AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Agapornis FOTO p.3 e i MIEI p.5-6 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318674)

Patrick Egger 09-09-2011 14:18

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061110369)
Ma le sai proprio tutte Patrick :-)) tratti anche pappagallini?
Spiegami un po' come hanno fatto i miei a sparire da una gabbia chiusa. Sportelli a molla e nido fermato con dei pezzi di piombo :-(

Tutte no,ma qualcosa si.
Ho allevato ca 500 specie di uccelli e parecchi di loro ho anche riprodotti,specialmente pappagallauzi del tipo Cenerini,Caicchi,Are,Forpus,Lori,Conuri e a punto Agapornis.
I tuoi avranno senz'altro aperto i sportelli con la molla.Loro hanno tempo tutto il giorno e osservano molto bene.è facile per loro.

Kawasakiz,il pepe non fa male,ma come dici,non credo sia molto adatto.L'Eucalitto va bene,ma molto meglio salice e pioppo.Da noi qua è pieni di questi ultimi due.Ieri ho preso un albero intero e l'ho fatto a pezzi per i miei ospiti.Sono ancora li a smontare e rosicchiare.

La mangiatoia è troppo grande.Per una coppia di Inseparabili passo ca 2 cucchiai di mangime al giorno più frutta e verdura.Cosi si mangiano più o meno tutti i semi.Passa anche del buon panico in spighe,sia giallo che rosso.;-)

Giusto qualche foto di alcuni dei miei ospiti:-)) :

Gabbia per Agapornis nigrigenis, 150x50x50,attualmente covando su 5 uova

http://s4.postimage.org/1zxwvkaas/P1010776.jpg

La femmina della coppia Ecletti

http://s4.postimage.org/1zz27zyn8/P1010777.jpg

e il maschio della coppia di Tucani

http://s4.postimage.org/1zz5j2nms/P1010788.jpg

kawasakiz85 09-09-2011 17:02

wow :#O:#O:#O:#O:#O
Che spettacolo la femmina di Ecletti :#O:#O:#O
E' di una bellezza unica #25#25#25
Devo dire che questa passione per i volatili sta diventando molto forte, adoro questi uccelli esotici :-)):-)):-))
Del tucano mi piace soprattutto l'occhio azzurro :-))
Però gli ecletti e i tucani in casa di certo non li potrei tenere, se non mi vedete scrivere più su AP vuol dire che li ho comprati e i miei mi hanno cacciato di casa :-D:-D:-D:-D:-D
Il fatto è che io non ho idea di dove possa reperire salice e pioppo.
Mentre eucalipto e palma sono reperibilissimi dalle mie parti.
Probabilmente non essendo appassionato di botanica magari mi sfuggono, non so #24
Che meraviglia la natura, anche io in futuro voglio farmi una bella stanza dedicata ai volatili :-)):-)):-)):-))
A poco,a poco :-))
Riguardo al nido che ne dici se lo riempio in questo modo dal basso verso l'alto: 2 cm di segatura presa dal falegname, un pugno di paglia per conigli e per finire l'eucaliptus che sistemerò in gabbia e poi nel nido lo sistemano loro.
Va bene così?
Credo che sia un bel nido caldo anche per i genitori
Tu il nido lo tieni per tutto l'inverno ai tuoi nigrigenis?
Grazie per la panoramica della gabbia ;-)

kawasakiz85 08-10-2011 12:14

AGGIORNAMENTO
Patrick, secondo te stanno comodi ora? #27#27#27#27#27

http://s2.postimage.org/l93lmch0/Gabbione_120_cm.jpg


http://s2.postimage.org/l9xdald0/Il_gabbione.jpg





E' un gabbione da 120 cm, dato che per mio egoismo li tengo in gabbia, almeno permetto loro di volare :)
Ho collocato il nido internamente perchè ho occupato tutto il lato corto del balcone :-D:-D:-D:-D
Povera mia mamma :-D:-D:-D:-D

Lorenzo56 08-10-2011 12:45

Secondo me dovresti mettere i posatoi sfalsati, non tutti alla stessa altezza.

Corydoras 98 08-10-2011 12:54

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061111306)
Patrick, stamattina ho pensato che sotto casa mia ci sono degli alberi simili al salice piangente.
Guardando le foto del salice on line ho visto che sono diverse, ma questo albero ci assomiglia.
Se te ne intendi anche di botanica, ti posto la foto dell'albero e mi dici se posso introdurre in gabbia dei rametti per far passare loro il tempo ;-)
Devo precisare che questo albero ha un odore forte, tipo il pino per intenderci, nel senso che toccando le sue foglie ti impregna le mani del suo odore.
Non so se sia una cosa comune perchè di solito non vado in giro a toccare alberi :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

http://s3.postimage.org/14wkng090/DSCN2202.jpg

http://s4.postimage.org/1wuidboro/DSCN2203.jpg

http://s4.postimage.org/1wv0k8i78/DSCN2204.jpg

Ora un primo piano dei ramoscelli

http://s4.postimage.org/1wvir5bms/DSCN2205.jpg


http://s4.postimage.org/1wwava810/DSCN2206.jpg


http://s3.postimage.org/1529q31hg/DSCN2207.jpg



l'albero è un falso pepe,lascialo stare,io ce l'ho in campagne è bellissimo (i miei sono qalti 9 metri) ma è un pò come il pino,pieno di resina e puzzolente,io lo lascerei stare anke perchè ogni tanto in campagna da me trovo degli uccelli a trra con le penne tutte resinate... -43

kawasakiz85 08-10-2011 13:02

Si lo so Lorenzo, ma mettendoli in basso permetto ai fischeri di volare.
In alto devo mettere due belle altalene ;-)
Cory98, si l'albero del pepe rosa non l''ho più utilizzato, ho usato fieno per conigli, ulivo e eucaliptus per riempire il nido ;-)

Giudima 08-10-2011 13:34

kawasakiz85 mi permetto qualche osservazione (da ex allevatore, ma ancora in pectore di quasi tutto) sull'ultima foto della gabbia.

Andrebbe messa più in alto per evitare che i pappagalli facciano brutti incontri (con cani, gatti . bambini o altro) oppure che si spaventino semplicemente quando ti avvicini vedondosi sovrastati (in genere sono gli uccelli che volano in alto ;-)), non è proprio l'ideale perchè scarsamente sviluppata in altezza e non consente agli uccelli di esercitare la loro innata tendenza ad arrampicarsi (in genere le gabbie dei pappagalli, contrariamente a tutte le altre devono essere più sviluppate in altezza), da ultimo il nido messo all'interno durerà poco, finirà rosicchiato dai possenti becchi delle bestie :-D :-D :-D, di contro però se lo metti all'esterno rischi che lo forino e #28 #28 -28

Mi son permesso perchè non sono riuscito a trattenere il mio atavico istinto -20 -20 -20

Corydoras 98 08-10-2011 13:39

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061170463)
Si lo so Lorenzo, ma mettendoli in basso permetto ai fischeri di volare.
In alto devo mettere due belle altalene ;-)
Cory98, si l'albero del pepe rosa non l''ho più utilizzato, ho usato fieno per conigli, ulivo e eucaliptus per riempire il nido ;-)


ok

kawasakiz85 08-10-2011 13:53

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 1061170518)
kawasakiz85 mi permetto qualche osservazione (da ex allevatore, ma ancora in pectore di quasi tutto) sull'ultima foto della gabbia.

Andrebbe messa più in alto per evitare che i pappagalli facciano brutti incontri (con cani, gatti . bambini o altro) oppure che si spaventino semplicemente quando ti avvicini vedondosi sovrastati (in genere sono gli uccelli che volano in alto ;-)), non è proprio l'ideale perchè scarsamente sviluppata in altezza e non consente agli uccelli di esercitare la loro innata tendenza ad arrampicarsi (in genere le gabbie dei pappagalli, contrariamente a tutte le altre devono essere più sviluppate in altezza), da ultimo il nido messo all'interno durerà poco, finirà rosicchiato dai possenti becchi delle bestie :-D :-D :-D, di contro però se lo metti all'esterno rischi che lo forino e #28 #28 -28

Mi son permesso perchè non sono riuscito a trattenere il mio atavico istinto -20 -20 -20

Allora Giudima ,permettiti pure :-))
Tanto per precisare cani e gatti non hanno accesso alla gabbia a meno che anche loro imparino a volare :-D:-D:-D (abito al 5 piano ;-) )
Per i bambini no problem, in casa non ce ne sono ed essendo in balcone difficilmente vedrebbero la gabbia.
Mettendola in alto rischio grosso per il peso e per il forte vento che potrebbe rovesciare la gabbia.
Guarda Giudima, la maggior parte dei pappagalli di piccola taglia necessita di gabbie sviluppate orizzontalmente, gli agapornis volano in orizzontale e non in verticale ;-)
Se guardi qualche pagina precedente c'è un gabbia di Patrick per agapornis che è 150X50X50.
Riguardo al nido è in multistrato da 1,2 cm, è adatto per gli agapornis.
Il pericolo volo è uno dei rischi che mi hanno portato a metterlo all'interno ;-).

Patrick Egger 08-10-2011 13:56

Quoto a Giudima.
Metti la gabbia più in alto.Oltre che sentirsi più sicuri in alto,appena sopra le piastrelle fa anche più freddo.
Anch'io consiglio de mettere il nido all esterno della gabbia.Con una rete ti fai una gabbietta intorno al nido che cosi non possono scappare se un giorno ti fanno un buco.;-)

Cambia quei posatoi orribile in plastica.Metti bastoncini naturali dell'albero e cambiali spesso.Li piace tanto rosicchiare,il succo dell'albero è molto nutriente e il legno fresco protegge più i tendini delle zampine.Inoltre è molto più bello da vedere.

Cerca di mettere quella griglia sul fondo sotto il cassettino che cosi possono andare sul fondo e camminare un po oltre a sgranocchiare il grit.
Di mangiatoia te ne serve una sola.Metti poco mangime che riescono a mangiare ogni giorno e pulisci la ciotolina ogni giorni prima di mettere del mangime fresco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09186 seconds with 13 queries