AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Prova reattore ad alghe Ultra Reef Solutions MAR 150.1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364137)

IVANO 13-05-2012 16:16

SOno curioso di capire come sta andando il progetto......per me sarebbe l'ideale visto che non ho altro spazio da dedicare a criptiche o altro..........Dacci news

senecard 13-05-2012 22:00

Faro69

A mio parere , ma potrei sbagliarmi....vista la mia esigua esperienza, non serve a nulla...è l'ennesima trovata, per spendere soldi, e trarne profitti pari a zero, meglio un passaggio dentro una vasca di vetro illuminata, dedicata alle caulerpe,noto come filtro ad alghe....filtro più funzionale, ma troppo vecchio come idea da proporre....se vi piace spendere, questo è un buon articolo da acquistare.
__________________________________________________ ____________________________


Ammazza che polemico, sono della tua stessa idea, però che dire c'è modo e maniera.....

GINETS 13-05-2012 22:12

Scusate l'assenza, ma ero al mare a fare un po' di bolle! #19 Allora cerco di rispondere a qualche quesito, e aggiungo un po' di foto.
Prima le risposte:
Per quanto riguarda la misurazione continua dei fosfati, è del tutto inutile, in questa prova, per due motivi: prima di tutto il filtro è troppo piccolo per influire sui parametri della mia vasca, in secondo luogo, con il DSB, i fosfati, almeno quelli misurabili, sono estremamente bassi, devo alimentare molto per evitare tiraggi.
Rispetto al classico filtro ad alghe non ci sono grosse differenze, ma indubbiamente da un grande vantaggio, cioè la possibilità di installarlo anche a chi non ha lo spazio per aggiungere una vasca dedicata.
L'idea, a mio parere, non sta nel tipo di filtraggio, ma nella creazione di un modulo installabile in sump (e anche fuori, con i nuovi modelli), facile da far funzionare. Sull' utilità del filtro ad alghe non mi pronuncio, visto che non l'ho mai avuto e, come dicevo sopra, questo mi sembra un po' piccolo per spostare qualcosa nei valori della mia vasca. Una cosa estremamente positiva che ho notato, comunque, è il proliferare di "bestioline" nel filtro: qualcosa in vasca ci va di sicuro, e male certo non fa.
A filtro "pieno" la luce sembra fare un po' fatica ad arrivare al fondo, quindi si rende necessaria una decisa "potatura" periodica: io l'ho fatta oggi, e ho tolto una brocca da due litri piena di caulerpa.
Per verificare lo stato della caulerpa degli strati inferiori, l'ho tolta tutta, notando solo un colore più scuro e un maggior compattamento.
Trattandosi di una prova, intenzionalmente non sto pulendo nè il cilindro nè i tubi, per vedere cosa succede con un uso un po'...disattento!

Ecco qualche foto:
http://s15.postimage.org/5r74nfv13/P5130331.jpg


http://s14.postimage.org/5jy6yrwbx/P5130332.jpg


http://s17.postimage.org/nxm7pituj/P5130333.jpg


http://s17.postimage.org/btbjma6cb/P5130334.jpg


http://s17.postimage.org/mlw2y34pn/P5130335.jpg


http://s15.postimage.org/3zrxxrftj/P5130336.jpg

Adesso, a voi!!! Se volete che faccia qualche prova particolare, se possibile cercherò di accontentarvi. -28-28

senecard 13-05-2012 22:22

si pecato che ciò che finisce in sump finisce se tutto va bene nella centrifuga dello skimmer o della pompa di risalita, per questo motivo preferisco un refugium con caduta in vasca ma è solo un mio parere ovviamente in mancanza di altro devo dire nn mi dispiace fa solo attenzione alla potatura e all'eventuale rilascio di caulerpina cerca sempre di farlo con attenzione, anche questa operazione nel caso del reattore la vedo poco pratica a differenza di una vasca aperta.

ALGRANATI 13-05-2012 22:52

Come dicevamo con mauri..........si dovrebbe pensare all'entrata dell'acqua da sotto invece che da sopra.

garth11 13-05-2012 23:23

Interessante!


Sent from my iPhone using Tapatalk

GINETS 16-05-2012 13:38

Quote:

Originariamente inviata da senecard (Messaggio 1061647177)
si pecato che ciò che finisce in sump finisce se tutto va bene nella centrifuga dello skimmer o della pompa di risalita, per questo motivo preferisco un refugium con caduta in vasca ma è solo un mio parere ovviamente in mancanza di altro devo dire nn mi dispiace fa solo attenzione alla potatura e all'eventuale rilascio di caulerpina cerca sempre di farlo con attenzione, anche questa operazione nel caso del reattore la vedo poco pratica a differenza di una vasca aperta.

Beh, sicuramente sarebbe meglio una caduta in vasca, ma ritengo che anche in sump non può che faren bene, riferendomi agli organismi che si producono nel filtro. Per quanto riguarda il problema dei rischi di rilascio di sostanze tossiche durante la potatura, secondo me è ancora più basso che in vasca: apri il coperchio, togli la caulerpa, butti via quella in eccesso e rimetti nel "filtro" quella che serve, senza alcun rilascio in vasca...no, questo problema non lo vedo, anzi, in vasca la caulerpa si attacca ovunque, nel cilindro no
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061647230)
Come dicevamo con mauri..........si dovrebbe pensare all'entrata dell'acqua da sotto invece che da sopra.

Scusa ma non capisco il vantaggio...cioè, in questo l'acqua viene "sparata" verso il fondo del cilindro, e viene aspirata in superficie, se fosse immessa dal basso...cosa cambierebbe#24? Immagino che passerebbe per tutta la caulerpa, ok, ma non penso cambierebbe molto...

ALGRANATI 16-05-2012 21:58

bhe insomma....non ci sarebbero zone morte e non è poco.

Giuseppe C. 16-05-2012 22:44

Ritengo anch'io come dice Matteo, che il flusso d'acqua in ingresso non riesca a raggiugere la base del cilindro. Altra cosa che modificherei è la luce...più crescono le alghe interne, più si riduce la luce nel cilindro, quindi rimarco che metteri un tubetto trsparente centrale verticale, lungo tutto il cilindro con due strisciette di led attaccate schiena a schiena, in questo modo la luce è sempre disponibile su tutta lunghezza e su tutto il perimetro del filtro.

GINETS 17-05-2012 09:05

Sì, questa anche secondo me sarebbe una buona modifica...in merito al movimento, da quello che vedo, anche con il cilindro pieno di alghe notavo un buon movimento sul fondo, tutto dipende dalla potenza della pompa di alimentazione. Certo che se si lascia "impaccare" la caulerpa si blocca il flusso da qualunque parte arrivi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07991 seconds with 13 queries