![]() |
Devi ricontrollare il Kh, se è alto fa fatica la Co2 a disciogliersi in acqua!
|
Quote:
Con un KH alto, la CO2 ha minor effetto sul pH; questo può dare l'impressione che se ne sciolga meno, ma in realtà tutto nassce dall'annosa questione: "A cosa serve la CO2?" Se la usiamo come acidificante, perché abbiamo Ramirezi, Cardinali, ecc., dobbiamo regolarla fino ad un certo valore di pH. In questo caso la quantità non ha importanza, c'interessa solo che non si entri in zona rossa. Se invece ci serve per nutrire le piante, dobbiamo arrivare ad un certo valore in mg/litro, a prescindere dal pH raggiunto. In entrambi i casi, interverremo sul KH per correggere risultati inaccettabili. |
Infatti, il range di ph accettabile per me è 6,5-7. Sto aspetando che mi riattacchino l'osmosi a casa per abbassare kh e gh di quanto serve.
La mia necessità principale sono le piante, quindi la regolazione viene fatta per cercare di ottenere 25 - 30mg/l, sufficienti alla calli per non ingiallire. Vedendo la tabella il mio kh dovrebbe stare a 3 o 4 al max con un ph a 6,6. |
Fatti i test post clismalax...
Aggiunto 0.4 ml di soluzione ed ottenuto un PO4 pari a 0,7mg/l. No3 sempre a 10. Ci siamo quasi dai.. Con grande sorpresa però mi son ritrovato il ph a 7.9. Guardo il kh... sempre 6. Mi riguardo le tabelline e noto che il giorno che ho inziato la ventilazione è crollata drasticamente la Co2 a 6 ed ora addirittura a 2,2ppm.....! -05 Troppo movimento Rox.. c'hai visto giusto. Ora ho spento il ventilatore e alzato la Co2 a 60 bolle. Il problema ora ritorna alla tempratura. Sto diventando idrofobo! Tolgo di qua cade di là! -04 |
Quote:
E' da lì che vengono la tua Rotala, la tua Ludwigia ed il tuo Hemiantus. Con 30° sopravviveranno. Senza Carbonio no. |
Si certo ma io non pensavo alle piante.... (o meglio.. alle alghe si ma alle piante no)
Ho 8 red crystal e 2 otocinclus macrospilus... ho paura mi schiattino con quelle T°. Cmq son d'accordo con te. Meglio 29 gradi e 25 ppm che 24 gradi e 2 ppm... |
Ho forzato una 24h di buio e ridotto il fotoperiodo di 30 min. (ora sto a 6,5h) togliendo anche 14W.
Le alghe sono sensibilmente diminuite e le piante sembrano giovare della mia mossa. Nota positiva: ho una CRS gravida. Nota negativa: ho una CRS morta. -28d# |
Quote:
|
-28d#
non l'ho capita.... :-)) |
Non era una battuta rivolta a te ;-)
Piante ed animali hanno le loro 'fisiologiche' necessità, come stiamo male noi (animali a sangue caldo, quindi con termoregolazione autonoma) a temperature alte, tanto più stanno male loro (ovvio che vale sempre la scheda di ogni singola specie). In prossimità dei 30°C la maggioranza delle piante soffre, ancora di più soffrono gli animali. Io lascerei le ventoline accese, magari regolando la velocità, in modo da avere 28°C in vasca e, per il pH, aumenterei il dosaggio della CO2, sempre senza superare i 30mg/l di CO2 disciolta. Sprecherai un po più di CO2 ma eviterai perdite, probabilmente dovute più agli sbalzi continui dei valori che ad altro #24 ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl