AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Refugium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315828)

mavitt66 28-01-2012 09:31

Grostik: che te ne pare della sezione sul frontale?
http://img.tapatalk.com/d9ca2cb9-a097-6895.jpg

Spiego il mio dubbio:
noto che i primi tre-quattro cm sono belli mossi e "sporchi"/"colorati". Il refugium è ricco di anfipodi, paguretti microscopici, stomatelle, asterine. C'è solo una lumaca turbo. Non ci sono più stelle in vasca. Come macroalghe Chaetomorpha, Brthyocladia e Bryopsis. Un cespuglietto di Xenia e discosomi (ho spostato i molli che avevo nel refugium).
Nello strato sotto invece non succede nulla o pochissimo. Bianco candido.
La superficie del DSB è soffice (Io non lo tocco/smuovo mai).
Non è impaccato, vero?
Il fatto che la parte sotto non si colori e che non abbia cunicoli e buchi visibili sul frontale come si spiega?

Altra domanda: la Chaetomorpha non cresce. Al contrario la "parrucca" viene smembrata (c'è un paguretto) da qualcuno che la sparge in vasca. In ogni caso non cresce. È normale? La Bryopsis si invece, si sta estendendo su sabbia e su ma roccia. Che ne pensi?

Sent from my iPad using Tapatalk HD

GROSTIK 28-01-2012 11:20

per il dsb ci vuole tempo se non hai crosta sopra va bene ;-)
per le alghe elimina la bryopsis prima che diventi un problema per la chaeto ti dico la verità va a periodi a me prima cresceva alla granda adesso se la metto non dura tanto ....

mavitt66 28-01-2012 15:05

Okay elimino la Bryopsis.
In effetti la Chaetomorpha è la terza volta che la compro e che piano piano si sfalda tutta. La riproverò ancora magari mettendola dentro una nursery.
Comunque grazie molte.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Maniera 29-01-2012 12:54

nn ho capito ma il refugium lo devo alimentare cn l acqua che viene dalla vasca ho passo prima dallo skimmer e filtri?... e poi lo scarico del refugim dove lo mando?

GROSTIK 29-01-2012 13:46

ci sono diversi modi per alimentare il refugium .. io preferisco alimentarlo con la mandata (quindi dopo la filtrazione in sump) per poi scaricare direttamente in vasca ;-)

Maniera 30-01-2012 12:12

quindi filtrarla scaldarla e poi refugium

mavitt66 13-04-2012 21:52

Grostik, un aggiornamento sull'evoluzione del refugium/DSB:

Foto di insieme:
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-7e73-b183.jpg
La vasca è 80x39x40 è partita a ottobre scorso e si notano:
- lo scarico dalla vaschetta (Dennerle 30l) posizionata a monte e lo scarico verso la vasca principale (300l) posizionata a valle;
- la pompa Hydor 1600 l/h al momento puntata sulla nursery in cui ho messo i pterapogon kauderni nati due settimane fa (la punto li per ossigenare al massimo);
- le rocce (posizionate su tubi del 50 in PVC);
- l'illuminazione è a led bianchi e blu 11W accesa 12 ore/giorno.
Non sifono mai.
Non smuovo mai.
Non ci sono animali a meno di quelli nati spontaneamente nel refugium (stomatelle, asterine, vari vermi tubiferi, paguretti, granchio simbionte acropora morta). C'è solo un piccolissimo paguro (mezzo cm) con zampette nerazzurre.
Si è sviluppata una bella colonia di spirografi (hanno il tubo rigido e ritraggono).
Le alghe calcaree viola si sviluppano bene crescendo sulle rocce.
Ho messo i molli che avevo prima nell'acquario (per separarli da SPS e LSP): Xenia, Discosomi.
Alimento ogni tanto con un po' di artemia per la Xenia.

Dettaglio fondo DSB:
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-7f41-622e.jpg
Si presenta più o meno tutto così con macchie brune nei primi cm, qualche alone scuro che arriva un poco più in basso e cunicoli vari.

Dettaglio detrito:
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-7fc8-4ae7.jpg
Si è formato uno strato di detrito di ca. un centimetro, ovviamente molto soffice.

Dettaglio caulerpa:
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4#82ed-5c4c.jpg

Le domande sono:

- va bene così, continuo così?
- il movimento va bene?
- niente stelle insabbiatrici (lo strato non sembra presentare blocchi o impaccature ma non ho esperienza per accorgermene).
- il detrito lo devo sifonare o lo lascio li?
- ho notato una drastica riduzione di anfipodi. Che gli è successo?
- una roccetta nuova per diversificare le bestie, no?
- la Caulerpa è l'unica macroalga che cresce parecchio. Quando devo cominciare a potarla? La Bothryocladia sta piano piano degenerando. La Chaetomorpha non mi è mai riuscito di farla attecchire.

Grazie
Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

buddha 14-04-2012 07:13

Non ho capito cosa intendi per detrito di ca ?

tene 14-04-2012 09:17

ca sta per circa
buddino,ancora sonno? :D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mavitt66 14-04-2012 09:19

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061593461)
Non ho capito cosa intendi per detrito di ca ?

Confermo circa un centimetro.


Sent from my iPad using Tapatalk HD


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09897 seconds with 13 queries