AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Led pericolosi ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340316)

Luca198 06-01-2012 08:57

Nessuno può darmi una risposta?

donatowa 06-01-2012 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Luca198 (Messaggio 1061341716)
Io sono crudo in materia ma queste cose mi piacciono quindi vorrei parlarne un pò...si è parlato della pericolosità dei led solo perchè usati per le strade o nelle case come illuminazione domestica, ma se al loro posto si fossero stati i neon t5 il discorso sarebbe stato uguale? se prendiamo un neon t5 di quelli ATI si può vedere uno spettro uguale a quello dei led e con un picco verso i 350nm...quindi quello che vorrei sapere è se un neon t5 e un led alla fine hanno lo stesso grado di pericolo?

si luca hanno gli stessi parametri di valuatazione, infatti la normativa come dicevo prima si riferisce a tutti i corpi illuminanti indifferentemente se sia Neon - HQI - plasma, hanno inserito "compreso led" poiche per la conformazione degli stessi potevano teoricamente essere classificati in modo diverso, per evitare confusione il legislatore ha messo in evidenza che i led sono da paragonare alle comuni fonti d'illuminazione e classificati come tale.
percio sia il led che i neon e le HQI hanno gli stessi rischi, perciò è anche importante utilizzare
prodotti certificati, e vero oggi utilizzaimo tanti prodotti che magari un domani risultano dannosi, ma almeno in questo modo cerchiamo di limitare le possibilità,

Luca198 06-01-2012 11:34

Possiamo dunque concludere questa discussione dicendo che tutta la luce blu da qualsiasi fonte arriva è pericolosa se mal utilizzata?

OceanLED-Italia 06-01-2012 11:55

Quote:

Originariamente inviata da Luca198 (Messaggio 1061355908)
Possiamo dunque concludere questa discussione dicendo che tutta la luce blu da qualsiasi fonte arriva è pericolosa se mal utilizzata?


Si certamente.

Come ha già spiegato correttamente il mio "collega" Donato, la normativa non fa differenze riguardo la tipologia della fonte di emissione (LED, HQI, Neon ecc..), ma considera e valuta la pericolosità di una qualsiasi fonte luminosa considerando fondalmentalmente due parametri:

1. la lunghezza d'onda della luce prodotta, con particolare riguardo appunto alla componente blue,

2. la concentrazione del fascio luminoso emesso. (rapporto intensità luminosa / area)


Andrea

donatowa 06-01-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Luca198 (Messaggio 1061355908)
Possiamo dunque concludere questa discussione dicendo che tutta la luce blu da qualsiasi fonte arriva è pericolosa se mal utilizzata?

Quote:

Originariamente inviata da OceanLED-Italia (Messaggio 1061355937)
Quote:

Originariamente inviata da Luca198 (Messaggio 1061355908)
Possiamo dunque concludere questa discussione dicendo che tutta la luce blu da qualsiasi fonte arriva è pericolosa se mal utilizzata?


Si certamente.

Come ha già spiegato correttamente il mio "collega" Donato, la normativa non fa differenze riguardo la tipologia della fonte di emissione (LED, HQI, Neon ecc..), ma considera e valuta la pericolosità di una qualsiasi fonte luminosa considerando fondalmentalmente due parametri:

1. la lunghezza d'onda della luce prodotta, con particolare riguardo appunto alla componente blue,

2. la concentrazione del fascio luminoso emesso. (rapporto intensità luminosa / area)


Andrea

vorrei solo aggiungere un piccolo particolare.

se si utilizza una fonte luminosa blu classificata 1 in ROA e applicata in modo corretto non si ha nessun rischio fotobiologico,
e questa garanzia viene data solo da produttori di led che certificano il loro prodotto
e non sicuramente dal made in china
e succussivamente dalla aziende che producono i corpi illuminanti in base alle normative vigenti,

Luca198 06-01-2012 12:38

con una plafo cinese a quali rischi si potrebbe andare incontro?

donatowa 06-01-2012 13:14

Quote:

Originariamente inviata da Luca198 (Messaggio 1061356033)
con una plafo cinese a quali rischi si potrebbe andare incontro?

a tutte le incognite che offrono i prodotti cinesi non certificati CE, e la televisione ci da ogni giorno delle notizie alquanto allarmanti tal proposito, incomincianodo dai giocattoli per bambini, all'abigliamento, e a tanti oggetti vari,
sembrerà fuori luogo ma prendiamo in esame il silicone utilizzato in europa per il seno,
in europa non c'è alcuna legislazione sanitaria che ne tutela il consumatore, e se non ricordo male ci sono ciraca 170 tipi diversi, in america che sono sottoposti a autorizzazione solo 7...bella differenza, tutto quello non soggetto a controlli tende ad essere meno sicuro

Fogliam 06-01-2012 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Luca198 (Messaggio 1061356033)
con una plafo cinese a quali rischi si potrebbe andare incontro?

Se il prodotto è regolarmente importato, è l'importatore che ti deve garantire legalmente la qualità e la sicurezza del prodotto secondo la normativa del paese importatore. Se si compra aggirando le normative ..... nessuno ti garantisce nulla.
E questo è vero a prescindere dal paese e dall'oggetto prodotto.
Per fare un esempio la Fiat500 non ha superato i test USA e non può essere venduta li (fino a quando non faranno le modifiche necessarie).
Per gli Americani è un alto rischio avere un 500 , per noi ha tutte le certificazioni richieste .....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08805 seconds with 13 queries