![]() |
Eccoci di nuovo! :-)
Dopo un periodo di assenza dal forum l'articolo è stato ripristinato per cui possiamo di nuovo leggerlo e ampliarlo con le nostre esperienze!! Nel frattempo è stato pubblicato sul sito di AcquaPortal e potete leggerlo qui: http://www.acquaportal.it/_archivio/...i_naturali.asp |
#70
|
Quote:
oppure crescendo lo possono rappresentare; se qualcuno ne ha esperienza diretta sarebbe utile saperlo. |
Non ho mai trovato i copepodi nelle vaschette di microfauna che allevo...e con il muschio ho portato accidentalmente solo delle planarie...
Non saprei proprio, ma voi avete letto che potrebbero essere pericolosi esclusivamente per i piccoli di red cherry o anche per altri organismi? e per quale motivo? Sarebbe interessante approfondire la conoscenza di questi organismi, ora cerco qualche informazione! |
Stavo leggendo questo articolo che parla dei copepedi usati nella lotta biologica contro le zanzare e, ad un certo punto dice:
"Allevamento: La specie è stata citata come predatrice vorace di Chlamydomonas sp. (Flagellati), Colpidium campilum, Paramecium caudatum e Euplotes eurystomus (Ciliati), Alona costata e Daphnia sp. (Cladocera), planarie e oligocheti (DUSSART, 1967; DUSSART, 1969). La specie è stata allevata in laboratorio dagli anni '60 con Paramecium aurellia da KLEOKOWSI & SHUSHKINA (1966) e con Eoplotes patella (Ciliati) e Alona elegans (Cladocera) da DUSSART, (1969). Impiegata nella lotta biologica da MARTEN (1990), in Louisiana (Usa) contro gli stadi larvali iniziali di Aedes albopictus Skuse in pneumatici (200 trattati contro 100 non trattati), non risultò attaccare Culex, Orthopodomia e Toxorhynchites sul campo, mentre Aedes fu eliminata in uno (adulti) e due mesi (larve). Tuttavia si dimostrò efficace contro Culex quinquefasciatus in Louisiana (MARTEN, NGUYEN, MASON & NGO, 2000), riuscendo a distruggere 27 larve I al giorno (prove di laboratorio) mentre ridusse la presenza di larve al 2,6 % in 4 giorni." Quindi che sia una specie predatrice (anche di daphnie e zanzare a quanto pare) è piuttosto confermato, resta il dubbio sul fatto che ne esistono molte specie differenti...avranno tutte la stessa caratteristica? ------------------------------------------------------------------------ P.s. l'articolo è questo: http://www.vitalieghianda.it/vitalfr...s/copepodi.pdf |
Ecco sviscerato un bel problema...........il fatto è che finchè si tratta di calibrare la fauna "maggiore" ce la caviamo, consultiamo schede di pesci, crostacei, gasteropodi e via!!! ma quando si parla di microfauna chi sono i predatori? e i predati? quali quelli dannosi? ed infine come tenere il tutto in equilibrio?.........naturalmente senza ospitare perennemente Entropy :-D
|
"I Copepodi sono rappresentati dai Diaptomidi e dai Ciclopidi. I primi sono generalmente fitofagi durante tutta la loro vita, mentre i secondi sono fitofagi negli stadi giovanili e predatori da adulti."
...chi l'avrebbe detto? sono minuscoli! |
Quindi quei cosini saltellanti mangiano pure??
La cosa che mi stupisce di piu sono le larve di libellula ..io le ho viste cacciare hanno la bocca tipo alien brr |
Quindi i famosi Cyclops sarebbero quelli pericolosi per le daphnie, zanzare e caridine? #24
Chissà poi perchè si nutrono delle larve e delle uova di zanzara tigre per esempio e non di quelle dei chironomus o dei culex (fatta eccezione per l'esperienza in Louisiana, stando a quanto scritto nell'articolo...) |
#25#25#25 bravo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl