AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   abbassare il ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345518)

plays 17-02-2012 15:41

è come la penso io ;-)
Però se spieghi bene fai una cosa utile, dato che molti poi dicono "allora la torba non funziona".
Sulla durata dipende molto dai valori... io con kh/gh sul 6/7, dopo 10 giorni, si abbassava ancora la durezza (di mezzo punto). Ovviamente con durezze più alte lo scambio è più lento (in alcuni casi può essere utile se sono già presenti pesci).

Sul fatto assorbimento/rilascio ho ancora molti dubbi.

longior 18-02-2012 18:07

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061471989)
è come la penso io ;-)
Però se spieghi bene fai una cosa utile, dato che molti poi dicono "allora la torba non funziona".
Sulla durata dipende molto dai valori... io con kh/gh sul 6/7, dopo 10 giorni, si abbassava ancora la durezza (di mezzo punto). Ovviamente con durezze più alte lo scambio è più lento (in alcuni casi può essere utile se sono già presenti pesci).

Sul fatto assorbimento/rilascio ho ancora molti dubbi.

Ciao, sul fatto che molti dicano che la torba non funziona, hai perfettamente ragione, tant'è che a Roma molti negozi nemmeno la vendono più. Per ciò che riguarda l'assorbimento e rilascio, sono notizie che ho appreso dai libri e riviste specializzate ma non verificato direttamente; in linea di massima, in un acquario popolato, la durezza tende a salire per innumerevoli fattori vai a capire se un aumento di conduttività dipende dalla torba che sta rilasciando i sali assorbiti in
precedenza perchè è nel filtro da troppo tempo o da tutto il resto ma non posso certo dubitare dei libri. Tuttavia ho verificato con un pHmetro ed un conduttivimetro direttamente in vasca, che conduttività e pH, dopo un certo tempo di impiego della torba, ad un certo punto non variano più e lentamente ricominciano a salire; il pH per l'inevitabile "evaporazione" dell'acido carbonico e la conduttivita per la presenza dei pesci stessi, per tutto ciò che ne consegue. Per quanto riguarda il pH ho verificato che, impiegando la torba e togliendola una volta esaurita, si riesce a mantenerlo più o meno stabile nel tempo, solo con valori di kH prossimi allo zero, ma naturalmente a questi valori esiste sempre il rischio che il pH precipiti su valori piuttosto acidi anche se è un fenomeno che non ho mai riscontrato. Prima di avere un impianto RO preparavo l'acqua con le resine ed in questo caso riuscivo a far precipitare il pH a valori che con i test a reagente non riuscivo più a misurare, lo stesso valeva per kH e gH, poi tagliavo naturalmente con acqua di rubinetto per arrivare a valori normali.

Ricapitolando, la torba funziona, eccome se funziona, ma va adoperata con determinati criteri, inutile con valori di gH e kH molto alti, sarebbe efficace solo usandone quantità molto elevate, utilissima con kH e gH intorno al 5, 6, al massimo 7 dove se ne può usare un grammo e mezzo, un grammo e otto per litro, possibilmente in un secondo filtro, interno od esterno che ospiti solamente la torba, messa in un sacchetto a maglie medie, compressa in modo che l'acqua la attraversi sicuramente prima di entrare nella vasca.
ESSENZIALE comunque è un controllo continuo del pH del kH del gH e della conduttività per capire bene cosa stia succedendo e per toglierla quando è chiaro che è cessata la sue efficacia. Bisogna tener conto che con acque tenere, intorno i 150 µS/cm, i valori scendono piuttosto rapidamente. Sarebbe necessaria la strumentazione elettronica ma si può fare anche con i test a
reagente. #36#

plays 18-02-2012 19:30

ottima spiegazione ;-)
Poi ovviamente uno può gestirsi come meglio crede... senza fare confusione o dire che la torba non funziona (parola di negoziante -.-''')

Il ph cmq non è detto che torni a salire, sempre che non si vogliono tenere ph bassi o con fattori che lo influenzano direttamente (tipo il kh). Nella mia esperienza ho messo torba e tolta dopo 3 mesi (ph da 8,4 a 7). Mantenendo con i cambi il kh a 3 e gh a 4,5 riesco a tenere il ph intorno al 7, facendo poco o niente. Inserisco della corteccia di catappa per avere un minimo di acidità. Tu consigli di usare la co2 ma si può anche continuare con la torba, dipende anche dai costi.

La conduttività è da controllare sempre perchè potrebbe non dipendere dalla torba, come giustamente dici. Con l'osmosi più dei buoni sali si dovrebbero avere meno problemi.

alez72 18-02-2012 20:49

Quote:

Originariamente inviata da longior (Messaggio 1061471563)
Quote:

Originariamente inviata da alez72 (Messaggio 1061471398)
ok quindi dovrò prendere un misuratore di conduttività!!#13
consigli??

Ho dovuto ripiegare su questo dopo che il Milwakee mi ha lasciato, comunque funziona benissimo.
E' in offertissima, non dimenticare anche la soluzione a 1413 µS/cm per la taratura.

non la danno in dotazione la soluzione per la taratura?

berto1886 18-02-2012 23:00

non sempre

longior 19-02-2012 00:03

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061475143)
non sempre

Quasi mai, direi, specialmente i produttori cinesi.

longior 19-02-2012 00:59

Credo che a questo punto l'unica cosa da aggiungere è che è indispensabile documentarsi e sarebbe necessario avere un minimo di attrezzatura tecnica. Internet e i forum possono essere utili in entrambi i casi.#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21698 seconds with 13 queries