Quote:
Originariamente inviata da plays
(Messaggio 1061471989)
è come la penso io ;-)
Però se spieghi bene fai una cosa utile, dato che molti poi dicono "allora la torba non funziona".
Sulla durata dipende molto dai valori... io con kh/gh sul 6/7, dopo 10 giorni, si abbassava ancora la durezza (di mezzo punto). Ovviamente con durezze più alte lo scambio è più lento (in alcuni casi può essere utile se sono già presenti pesci).
Sul fatto assorbimento/rilascio ho ancora molti dubbi.
|
Ciao, sul fatto che molti dicano che la torba non funziona, hai perfettamente ragione, tant'è che a Roma molti negozi nemmeno la vendono più. Per ciò che riguarda l'assorbimento e rilascio, sono notizie che ho appreso dai libri e riviste specializzate ma non verificato direttamente; in linea di massima, in un acquario popolato, la durezza tende a salire per innumerevoli fattori vai a capire se un aumento di conduttività dipende dalla torba che sta rilasciando i sali assorbiti in
precedenza perchè è nel filtro da troppo tempo o da tutto il resto ma non posso certo dubitare dei libri. Tuttavia ho verificato con un pHmetro ed un conduttivimetro direttamente in vasca, che conduttività e pH, dopo un certo tempo di impiego della torba, ad un certo punto non variano più e lentamente ricominciano a salire; il pH per l'inevitabile "evaporazione" dell'acido carbonico e la conduttivita per la presenza dei pesci stessi, per tutto ciò che ne consegue. Per quanto riguarda il pH ho verificato che, impiegando la torba e togliendola una volta esaurita, si riesce a mantenerlo più o meno stabile nel tempo, solo con valori di kH prossimi allo zero, ma naturalmente a questi valori esiste sempre il rischio che il pH precipiti su valori piuttosto acidi anche se è un fenomeno che non ho mai riscontrato. Prima di avere un impianto RO preparavo l'acqua con le resine ed in questo caso riuscivo a far precipitare il pH a valori che con i test a reagente non riuscivo più a misurare, lo stesso valeva per kH e gH, poi tagliavo naturalmente con acqua di rubinetto per arrivare a valori normali.
Ricapitolando, la torba funziona, eccome se funziona, ma va adoperata con determinati criteri, inutile con valori di gH e kH molto alti, sarebbe efficace solo usandone quantità molto elevate, utilissima con kH e gH intorno al 5, 6, al massimo 7 dove se ne può usare un grammo e mezzo, un grammo e otto per litro, possibilmente in un secondo filtro, interno od esterno che ospiti solamente la torba, messa in un sacchetto a maglie medie, compressa in modo che l'acqua la attraversi sicuramente prima di entrare nella vasca.
ESSENZIALE comunque è un controllo continuo del pH del kH del gH e della conduttività per capire bene cosa stia succedendo e per toglierla quando è chiaro che è cessata la sue efficacia. Bisogna tener conto che con acque tenere, intorno i 150 µS/cm, i valori scendono piuttosto rapidamente. Sarebbe necessaria la strumentazione elettronica ma si può fare anche con i test a
reagente. #36#