AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   L'importanza della microfauna in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351291)

Luca_fish12 21-02-2012 18:20

Ah, grazie mille per le spiegazioni, vado ad aggiungere tutto alle foto! ;-)

malù 21-02-2012 22:43

Maurizio, una domanda (magari un pò sciocca :-))).........c'è un metodo e/o una lente in particolare che permetta di vedere "qualcosa di piccolo" in vasca? Magari osservando dal vetro?
Ho una piccola lente da 10x (se non ricordo male) ma si può vedere nitido solo da molto vicino.

Linneo 22-02-2012 10:13

Non si tratta di una domanda stupida, anzi...

Il problema con le lenti è che più aumenta il fattore d'ingrandimento e più si riduce la distanza focale, cioè in sostanza più la lente è potente e più l'oggetto che vuoi osservare dev'essere vicino. Con una lente da 10x vedi solo oggetti attaccati al vetro o poco più in là. Se vuoi vedere oltre devi ridurre il potere d'ingrandimento della lente ed acquistarne una ad esempio da 5x o meglio ancora da 2,5x. Però è chiaro che così facendo non puoi distinguere particolari utili ad identificare con una certa sicurezza ciò che stai osservando, come invece puoi fare con una lente da 10x od anche da 20x.

Comunque già con una lente da 2,5x puoi spingerti abbastanza lontano ed identificare alghe od altro che ad occhio nudo non riuscivi a fare e questo può risultare utile per capire ad esempio se in vasca c'è qualcosa che non va.

Un set di piccole lenti, secondo me, dovrebbe sempre far parte del corredo di un acquariofilo. Tra l'altro se ne trovano a prezzi davvero economici.

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12 22-02-2012 10:17

Ma intendi lenti d'ingrandimento "normali", quelle da detective per capirci? io ne ho comprata qualcuna di quelle ma adesso non ricordo quanti ingrandimenti sia la lente...

Linneo 22-02-2012 10:22

Sia "normali" che non. Quelle da detective in genere hanno bassi ingrandimenti. Ne trovi anche nei supermercati nelle sezioni dedicate alla cartoleria. Poi ci sono le lenti da naturalista che sono tutt'altra cosa e che consentono di raggiungere anche forti ingrandimenti. Io ad esempio ho un bellissimo tripletto acromatico con un potere d'ingrandimento di 20x. Queste ovviamente costano molto di più.


Questo è il tripletto acromatico a cui ho accennato sopra:


http://s7.postimage.org/qk5jg5lpj/Tripletto1m.jpg

Maurizio Gazzaniga

malù 22-02-2012 22:57

La mia è questa:
http://www.google.it/imgres?q=triple...d=0CIkBEK0DMBI
In effetti la distanza focale è bassissima.........

Ho qualche lente tipo "detective" (compresa una da 6x), speravo ci fosse un "modo" per aggirare il fattore distanza focale salendo con gli ingrandimenti :-))

Luca_fish12 23-02-2012 01:48

Capito, grazie per le foto e le info! :-)

Interessanti queste lenti, un po' come i binocolini da gioielliere (almeno mi sembrano) :-)

Linneo 23-02-2012 11:24

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061484935)
La mia è questa:
http://www.google.it/imgres?q=triple...d=0CIkBEK0DMBI
In effetti la distanza focale è bassissima.........

Ho qualche lente tipo "detective" (compresa una da 6x), speravo ci fosse un "modo" per aggirare il fattore distanza focale salendo con gli ingrandimenti :-))

Bella. Si, purtroppo con lenti come queste la distanza focale è davvero corta e la tua è un 10x, figurati la mia che è un 20x.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061485295)
Capito, grazie per le foto e le info! :-)

Interessanti queste lenti, un po' come i binocolini da gioielliere (almeno mi sembrano) :-)

Si vero, sono simili a quelle dei gioiellieri.

Luca_fish12 24-02-2012 21:58

Oggi per caso ho trovato in un negozio delle lenti da filatelia e per insetti, anche se non estremamente professionali, e ne ho acquistate due: una da 6x e un'altra che ingrandisce di più, ma non so esattamente quanto...forse 8x o 10x... :-)

Domani le provo subito! ;-)

malù 24-02-2012 22:34

Luca, tornando alle nostre vasche naturali ho una mezza idea che mi frulla in testa............
Se non sbaglio tempo fa Daniele aveva postato alcuni video di Discus e cory nel loro ambiente naturale e l'acqua era piena di particelle in sospensione.........non che io intenda ricreare esattamente quell'ambiente :-)) però pensavo di unire l'utile al dilettevole e inserire nel filtro interno del Juwel solo e soltanto cannolicchi tradizionali in una rete a maglie grosse, in questo modo dovrebbero rimanere un bel pò di particelle in sospensione e la manutenzione verrebbe ridotta a zero.........che dici, i pesci gradirebbero?Vantaggi per la microfauna?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10243 seconds with 13 queries