....
|
Quote:
Scusa meglio usare la torba in questi casi no????? |
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.
Si io non dico che gli altri metodi non siano efficaci, anzi, ma dipende che prezzi ti sparano. a me volevano vendere una confezione di torba per 50 lt di acqua a 20 euro, dovevo prenderne due, mi sembrava eccessiva come spesa ------------------------------------------------------------------------ Cmq il metodo migliore è la CO2, in più se hai conoscenze nel campo degli alimentari ti procuri materiale a pochi neuri |
Non volevo dare ragione o torto a qualcuno...
ma penso che anche se uno sbaglia o dice delle castronerie su un argomento specifico o lo si aiuta a capire o lo si lascia perdere a navigare nel suo brodo... non vedo perché bisogna alzare i toni per una cavolata del genere, voleva quella risposta... era sbagliata, mi e stato spiegato che è una ca....ata, se poi uno insiste lo si lascia li nel limbo, ma non vedo perché azzarsi per queste cose. |
Qua di brodo per navigare ce n'è a bizzeffe... mai sentiti tanti consigli ad cazzum.
Se posso permettermene uno io: leggere le guide. E' gratis e aiuta a: 1) avere una vasca senza problemi 2) capire il perché delle cose, per esempio nella sezione chimica ci sono articoli che spiegano bene come variare i valori dell'acqua (per esempio con l'acido citrico l'esplosione batterica è quasi certa, essendo il carbonio organico praticamente pappa per batteri). 3) evitare fritti misti e conseguente morte dei pesci (ma mi pare che l'idea di continuare col fritto misto sia rimasta...) 4) spendere meno. Alcune torbe da giardinaggio sono ottime e costano pochi centesimi al chilo. I sali possono essere fatti in case, ecc. |
Quote:
sembra che gli acidi umici rilasciati dalla torba abbiano anche un potere tampone, ovvero mantengono il pH stabile |
Secondo me l'unica soluzione rimane sempre la co2...si l'impianto iniziale è una cifra...70-100 (completo di tutto) e poi 1 volta ogni 6 mesi 11 euri di co2 non penso siano tanti...ma almeno hai un ph stabile
Inviato dal mio GT-I9100 |
Sisi, molti riproduttori di altum selvatici, usano proprio quella torba per portare il ph delle loro acque a valori simili a quelli che ci sono in natura, ovvero intorno 5/6.
La usano perchè la ritengono migliore delle commerciali acquariofile in quanto il ph si stabilizza meglio con una torba da giardinaggio. Cmq meglio non andare troppo OT |
Quote:
Una acido debole differisce da un acido forte perché non si dissocia completamente e il pH a parità di concentrazione è più alto.. Ciò non significa che non possa avere un'azione corrosiva o irritante..è pur sempre un acido.. Più leggo questa discussione e più mi rendo conto quanto ancora si debba lavorare per estirpare l'abitudine di buttare in acqua prodotti, composti e pozioni magiche per avere tutto e subito. Vi ricordo che i benefici ottenuti con l'utilizzo di prodotti o di composti chimici durano poco...scaduto il principio attivo la natura tende a stabilizzarsi in base alle sue leggi..non a quelle che vorremmo noi.. I valori sono giusti quando rispettano i bisogni dei pesci o di ciò che in vasca ci vivrà. Quando si parte con questo presupposto il mantenimento è dato solo da una corretta gestione e più è naturale meglio è per tutti in primis i nostri amici pinnuti la vasca deve essere adatta ai pesci per dimensioni, valori, allestimento i pesci devono essere compatibili tra loro..spesso, anzi , sempre una monotematica o un "biotopo" dà più soddisfazione di un fritto misto globale... Gestione della vasca accurata e non lasciata al caso..vuol dire : cambi regolari, monitoraggio dei valori periodicamente o in base alla osservazione degli abitanti della vasca(strofinamenti, apatia, isolamento...), corretta manutenzione compresa quella del filtro....eccetera eccetera.. Discorso CO2 per stabilizzare i valori?? Ricordo che la CO2 è utilizzata quando la vasca è piantumata almeno mediamente ,oppure molto piantumata e o con piante difficili proprio perché viene utilizzata come fertilizzante. L'utilizzo che se ne fa per acidificare è solo perché si sfrutta la reazione dell'anidride con l'acqua con conseguente formazione di acido carbonico...in una vasca dove c'è durezza alta e piante poche o niente non serve a un beato nulla! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl