Quote:
Originariamente inviata da fireblade77
(Messaggio 1061534160)
non è tutto un blocco, guardando sul sito della juwel il manuale della eccoflow, si vede che il supporto per il filtro juwel è parte integrante della pompa, lo si puo' smontare per fare la normale manutenzione.
Dovrebbe essere sempre compatibile il vecchio supporto pompa (quello delle bioflow) , dalle foto sembra invariata la forma a "rombo"
Le pompe hydor, ad occhio e croce, non mi sembrano compatibili con questo nuovo sistema.
Una soluzione potrebbe essere trovare un adattatore delle vecchie pompe bioflow e quindi inserire una hydor, ma facendo una ricerca veloce non ho trovato in vendita il solo l'adattatore, ma solo insieme alla pompa
se posso dire la mia, io eviterei le pompe juwel ( ricordo che una mi ha abbandonato dopo circa un anno, mentre quella sulla seconda vasca lo sostituita dopo circa 2 mesi per dormire tranquillo),ma ora mi sembra quasi inevitabile, se mi dovessi trovare in una situazione simile prenderei come pompa di scorta una bioflow tradizionale, cosi mi troverei una pompa juwel nuova nel cassetto (per ogni emergenza ) ed anche un adattatore. Nel caso che si verificasse un emergenza, al momento di dover procurare una nuova pompa di scorta , potrei optare per una eccoflow originale, una bioflow con adattatore, oppure una hydor su adattatore juwel bioflow.
Un po' articolato come concetto, spero di essere stato abbastanza chiaro
|
Chiaro, in pratica per chi come me ha il bioflow juwel con adattatore volendo avere una scorta è sufficiente prender una hydor, che si può montare sullo stesso adattatore. Unica pecca che la Hydor fa 1000l/h e il regolatore di flusso è sul supporto, ma a detta di un negoziante è possibile incastrare un tubo in gomma piegato nel "rombo" per ostruire un po' l'ingresso in maniera analoga a quanto fa la ghiera di regolazione flusso originale dell'Hydor.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da digitalfrank
(Messaggio 1061743517)
Io per la potenza ho risolto. Ho fatto una deviazione all'usicta della pompa e gli ho collegato un reattore della co2. Cosi l'acqua che esce dal reattore è con un flusso molto inferiore e cosi ho risolto due problemi, la somministrazione dela co2 e la potenza della pompa eccessiva:-)).
|
a detta di un negoziante qui in zona per modificare la portata è bene agire sull'ingresso non sull'uscita perchè strozzando sull'uscita si fa sforzare la pompa....
da quanto la usi così? io per la co2 ho un aggeggio elettrico "ario della hydor" che non mi dispiacerebbe togliere, visto che è diventato anche rumoroso
|