![]() |
fappio sai benissimo che non ci troviamo d'accordo col discorso rocce volume tu sei l'unico di tutto il forum che dice che il giusto rapporto non solo e' inutile ma adesso pure dannoso e io ti ho gia' risposto che difficilmente un neofita riesce a gestire una vasca con i rapporti da te suggeriti addirittura adesso 21kili su 300 lt ,io sto allestendo una vasca con piu' o meno lo stesso tuo rapporto ma non lo consiglierei a chiunque
resto cmq della mia idea che sostituire tutta l' acqua con quelle rocce e' inutile, se non gli si da uno starter secondo me tra un mese sarebbe alle solite |
ma in maturazione avere valori sballati non è normale!?adesso giorno dopo giorno si stanno abbassando magari fra una settimana è tutto a posto le rocce magari non sono ottime ed hanno bisogno di fiale di batteri,la mia maturazione magari durerà un pò di più però ripartire tutto da capo no!se fra un mese ho gli stessi valori rivaluterò la cosa!mi hanno consigliato di accendere le luci per farmi aiutare dalle alghe che si formeranno!avrò sbagliato qualcosa ma si può risolvere tutto no??non ho ancora ucciso nemmeno un pesce =)
|
Vabbè, se i valori stanno avendo evoluzione positiva è già buon segno.
Magari non hai sbagliato nulla, ma hai rocce vive non proprio vivissime... :-)) Dato che non stai rischiando la salute di nessun animale, credo tu possa prendertela con più comodo. Tieni pulita la vasca dai detriti e quando avrai nuovi dati ci fai sapere come procede. |
Quote:
|
------------------------------------------------------------------------
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
la mia idea l'ho detta a corrisponde alla tua ,una vasca puo' funzionare con poche rocce (non pochissime).
ma lo lascerei fare a chi abbia un minimo di esperienza,avere una vasca che non gira con poche rocce e non avere esperienza puo' portare a non capire quale sia il reale problema ,mentre non sono convinto che il rapporto sempre consigliato sia come dici tu addirittura un problema secondo me porta ad andare sul sicuro mentre il rapporto ridotto qualche rischio puo' crearlo e quindi non per tutti io infatti voglio fareuna vasca leggera e integrero'il sistema come ho gia fatto utilizzando quello che viene definito come metodo abra |
69, però non è così,... una vasca con molte rocce (adesso generalizzo , ma poi si doverebbe valutare il tipo di roccia la pezzatura ecc ecc ) ha un margine di capacità più alto , rispetto ad una con poche rocce , di trasformarel'organico in no3 e po4 , ok ? però non basta introdurre rocce , per avere filtrazione , i batteri sono proporzionati al quantitativo di nutrimento (puoi avere una tonnellata di roccia che filtra meno di una da un kg, per assurdo ) il nutrimento dei batteri aerobici ,(che sono quelli più importanti ) è l'ammoniaca , questi si moltiplicano in presenza di questo nutrimento (il discorso che ti facevo delle mucche ) di conseguenza la capacita filtrante , non è data solamente dalla superficie , ma anche dal quantitativo di nutrienti che permettono ai batteri di prosperare ok? ...allora sarai d'accordo com me , che tutta la roccia , in più non popolata dai batteri , in vasca non serve a nulla( anzi , crea problemi di spazio ecc ecc) ,se non in caso , di un lento e costante accumulo di nutrienti , che pian piano porti a colonizzare tutta la superficie delle rocce . una vasca con molte rocce , sicuramente ha un margine di filtrazione più ampio rispetto ad una con meno , solo che se noi riuscissimo a sfruttare tutta la superficie "superflua" di tutte queste rocce , nel giro di pochi giorni avremmo perso la vasca per via degli no3 e po4 ...ok ?lo scopo , non è avere una grossa filtrazione biologica , ma quello di ridurre il nutrinmento ...ok ?
------------------------------------------------------------------------ 69 , ma hai scelto il metodo abra , perchè lui è un tuo amico , oppure per qualche altro motivo? se quello che ho scritto sopra è vero , capisci che il metodo abra cozza un ciccinino :-D |
------------------------------------------------------------------------
69 , ma hai scelto il metodo abra , perchè lui è un tuo amico , oppure per qualche altro motivo? se quello che ho scritto sopra è vero , capisci che il metodo abra cozza un ciccinino :-D[/QUOTE] pio adesso mi offendi non sono un ragazzino di 12 anni che fa le cose perche' le fa il suo amico. sono convinto come ti ho detto sopra che si puo gestire una vasca con poche rocce ma sono ancor piu' convinto che se la superfice da colonizzare e' maggiore la gestione e' piu' semplice e il potere riducente maggiore ,e poi in tutto il tuo discorso non hai menzionato tutta la microfauna che vive nelle rocce e che maggiore e'la superfice e maggiore e' il numero di organismi che ospita. come e' vero che se le rocce in questione sono povere di batteri in quanto gli manca di cui cibarsi e' pure vero che si possono alimentare i batteri stessi perche'possino riprodursi apportando alimento .so che tutte queste cose le sai e che ti diverti un po a provocare del resto ti leggo ormai da anni |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl