AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   info dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350312)

massyvassallo 09-02-2012 18:03

Ho visto in un negozio della sabbia viva dalla haquoss, nell' etichetta viene specificato sabbia viva
Mischiata con aragonite secondo Voi va bene?


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422852,8.882089

Manuelao 09-02-2012 18:06

Mai vista ma perchè no?
Si può sempre provare


Emanuele

RolandDiGilead 09-02-2012 19:32

Guarda il mio DSB

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634

Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao

massyvassallo 09-02-2012 19:50

Ok la provo. Se non andasse bene me ne dovrei accorgemene come?


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422339,8.881608

alassino 09-02-2012 19:55

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061450529)
Guarda il mio DSB

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634

Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao

Io sono per questa corrente di pensiero

camiletti 09-02-2012 20:00

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 1061450626)
Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061450529)
Guarda il mio DSB

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634

Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao

Io sono per questa corrente di pensiero

quoto
Per il proprietario del dsb, quanto era profondo lo strato di sabbia? Mi sembra tantissimo...-

massyvassallo 09-02-2012 20:12

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 1061450626)
Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061450529)
Guarda il mio DSB

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634

Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao

Io sono per questa corrente di pensiero

E che chi ha smontato dice di aver trovato delle zone anossiche intorno ai supporti.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422846,8.882129

RolandDiGilead 09-02-2012 20:15

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061450649)
Per il proprietario del dsb, quanto era profondo lo strato di sabbia? Mi sembra tantissimo...-

Se lo stai chiedendo a me, è intorno ai 13 cm.
Nella considerazione che, essendo aragonite pura, tende ad abbassarsi col tempo.
Inoltre, più è alto lo strato, più le zone anaerobiche profonde hanno un ph basso, con conseguente rilascio di oligoelementi: infatti non doso più nulla.
ciao

RolandDiGilead 09-02-2012 20:34

Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061450699)
Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 1061450626)
Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061450529)
Guarda il mio DSB

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634

Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao

Io sono per questa corrente di pensiero

E che chi ha smontato dice di aver trovato delle zone anossiche intorno ai supporti.---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422846,8.882129

Attenzione a fare confusione: già dopo pochi cm di strato l'intera zona DSB, per funzionare, DEVE essere anossica, poi, scendendo ancora in profondità si hanno strati anaerobici.
La denitrazione avviene già in zona anossica, cioè ancora in presenza di molecole di ossigeno che invece sono totalmente assenti in zona anaerobica.
La presenza di bentos (vermi e fauna varia) mischiando gli strati nel tempo, rende lo stacco fra le due zone molto aleatorio, e dovrebbe essere proprio questo l'elemento di forza del DSB.
La cosa è contraddetta da me stesso (eheheh) in quanto il mio secondo DSB in sump rimane completamente al buio e ciò nonostante denitra regolarmente anche in assenza di bentos.
Spero di averti mischiato bene le idee ahahah!!
ciao

garth11 09-02-2012 20:36

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061450783)
Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061450699)
Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 1061450626)
Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061450529)
Guarda il mio DSB

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351634

Io ho usato tubi in pvc forati lateralmente e piantati sulla sabbia (in qualche foto si vedono) facendo una rocciata su "palafitte" e coprendo poi i tubi con delle roccette e coralli poggiati sulla sabbia.
ciao

Io sono per questa corrente di pensiero

E che chi ha smontato dice di aver trovato delle zone anossiche intorno ai supporti.---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.422846,8.882129

Attenzione a fare confusione: già dopo pochi cm di strato l'intera zona DSB, per funzionare, DEVE essere anossica, poi, scendendo ancora in profondità si hanno strati anaerobici.
La denitrazione avviene già in zona anossica, cioè ancora in presenza di molecole di ossigeno che invece sono totalmente assenti in zona anaerobica.
La presenza di bentos (vermi e fauna varia) mischiando gli strati nel tempo, rende lo stacco fra le due zone molto aleatorio, e dovrebbe essere proprio questo l'elemento di forza del DSB.
La cosa è contraddetta da me stesso (eheheh) in quanto il mio secondo DSB in sump rimane completamente al buio e ciò nonostante denitra regolarmente anche in assenza di bentos.
Spero di averti mischiato bene le idee ahahah!!
ciao

Io in sump ho parecchio benthos... Stelle, vermi etc


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10612 seconds with 13 queries