![]() |
Io miscelo gli stessi sali alla stessa concentrazione di quelli commerciali, quindi ottengo "praticamente" gli stessi prodotti.
Poi seguo il protocollo Seachem avanzato ma riducendo la quantità in funzione della vasca fino ad arrivare a circa la metà del protocollo consigliato, compreso nitrogen e phosphorous. Non pensiate che questi due non servano, soprattutto il primo. Se il filtro lavora bene, avete molte piante e non tantissimi pesci, nitrati e fosfati scendono a 0, e per le piante sono guai. |
nessuno pensa che non servano , anzi , non capisco come sia possibile che il protocollo seachem avanzato ne contenga cosi' poco di nitrogen.....
|
Quote:
sfiderei chiunque ad avere 2mg/l di po4...ha un algario eheheh per le prime 3 domande dipende dall'assorbimento delle piante 4 ci si basa sul ferro una base di partenza può essere:per vasche di 100l netti -no3: 23,3g su 500ml di ro 35ml a settimana forniscono 10mg/l -po4 2g su 500ml di ro 35ml a settimana forniscono 1mg/l -k : 27g su 500ml di ro 35ml a settimana danno circa 8mg/l la somma di tutti e tre da circa 15mg/l di k -mikrom: circa 1,8-2g + 0,9-1ml di ferro chelato in 500ml di ro ..35ml a settimana danno Fe 0,1mg/l(gia a questa posologia non si hanno carenze per piante normali) per vasche spinte meglio fe 0,2-0,3mg/l sei contento ora;-) |
beh come ho letto qualche post indietro , ogni vasca è a se......io ho avuto per 1 mese e mezzo tra 3 mg/l di fosfati mediamente che ho cercato di abbassare continuamente ma solo per paura di inibizione del ferro perchè altrimenti non avevo neanche un'alghetta.........
io ho trovato un foglio di calcolo che ho riadattato alla mia vasca e consiglia come dosaggi: - PO4 1ppm settimanali eventualmente aumentabili se dovessero servire - NO3 15ppm settimanali - K 30ppm settimanali - Fe in base alla vasca e io ho impostato 0,25ppm al giorno basandomi sul protocollo seachem avanzato - Mikrom : mi hanno consigliato di basarmi sul Cu e di non superare i 0,02ppm settimanali e il ho realizzato una soluzione che apporta ogni 12ml 0,015ppm di Cu e tutti gli altri componenti in proporzione In cosa è sbagliato questo foglio di calcolo e quanto è grave l'eventuale errore? PS. cmq N:P = 15:2 era per fare cifra tonda , la realtà è 7,5:1 PPS. la mia non era polemica reale , era per ottenere quello che ho ottenuto :-D un minimo di linea guida per chi segue il thread , che si sta avvicinando al fai da te per svariati motivi ma che è poco esperto del campo poichè la maggior parte delle case produttrici di fertilizzanti per acquario non pubblicano le concentrazioni altrimenti si imiterebbero :-D Per la cronaca io sono incluso nel gruppo e sto cercando di capire tra i molteplici fogli di calcolo che si trovano sul web quale è piu' efficace...... |
tranquillo nessuna polemica;-)
un ottimo foglio è il seguente:lo tolgo subito se non si può postare il link http://claudiocappelletti.blogspot.c...rdante-la.html no3 a 15 sei al limite k 30 è troppissimo fai conto che c'è gia il potassio in vasca se reintegri ro non so su quali basi fai i calcoli sul cu invece del fe la concentrazione che apporta il mikrom di cu è buona i calcoli si fanno per il ferro e non per il rame se devi apportare 0,2mg/l di ferro 0,1 li deve apportare il mikrom e gli altri il ferro chelato |
- il foglio di calcolo che ho trovato è proprio di Claudio Cappelletti ma non è questo.....non so se è precedente o successivo......è solo sulla fertilizzazione teur mantre qui riporta anche gli altri micro commerciali.......
- K a 30mg/l sta anche sul foglio che hai postato tu.......non uso sali altrimenti il potassio lo scalcolerei dai 30ppm e anche il potassio del KNO3 e del KH2PO4 li scalcolo dai 30ppm....... - i 15ppm di NO3 penso di rivederli al ribasso o cmq in base all'aumento delle piante. - non ho capito se intendi che 0,1ppm di Fe devono essere apportati tramite Mikrom oppure se intendi che il 50% del Fe deve essere apportato tramite Mikrom...... Apportando piu' di 0,2ppm a settimana non salgono troppo i microelementi? - io mi baso sul quantitativo di Cu per dosare i microelementi per 2 motivi , ma che non è detto siano giusti senno' non starei qui a chiedere lumi. Primo perchè su diversi forum ho letto che una concentrazione di Cu superiore a 0,02ppm comincia a creare problemi alle piante che sopra a 0,05 si hanno pressochè sicuramente (esperienze dirette di utenti). Secondo perchè ho calcolato quanto rame e quanto degli altri micro si introducono con il protocollo Seachem avanzato e ho cercato di stare su quei quantitativi........ |
ragazzi in un negozio di giardinaggio ho trovato questo ferro:
http://s16.postimage.org/41f0qt6ap/immagini_011.jpg http://s9.postimage.org/j97ori5tn/immagini_012.jpg Va bene? Oppure c'era questo: http://www.ebay.it/itm/ZAPI-SOLFATO-...-/260479682660 Ma credo che il cifo è il migliore ------------------------------------------------------------------------ Scusate ma il gluconato ferroso che usa proprio la casa produttrice Seachem per fare l'iron, dove è possibile acquistarlo sempre che sia possibile?? |
Quote:
il fe deve essere inserito al 40-50% con mikrom e 50-60% con fe edta o dtpa non ci sono troppi micro con 0,2 di fe in quanto è tutto proporzionato le piante assorbono tutto in proporzionequindi se dai il doppio di ferro devi dare anche il doppio di tutti gli altri nutrienti io sono arrivato a dosare anche 0,04mg di cu senza problemi inoltre il cu inibisce ad alti dosaggi al massimo hai problemi con pesci ma anche qui io non ho avuto problemi avendo 2 discus in vasca quindi...il problema non sussiste se si usa il mikrom |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl